Tokyo discute l’Active Cyber Defense Bill, che consente interventi rapidi e decisivi contro gli attacchi informatici. La nuova legge, volta a potenziare la sicurezza nazionale, apre la strada a misure proattive che potrebbero presto influenzare anche le strategie degli alleati occidentali, inclusi gli Stati Uniti
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Operazione “Torre di contanti”. La Gdf colpisce ‘Ndrangheta e criminalità cinese
Questa settimana la Guardia di Finanza di Brescia ha smantellato una rete legata alla ’Ndrangheta e ad alcune società cinesi, svelando una frode da 365 milioni di euro in fatture false e arrestando 12 persone. I complimenti del ministro Giorgetti e di Colosimo, presidente della commissione Antimafia
E se Cina, Russia, Iran e Corea del Nord siglassero un patto d’intelligence?
L’ipotesi di una coalizione di condivisione di intelligence tra Cina, Russia, Iran e Corea del Nord potrebbe sfidare il tradizionale gruppo dei Five Eyes, grazie all’uso avanzato dell’intelligenza artificiale. La riflessione di Jen Easterly, già direttrice dell’agenzia cyber americana
Putin pronto a negoziare ma per riprendere fiato. Report degli 007 estoni
Il direttore dell’intelligence estone avverte: Mosca non ha abbandonato i suoi piani imperiali. La relazione annuale evidenzia il ruolo crescente di accademici e ricercatori nella diplomazia informale, mentre i funzionari russi affrontano ostacoli crescenti
Fonti aperte sempre più decisive per gli 007. La mossa del Congresso Usa
Alla Camera è nata una nuova sottocommissione dedicata all’open source intelligence, a dimostrazione dell’importanza e del valore di questo tipo di raccolta informativa. Un passo avanti verso la professionalizzazione e la trasformazione dell’intera comunità
Che si dice della riforma sull’intelligence. Le versioni di Letta, De Gennaro, Guerini e Mollicone
Letta, De Gennaro e Guerini schierati a difesa dell’impianto attuale in vigore dal 2007. Mollicone, citando Mantovano, evoca la necessità di “un’azione innovativa con approvazione trasversale in Parlamento”. Ma in che direzione? Ecco cosa si dice
Intitoliamo a Cossiga la sede dell’intelligence. La proposta di De Gennaro
L’ex direttore del Dis e Autorità delegata ha lanciato la proposta ritirando il Premio Cossiga per l’Intelligence. Ecco cos’hanno detto lui, Caligiuri, Mulè, Mollicone, Guerini e Letta
Cossiga ci ha lasciato una visione di sicurezza nazionale. Parla Guerini
Alla vigilia della cerimonia di conferimento del Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence al prefetto Gianni De Gennaro, il presidente del Copasir ricorda l’ex Capo dello Stato: “Ci ha lasciato l’importanza di leggere i fatti nella loro profondità storica e la comprensione del valore della tecnologia nell’attività di intelligence”. Sulla legge 124 che ha riformato il comparto: “Impianto molto positivo e avanzato”
L’Italia tra Europa e Sud Globale. Cosa dice il Munich Security Report 2025
Il rapporto analizza la crescente multipolarità e la frammentazione dell’ordine globale. L’Italia, pur non essendo percepita come una grande potenza, ha l’opportunità di rafforzare il proprio ruolo internazionale tra Europa, Nato e nuove alleanze strategiche
Dove puntano gli occhi Cina, Russia, Iran e Turchia. Cosa dice la relazione del Copasir
Pechino ha investito miliardi di dollari in infrastrutture attraverso la Belt and Road Initiative, mentre Mosca ha stabilito cooperazioni militari. Anche Teheran e Ankara stanno intensificando la loro presenza. La relazione del Copasir evidenzia come questi investimenti e accordi possano comportare rischi per la sovranità e la stabilità politica del continente africano, richiedendo una visione integrata e consapevole per uno sviluppo autonomo e sostenibile