Alla proposta di Renzi e Padoan di utilizzare i residui fondi strutturali per ridurre tasse e cuneo fiscale, la Commissione europea ha detto di NO: quei fondi non si toccano e potranno essere utilizzati solo per gli obiettivi per i quali sono stati istituiti e sui quali le diverse realtà regionali, soprattutto meridionali, hanno già presentato (fondi 2006-2013) e si…
Ettore Bonalberti
Leggi tutti gli articoli di Ettore Bonalberti
Gli ukase di Bruxelles e la propaganda renziana
Come ci ricordava alcuni giorni or sono un caro amico esperto di questioni europee, il rapporto del 5 marzo della Commissione UE ha ribadito per l’Italia i seguenti punti: 1) nessuno sforamento del rapporto deficit/ pil del 3% sarà tollerato dalla UE senza prima avere fatto riforme pesanti, rapidissime ed ineludibili; 2) l'Italia ha un’economia troppo grande per farla fallire.…
Un consiglio popolare ad Alfano, Mauro e Cesa
Ora che sembra rafforzata la maggioranza di governo rispetto a quella del patto del Nazareno tutti attendono la prova del nove delle elezioni europee, dove senza trucco e senza inganno, si misurerà la reale consistenza delle forze in campo, astensioni dal voto comprese. Cosa aspettano i rappresentanti delle diverse formazioni collegate all'idea popolare sturziana e degasperiana a preparare una grande…
Adesso i Popolari
Con l’adesione del PD al PSE e nel il clima da basso impero che sta vivendo la politica italiana, urge tornare alla migliore tradizione popolare e Democratico Cristiana. Dobbiamo puntare a realizzare da subito una confederazione dei popolari, a partire dalle realtà che si sono già così espresse: Associazione Democrazia Cristiana di Gianni Fontana e Rinascita Popolare di Publio Fiori…
Appello a Marini e Letta
Con 121 voti a favore, due astenuti e uno contrario, il PD ha deciso di aderire, come previsto, al PSE. Cade anche l’ultimo velo e si avvera la profezia di Carlo Donat Cattin: “E' sempre il cane che muove la coda”. Non volevano morire democristiani e, dimenticata e tradita l’antica cultura comunista, hanno portato molti ex democristiani a diventare socialdemocratici. Solo…
Da Grillo a Renzi, non può durare così
Esprimi dissenso? Ti epuro. Il duo Grillo-Casaleggio con il controllo delle votazioni on line, incontrollato e incontrollabile, se non da loro medesimi, ha deciso. E il Movimento Cinque Stelle rischia la scissione. Gongola Renzi che, oltre agli aiutini garantiti dall’amico Verdini, si ritrova qualche altro manipolo disponibile, quanto mai utile al Senato. E’ questo il clima che si respira in…
Con Renzi più vicine le elezioni anticipate
"Il governo dello schermo" ha rivelato oggi il suo volto ambiguo con un discorso di Renzi tutto condotto sul filo dell'equilibrio pericoloso della doppia maggioranza di governo e parlamentare che lo sostiene. Molte denunce dei mali del paese e nessuna concreta soluzione indicata; con ciò venendo meno a quello che sarebbe il compito precipuo della politica e di un discorso…
Lettera aperta a Casini, Alfano e Mauro
Ciò che sta accadendo, tanto sul fronte della politica economica e dell'euro quanto su quella estera ( crisi drammatica e guerra civile in Ucraina) dimostra il sostanziale fallimento della integrazione europea. Non se ne esce con un ritorno agli antichi nazionalismi e rinchiudendosi in anacronistiche autarchie, ma rilanciando una più forte volontà di unione europea, da costruire su basi sostanzialmente…
Amici Popolari, senza garanzie meglio le elezioni
Condividendo quanto indicato oggi dall'On Rino Formica su Il Foglio in merito ai cinque ostacoli che si presentano a Renzi per affrontare il tema delle riforme: – Una riforma costituzionale senza la Costituente eletta dal popolo. – Una riforma del lavoro senza patto sociale. – Una riforma della Pa senza la riforma dello Stato. – Una riforma elettorale senza la…
Caro Alfano, basta con gli inutili insulti
Caro Alfano superiamo gli "inutili insulti" e, fatto il governo, impegniamoci tutti subito a dar vita alla Federazione dei Popolari per presentarci uniti alle prossime elezioni europee e amministrative di Maggio. Obiettivo ancor più necessario in caso di elezioni politiche anticipate. Un partito popolare, laico, democratico, riformista,europeista, transnazionale, di ispirazione cristiana è il nuovo soggetto politico centrale di cui l'Italia…