Papa Francesco invita a "non chiudersi alla novita'' anche quando "siamo stanchi, delusi, tristi" e "pensiamo di non farcela". "Non chiudiamoci in noi stessi, non perdiamo la fiducia, non rassegniamoci mai - ha detto ieri sera durante la solenne Veglia Pasquale in San Pietro, la prima del suo pontificato -: non ci sono situazioni che Dio non possa cambiare, non…
Fabrizio Anselmo
Leggi tutti gli articoli di Fabrizio Anselmo
Ecco i primi due libri di Papa Francesco
Sono i primi due libri di Papa Francesco, tradotti in lingua italiana a tempo di record dalla casa editrice bolognese EMI (Editrice Missionaria Italiana), quelli presentati questa mattina presso la sede della Civiltà Cattolica, la storica rivista dei Gesuiti, ordine al quale appartiene anche il nuovo Pontefice. “Guarire dalla corruzione” e “Umiltà, la strada verso Dio” sono testi che l’allora…
Ecco di cosa hanno parlato Papa Francesco e Papa Ratzinger
Quello che si è svolto oggi, nel palazzo di Castel Gandolfo, è un incontro storico. E siamo certi, in questo caso, di non abusare, come spesso è avvenuto in passato, di questo aggettivo. Mai nella storia millenaria della Chiesa un Papa in carica, Francesco, aveva incontrato il proprio predecessore, Benedetto XVI, pranzando addirittura insieme. E’ quanto avvenuto, invece, poche ore…
Grillo visto dai cattolici
Con l’avvicinarsi delle elezioni politiche, è uno dei leit-motiv più ricorrenti. Per chi voteranno, in questa tornata elettorale, i cattolici? Saranno decisivi per l’affermarsi di questa o quella parte politica? E così è stato anche in occasione delle elezioni politiche che si sono svolte lo scorso febbraio, dove però i cattolici si sono presentati più divisi che mai. Una divisione…
Che cosa si è detto nel primo seminario su Papa Francesco
Lo stupore, positivo, di un Papa che nel presentarsi al mondo ha scelto di chiamarsi Francesco, la forte continuità tra il pontificato di Benedetto XVI ed il suo successore, le sfide del nuovo pontefice. Questi i principali temi oggetto dell’incontro, organizzato dalla rivista Formiche, che si è svolto presso la Sala delle Colonne dell’Università Luiss di Roma lunedì 18 marzo.…
I tradizionalisti mugugnano per le innovazioni di Papa Francesco
E’ dai tempi del funerale di Giovanni Paolo II, nell’aprile del 2005, che Piazza San Pietro e Via della Conciliazione non sono state così piene di fedeli accorsi da tutto il mondo per assistere all’elezione del nuovo Papa e per partecipare alla messa tenuta questa mattinata. Il cardinale argentino Bergoglio, ora divenuto Papa Francesco, ha fatto breccia, con le sue…
Ecco come Papa Francesco rivoluzionerà la Curia
Non sono trascorsi neanche tre giorni dall’elezione del nuovo Papa che già si inizia a parlare delle sfide che dovrà affrontare. A una di esse, probabilmente, verrà riconosciuta una certa priorità: la riforma della Curia. E’ anche questo, infatti, uno dei motivi per il quale la scelta è ricaduta sull’ex arcivescovo di Buenos Aires, che dovrebbe garantire una maggiore collegialità nelle…
Papa Francesco e i rapporti fra gesuiti e francescani
Il cardinale Bergoglio, Papa Francesco, non è solo il successore di Benedetto XVI. E’ anche il primo pontefice non europeo, il primo Papa a scegliere di chiamarsi come il “poverello di Assisi” e, soprattutto, il primo Papa proveniente dalla Compagnia del Gesù. Un ordine, quello dei gesuiti, che proprio per statuto rifiuta, di regola, il conferimento di cariche ecclesiastiche, alle…