Interessante l'intervista di ieri de "Il Foglio" a Renato Brunetta su Renzi. Unico neo, quel riferimento al giovane fiorentino così descritto: "E’ uno che non ha mai lavorato in vita sua, che ha sempre fatto il democristiano. Uno che è vissuto sempre non di contenuti ma di ‘spiazzamenti’. Renzi è ben poca cosa, ben povera cosa". "Uno che ha sempre fatto…
Ettore Bonalberti
Leggi tutti gli articoli di Ettore Bonalberti
Nel centrodestra troppi "polli di Renzo"
Considerati gli atteggiamenti da "polli di Renzo" dei modesti esponenti del centro destra, una prevedibile e annunciata sconfitta alle Europee potrebbe persino rivelarsi salutare. Dopo che i piccoli egoismi degli ominicchi oggi alla guida delle diverse frazioni saranno stati puniti, il tema di una rifondazione dei popolari, cattolici e laici, non sarà più eludibile e nuovi attori dovranno scendere in…
Beppe Grillo sull'euro non è solo una guasconata
Ieri Beppe Grillo ha annunciato: no al fiscal compact o usciamo dall'euro. Non è la solita guasconata del comico genovese, ma una proposta politica degna di considerazione, specie se collegata a ciò che su questi temi ha ampiamente esposto il Prof. Giuseppe Guarino sul suo "Un saggio di verità sull'Europa e l'Euro". Come ha rigorosamente dimostrato senza smentita alcuna, con…
Lettura consigliata per i candidati alle Europee: il saggio del prof. Guarino
E' iniziata la campagna elettorale di partiti e movimenti in vista delle elezioni europee del 25 maggio. Sono più attivi i deputati europei uscenti, impegnati a conservarsi i loro ben remunerati posti al parlamento europeo, mentre non mancano i neofiti della candidatura, tra i quali fanno sfoggio di cospicue disponibilità finanziarie alcuni esponenti di vecchie e nuove dinastie industriali. E'…
Fanfani e Renzi, il gigante e lo scolaretto
Matteo Renzi come Fanfani? Ma mi faccia il piacere, direbbe il principe Antonio De Curtis, Totò. Ecco la biografia di Matteo Renzi così come riportata da Wikipedia: Figlio di Laura Bovoli e Tiziano Renzi, che fu consigliere comunale di Rignano sull'Arno tra il 1985 e il 1990 per la Democrazia Cristiana, è il secondo dei quattro figli della coppia: la…
Caro Alfano, ricordati dell'articolo 49
Condividiamo quanto scrive oggi su l'Unità Claudio Sardo in merito alla necessità di dare pratica attuazione all'art.49 della Costituzione per il riconoscimento giuridico dei partiti. Tanto più, dopo quanto approvato dal Parlamento europeo il 16 aprile scorso con la risoluzione che riconosce ai partiti politici europei la piena personalità giuridica. Noi "vecchi DC non pentiti" lo chiediamo senza successo dall'assemblea…
Perché serve una nuova Camaldoli
«Ti diciamo tutto ciò con franchezza - si legge nella missiva ad Alfano - anziché continuare con mormorii e incazzature che alimentano frustrazioni e insoddisfazioni che potrebbero sfociare in inoperosi disimpegni» alle prossime elezioni. Inoperosi disimpegni: è la minaccia rivolta da sedici senatori del NCD ad Angelino Alfano per il modo in cui si sono costruite le liste per le…
Stati generali prima della presa della Bastiglia
La situazione politica, economica, sociale e culturale del Paese non può essere risolta attraverso il patto scellerato del Nazareno e non saranno Renzi e Berlusconi a sciogliere i nodi strutturali che stanno soffocando l’Italia. Stracciato il precario equilibrio dei tre poteri con il superamento dell’art.68 della Costituzione, assistiamo da troppo tempo allo strapotere della magistratura che, in taluni casi, ha…
Mario Mauro non va più a nozze con Alfano e Cesa
Tra entrare in lista con il Nuovo Centrodestra e l'Udc a titolo personale e spaccare il partito dei Popolari per l'Italia, considerate le resistenze di Dellai e Olivero contro Alfano e soci, Mario Mauro ha deciso un passo indietro. Scelta comprensibile, che fa il paio con le riluttanze di Mario Tassone a entrare con il Cdu in una lista con…
Renzi, Berlusconi e il vero bene dell'Italia
Matteo Renzi e Silvio Berlusconi si sono rincontrati ieri sera a Palazzo Chigi “per il bene del Paese” e avrebbero concordato: voto sul ddl di riforma del Senato entro il 25 maggio e poi via libera all’Italicum. E’ questo il bene del Paese o solo le ultime performances preelettorali di due partiti in fibrillazione che tentano disperatamente la loro sopravvivenza?…