Sabato 22 novembre presso l’aula Longhin del Seminario vescovile di Treviso si è tenuto il secondo seminario della scuola di politica popolare organizzata dalla Costituente Civica e Popolare del Veneto. Tema generale dei corsi seminariali: L’Impreso più grande: l’IO sempre utile declinato a Treviso su quello della “Sussidiarietà ed economia”. Sotto la regia di Vittorio Zanini il seminario si è…
Ettore Bonalberti
Leggi tutti gli articoli di Ettore Bonalberti
A proposito dei disonesti di Maurizio Landini
Succede nella foga comiziante sparare qualche “cavolata”, come Landini ha correttamente connotato la sua uscita sui “disonesti” che sosterrebbero Renzi. E’ evidente che, quanto all’onestà e alla disonestà, come anche gli episodi giudiziari della politica stanno dimostrando, non accadono a senso unico. E ciò che succede nella politica, dove più forte è la tentazione del potere, succede anche nella società…
Alessandra Moretti, meglio l'Italia dei Bruttini o dei Carini?
Bella la nota di Barbara Palombelli su “Il Foglio” di Mercoledì 19 novembre. Descrive in maniera impeccabile la differenza esistente tra i politici “Bruttini” della Prima Repubblica eletti dalle preferenze a costante rapporto con gli elettori, anche delle periferie diseredate e i “Carini” di adesso, tutto eleganza e cure dall’estetista, salottieri incalliti televisivi, che non conoscono nemmeno i territori formalmente…
Chi ha ragione tra Landini e Furlan?
Confesso che da vecchio aclista e formato dalla scuola cislina faccio fatica a comprendere la strategia della neo segretaria CISL Anna Maria Furlan. Dice no allo sciopero generale indetto dalla CGIL, al quale ha aderito anche l'UIL, ma fa partire uno sciopero nazionale della P.A. con il corollario di altre manifestazioni in tre o quattro realtà italiane. In sostanza tiene…
Che ci fanno ancora Alfano e Cesa con Renzi?
Il PD si ricompatta sul Jobs act e il NCD soffre e si agita senza costrutto. Agli amici Alfano e Cesa consiglieremmo di togliere il disturbo da un governo in cui contano come il due di coppe quando va a denari. Meglio dare l'appoggio esterno sui diversi disegni di legge con i quali si concorda e impegnarsi tutti insieme nell'azione…
Perché i Popolari di Mauro passano all'opposizione
Con l'intervento odierno di Mario Mauro su Il Giornale, la collaborazione al governo tra moderati e la sinistra è giunta al capolinea. Svelata la realtà di una falsa maggioranza sempre più monocolore renziano con le stampelle degli accoliti del Ncd e dell'Udc, con i quali si tenta di far passare una "legge elettorale grande truffa" con l'obiettivo di perpetuare, con…
Paga Pantalone?
"Emesse a carico di 5 grandi banche mondiali (Citigroup, JP Morgan, Royal Bank of Scotland, HSBC e UBS) sanzioni per 3,3 miliardi di dollari dalle autorità di vigilanza di Stati Uniti, Gran Bretagna e Svizzera. Le multe giungono a seguito dello scandalo del 2013 sulla manipolazione del mercato dei cambi. Gli istituti hanno accettato il patteggiamento. Coinvolta nell'inchiesta anche la…
Renzi troppo ambiguo
L'impegno dichiarato ieri da Renzi di mantenere viva la legislatura sino al 2018 ha il suono ambiguo di quel "stai sereno" inviato a Enrico Letta prima di pugnalarlo alle spalle. Peccato che gli amici di NCD e UDC si prestino a questa commedia degli equivoci a sostegno di una legge rivista e corretta, sempre peggio di quella che i social…
Elezioni anticipate, perché no?
Sì alle elezioni. E allora? Non si capisce questa tragicomica situazione nella quale si sono cacciati i due protagonisti dello sciagurato patto del Nazareno. Interessati a stabilire una riforma della legge elettorale che vada bene ad entrambi, giorno dopo giorno, si rendono conto di quanto sia difficile mettere insieme ciò che insieme non può stare se non sulla base di…
E' nata la Costituente dei Popolari italiani
Il 3 Novembre 2014, presso Assoforum in Roma, alcuni Partiti politici, Associazioni e Movimenti hanno sottoscritto il documento base della Costituente Nazionale dei Popolari Italiani, risultato ottenuto dopo molti mesi di elaborazione in Convegni, Seminari di studio e dibattiti culturali e politici che ha visto i momenti culminanti nell'Abbazia di Sant'Anselmo (gennaio), presso i Missionari del Sacro Cuore di Gesù…










