Skip to main content

Non sfondiamo le fondazioni bancarie. Parla De Mattia

E' sbagliato puntare il dito indistintamente contro le fondazioni bancarie nel sistema italiano. Le basi per una loro riforma, da studiare dopo le elezioni, ci sono, ma è autonomia la parola chiave per il futuro di questi enti. “Il caso Mps è un’assoluta peculiarità”, spiega in una conversazione con Formiche.net Angelo De Mattia, già direttore centrale della Banca d'Italia, sovrintendente…

Arriva il gelo anche per le banche tedesche

Il fatturato cresce, ma i profitti vanno a picco. Deutsche Bank annuncia i risultati del terzo trimestre e la distribuzione del dividendo con il nodo alla gola. E guardarsi intorno non alimenta l'ottimismo, con i tagli al personale annunciati da altri gruppi tedeschi come Commerzbank, Allianz e la controllata di Unicredit Hvb. I risultati di Deutsche Bank Deutsche Bank  ha…

Il Vaticano si leva un sassolino (e lo lancia a Bankitalia...)

Il perdono è la prima regola del buon cristiano, ma sui contrasti con Bankitalia la Santa Sede fa storia a parte. Difficile accettare senza colpo ferire il blocco dei pagamenti Pos e tramite carta di credito in Vaticano, in vigore dal primo gennaio per decisione della Banca d’Italia, che fa perdere a Vaticano oltre trentamila euro al giorno. Lo stop ai…

Apple e Facebook. Miti da sfatare?

Niente dura per sempre. E anche i colossi tech Apple e social Facebook sfuggono alle certezze. Nella scorsa settimana c’è stata una serie di reazioni isteriche di fronte ai risultati dell’ultimo trimestre 2012, scatenato anche dalle domande e dai dubbi sul suo futuro. Il mondo è stato ipnotizzato per anni dalla metamorfosi di Apple, che è passata da produttore di…

Ecco come Merkel brandisce l'arma del super euro

Parlare di guerra valutaria è eccessivo, ma le tensioni sulle svalutazioni monetarie decise dalle banche centrali nel mondo sono ormai palesi e sono diventate protagoniste anche del World Economic Forum di Davos. Secondo l’economista Stefano Firpo, capo della segreteria tecnica del Ministro dello Sviluppo economico retto da Corrado Passera, è inutile nutrire speranze su un cambio di rotta delle politiche…

Perché l'Europa rischia di perdere la guerra valutaria

Sono monete che scottano quelle della guerra valutaria che sta prendendo piede tra Europa, Asia ed America. E al Vecchio Continente l'armatura sembra impedire ogni movimento o ogni difesa. Il Giappone, il cui premier Shinzo Abe ha deciso una forte svalutazione dello yen, non vede perché l’Occidente debba lamentarsi. Peccato se l’obiettivo e la strategia del Giappone stavolta non siano…

Rim schiera il Blackberry 10 nella finalissima con Apple

Dentro o fuori. Quello di domani per Research in Motion non è solo un evento per la presentazione di un nuovo prodotto, ma è un tentativo di rimettersi in carreggiata. Il sistema operativo per telefonia mobile BlackBerry 10 debutterà a New York, probabilmente insieme a una serie di altri prodotti con design completamente touch screen, nel tentativo di rispondere all'arrembaggio…

I maxi bonus ai manager che il Tesoro Usa finse di non vedere

I top manager delle società Usa salvate durante la crisi finanziaria hanno continuato a ricevere salari elevati con il benestare del governo. A criticare il governo e il Tesoro americano è Christy Romero, l'ispettore generale del Tarp, il piano salva finanza varato dall'amministrazione Bush. Nel 2008, quando il Congresso ha approvato il Troubled Asset Relief Programm, uno dei suoi obiettivi era…

Le mire di Hollande e Merkel su Eads

Un passo avanti e uno indietro per il gruppo dell'aerospazio franco-tedesco Eads. Dopo lo psicodramma del veto del governo tedesco di Angela Merkel sul progetto di fusione con la britannica Bae Systems, con la nuova governance del gruppo annunciata lo scorso 5 dicembre, l’ad Tom Enders intendeva segnare il cambio di marcia nel senso di una “normalizzazione” del gruppo e…

I dossier della missione del Fmi nei Paesi arabi

Il Fondo Monetario Internazionale ha davanti nuove sfide per ricostruire le economie del mondo arabo, una missione che pone rischi totalmente diversi da quelli derivanti dal salvataggio dell’Eurozona. Le Primavere Arabe del 2010-2011 hanno aperto le porte ai fondi del Fmi e al suo expertise nel momento in cui i nuovi governi devono concentrarsi sui bilanci statali e stimolare una crescita…

×

Iscriviti alla newsletter