Sul finire del 2011, la rottura del mercato monetario europeo spinse la Bce a lanciare due operazioni straordinarie, con durata triennale, per rifinanziare il sistema bancario europeo. LE DUE OPERAZIONI STRAORDINARIE Le aste furono due: - dicembre 2011, per 489 miliardi di euro (circa lo 0,5% del Pil della Zona Euro), - febbraio 2012, per 529 miliardi (circa lo 0,6%…
Federico Cornelli
Leggi tutti gli articoli di Federico Cornelli
Perché siamo a un passo dalla trappola della liquidità
Di
BCE, Federal Reserve e Bank of Japan continuano a seguire politiche monetarie iperespansive. La BCE presumibilmente manterrà tassi ultra-compressi per tutto il 2014 (come confermato dall’ultimo taglio dei tassi), fino al termine dell’Asset Quality Review. Lo spettro della deflazione aumenta la possibilità di tassi bassi a lungo. La Fed potrebbe tentare un primo rientro del cosiddetto “quantitative easing” dal secondo…