Skip to main content

Ettore Bonalberti About Ettore Bonalberti

Ettore Bonalberti, 66 anni, vive a Mestre-Venezia. Laureato in Sociologia a Trento (110/110), è stato Direttore generale dell´Azienda regionale delle Foreste del Veneto ( 1983-1999) e coordinatore del Comitato Tecnico scientifico dell´Anarf (Associazione nazionale delle Aziende regionali Forestali) (1984-2000) di cui è attualmente componente. Presidente dell´Istituto Centrale per la ricerca scientifica e tecnologica applicata al Mare ( prima alla Pesca- Icrap, divenuto Icram) ( 1986-1995) Direttore generale alle Oo.Pp., politiche per la casa e protezione civile della Regione Lombardia (2001-2005) Direttore di funzione specialistica presso la Presidenza di Regione Lombardia (2005-2006) con il compito di riordino degli Ster (Servizi Territoriali Regionali) Direttore Generale dell´Ersaf ( Ente regionale per i servizi agricoli e forestali della Regione Lombardia) (2006-2007) Attualmente è: AU della B=mc srl (Bonalberti management consulting) con sede a Mestre; Presidente di AIKAL (Associazione Internazionale per la Cultura Ambientale e del Lavoro solidale: www.aikal.eu ) Giornalista pubblicista è direttore responsabile della rivista " Il governo delle idee" edita in Firenze, e autore di numerosi saggi e libri in materia ambientale e politico culturale (www.don-chisciotte.net) e del blog: www.insiemeweb.net

Forza Italia e Pd, ecco le convulsioni in tutti i partiti

Berlusconi ai servizi sociali con l'obbligo del silenziatore, Dell'Utri in prigione a Beirut, Bonaiuti in fuga verso Alfano: è la Caporetto di Forza Italia. Restano i due giornali amici ( Il Giornale e Libero) e le tre televisioni di famiglia. Si gonfia il petto degli amici del Nuovo Centro Destra, mentre il nostro sogno dell'unità dei popolari sembra tramutarsi in…

Pd, un bailamme chiamato partito

"La sinistra che non cambia diventa destra", ha dichiarato ieri Matteo Renzi a Torino, all'apertura della campagna elettorale per le europee. A molti sembra invece che la sinistra stia diventando destra proprio grazie al Giamburrasca fiorentino. E D'Alema, da Roma con Cuperlo, annuncia il proposito di riprendersi il partito che fu già comunista. Sarà ancora il cane a muovere la…

Una Colonna Infame per Berlusconi

Ammiro Giuliano Ferrara per l'amore incondizionato a Silvio Berlusconi tanto più lodevole nel tempo dell'avversa fortuna. Sono convinto che gli storici sapranno meglio giudicare il ventennio del Cavaliere, vittima di un'oscura storia giudiziaria da colonna infame, che compirà oggi il suo epilogo. Una stagione, comunque, è finita per sempre e un'altra ancora non si intravede in questo tempo di  "mezzomini,…

Elezioni Europee, ripartire dalle fondamenta per costruire la Casa dei Popolari

Gli egoismi incomprensibili che hanno ancora una volta reso difficile a Roma  il percorso dell'unità dei popolari italiani, la volontà di conquistarsi senza combattere una precaria leadership politica o, peggio, la conservazione di comode posizioni di rendita personali,  sono risultati  indigesti alla nostra realtà periferica, con vere e proprie manifestazioni di ripulsa. Auguriamoci di ritrovare qualche seria novità nelle candidature…

Alfano, Cesa e Mauro al primo mattone della Casa dei Popolari in Italia

L’accordo siglato da Alfano (NCD) e Cesa ( UDC) al quale si è associato l’amico Mario Mauro (Popolari per l’Italia) costituisce un seppur timido passo avanti verso la ricomposizione dell’area popolare e democratico cristiana italiana. Avremmo voluto molto di più, consapevoli che non si poteva e non si può ridurre il processo alla mera sommatoria delle componenti attualmente presenti nel…

Indipendentisti veneti arrestati, capire e non applaudire

Il reato è gravissimo e le pene previste rilevanti. Confesso tuttavia molte perplessità in attesa di saperne di più dagli atti giudiziari. Conosco Franco Rocchetta dal 1982 quando fui tra i primi dc a intervistarlo sullo "strano caso della Liga veneta". Ne ho seguito l'intera carriera e credo di poter dire che egli non è mai stato un violento. Dopo il…

Storia (e cronaca) dell'iniquità fiscale

Ho iniziato a interessarmi della politica quando ero ancora adolescente, agli inizi degli anni’60, sul tema: come pagano le tasse gli italiani. Trovavo anacronistico che in quegli anni si continuasse un sistema di prelievo fiscale non molto diverso da quello in uso nel Regno dei Borboni. Al posto degli antichi gabellieri del Re si erano sostituiti i datori di lavoro,…

Popolari di tutti i partiti, uniamoci!

Oggi si è svolto a Padova l'incontro di Andrea Olivero e gli amici dei Popolari dell'Italia con quelli dell'associazione DC, dell'UDC e del Nuovo Centro Destra del Veneto. Unanime la volontà di giungere alla formazione di una lista unitaria di tutti i popolari italiani, premessa per costituire il nuovo soggetto politico espressione della culturale popolare ispirata ai valori dell'umanesimo cristiano.…

Siamo alle comiche di un tragico tentativo di colpo di Stato

Un terzo presidente del Consiglio non eletto, un Parlamento espressione di un voto dichiarato illegittimo, l'abuso dell'utilizzo dell'art 138 per decidere la soppressione del Senato con la velocità del Giamburrasca fiorentino. Siamo alle comiche di un tragico tentativo di colpo di Stato. Passi per la finta soppressione delle province con collegato incremento a progressione geometrica di consiglieri e assessori comunali…

Veneto, Lombardia e la rivolta annunciata del terzo Stato

L’esito plebiscitario del referendum virtuale del Veneto per la secessione e quello annunciato di Regione Lombardia per il suo riconoscimento di regione a statuto speciale, sono i segnali di un’ inquietudine sociale foriera di sviluppi imprevedibili. Aldo Canovari, con una lettera al Foglio del 28 Febbraio scorso, ha descritto in maniera esemplare  la nuova stratificazione sociale e di classe della…

×

Iscriviti alla newsletter