Skip to main content

Fabrizio Anselmo About Fabrizio Anselmo

Nato nel 1982 a Imperia, dalla quale manca oramai da parecchio tempo, forse troppo. Una laurea in Giurisprudenza a Milano, subito messa nel cassetto, un master in Relazioni Internazionali per soddisfare la propria passione per i grandi temi internazionali e un corso di specializzazione in Comunicazione della Chiesa presso la Pontificia Università della Santa Croce. Ha collaborato nel settore degli uffici stampa con l´Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, con la Rappresentanza diplomatica italiana presso l´Unione Europea a Bruxelles e con l´Ufficio del Parlamento europeo in Italia. Ma, come si usa dire, "tutte le strade portano a Roma": il modo migliore per occuparsi di Vaticano.

Ecco i dossier di cui discuteranno Putin e Papa Francesco

Hanno iniziato a conoscersi, ed a parlarsi, nel corso della crisi siriana, quando Papa Francesco ha inviato una lettera al presidente russo Vladimir Putin esprimendo con forza il suo auspicio verso la pace. “Evitare altre sofferenze è dovere morale dei governi”: così ha scritto il successore di Benedetto XVI al presidente Putin, in quanto presidente del G20 che si teneva…

Vi spiego il significato del viaggio di Papa Francesco in Terra Santa

”Un’utopia”. Con questa espressione, piuttosto forte, padre Pierbattista Pizzaballa, custode del convento di Terra Santa, ha commentato la possibilità di un accordo di pace tra Israele e Palestina. Da 24 anni in Terra Santa, padre Pizzaballa è tornato in Italia per qualche giorno. Il caso ha voluto che fosse a Roma proprio in concomitanza con l’incontro tra Papa Francesco e Abu…

Ior, viaggio trasparente nei segreti della Banca vaticana

L’appuntamento è fissato per le ore 14. Davanti a Porta Sant’Anna. “Vengo a prenderla io, almeno facciamo prima”, dice Max Hohenberg, dell’ufficio portavoce dell’Istituto per le Opere di Religione (Ior). Raggiungere la sede dello Ior, meglio noto come la banca del Vaticano (anche se poi mi verrà spiegato non essere propriamente una banca, bensì un istituto sui generis), non è…

Chi sono, e quanto si lamentano, i due cattolici che contestano Papa Francesco

“Questo Papa non ci piace”. Potrebbe tranquillamente essere un’espressione attribuibile a monsignor Fellay, il superiore della Fraternità San Pio X, che ancora in questi giorni, nel corso di una conferenza negli Stati Uniti, ha definito Papa Francesco come “un vero e proprio modernista”. L'articolo della discordia Invece è il titolo di un articolo apparso pochi giorni fa su Il Foglio,…

Tutti i tormenti tedeschi di Papa Francesco

E’ dalla Germania, la terra d’origine del Papa emerito Benedetto XVI, che arrivano alcune “spine” nel fianco del pontificato di Papa Francesco. Episodi significativi di una difficile convivenza tra le varie anime che caratterizzano la Chiesa tedesca. Che la Germania non fosse un luogo tranquillo per la Chiesa di Roma lo si scoprì già poco prima della visita di Benedetto…

Tutto sulla nuova Chiesa di Papa Francesco

Con la prima riunione, conclusasi ieri, del gruppo degli otto cardinali scelti da Papa Francesco in rappresentanza dei vari continenti inizia a delinearsi in maniera piuttosto chiara la nuova Chiesa del successore di Benedetto XVI. Riforma della Curia, una “nuova” Segreteria di Stato, riforma del Sinodo dei vescovi e, addirittura, come confermato dal portavoce della Santa Sede padre Federico Lombardi,…

Vi spiego il successo di Papa Francesco (non solo in tv). Parla monsignor Viganò

E’ stato chiamato a dirigere il Centro Televisivo Vaticano (Ctv) il 22 gennaio, appena venti giorni prima della storica rinuncia al pontificato da parte di Benedetto XVI. Monsignor Dario Edoardo Viganò, 51 anni, è l’uomo chiamato a proiettare l’immagine di Papa Francesco nel mondo. Professore ordinario presso la Pontificia Università Lateranense e docente presso la Libera Università degli Studi Sociali…

Tutti gli attriti di Papa Francesco con i tradizionalisti

Che il mondo tradizionalista non straveda, come fanno invece milioni di fedeli, per Papa Francesco, non è certo una novità. Neanche il tempo di affacciarsi dalla loggia di San Pietro il giorno dell’elezione che sui principali siti internet tradizionalisti sono fioccate le critiche. Si rimproverava, infatti, a Papa Francesco di non aver seguito le indicazioni del cerimoniere monsignor Guido Marini,…

×

Iscriviti alla newsletter