Skip to main content

DeepSeek, momento Sputnik? Il memo dello Special Competitive Studies Project

Settore tecnologico e i mercati finanziari scossi: Pechino sembra in grado di competere con le aziende americane nonostante le restrizioni imposte da Washington. Il think tank americano evidenzia i progressi cinesi in settori strategici. Il suo fondatore, Jared Cohen, ex Google, sottolinea l’urgenza di bilanciare l’innovazione aperta e la sicurezza nazionale

Aziende e accademici assieme contro le fake news. Accade in Giappone

In risposta alla crescente diffusione di informazioni false sui social media, il Giappone sta sviluppando tecnologie avanzate per combattere deepfake e altre forme di disinformazione. Fujitsu e il National Institute of Informatics stanno coordinando un consorzio di aziende e istituzioni accademiche per realizzare un sistema integrato di verifica delle notizie

Alibaba dopo DeepSeek. Dalla Cina arriva un’altra IA

L’anno del serpente, decisivo per “Made in China 2025”, ha portato grandi novità per Pechino e le sue aziende tecnologiche. Dopo che il lancio di DeepSeek R1 ha riacceso la competizione strategica con gli Stati Uniti, anche Alibaba ha aggiornato il suo modello linguistico

DeepSeek e la sfida dell’IA nell’intelligence. Parla il prof. Teti

I timori del docente dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara sul chatbot che ha scosso Wall Street: “Le piattaforme social media possono accoppiarsi a sistemi di Intelligenza Artificiale generativa per l’elaborazione delle informazioni acquisite sugli utenti. TikTok ne è un esempio”

Carte segrete alle aziende della Difesa. La mossa della Nato

L’alleanza condividerà con l’industria della difesa alcuni obiettivi segreti per aumentare la produzione militare. Si lavora anche con l’Unione europea per armonizzare gli standard militari e migliorare l’interoperabilità, in linea con l’impostazione del nuovo segretario generale Rutte

Dopo il Covid, la Sindrome dell’Avana? I dossier caldi per la Cia

Langley considera, “con scarsa attendibilità”, che un’origine della pandemia di Covid-19 correlata alla ricerca sia “più probabile” delle cause naturali. Pechino replica alla prima mossa di Ratcliffe, nuovo direttore nominato da Trump che ha promesso di far luce sui disturbi subiti dal personale all’estero e che potrebbero essere causati da una sofisticata arma a microonde sviluppata da Mosca

Chi vuole comprare TikTok. Tutti i nuovi acquirenti

Nella sua prima intervista dopo l’insediamento, Trump ha minimizzato le preoccupazioni sulla sicurezza nazionale spiegando che l’app rimarrà in circolazione nel Paese. Si pensa a una joint-venture

Minacce ibride russe, cosa chiede la Germania all'Ue

Limitazioni ai diplomatici, nuove sanzioni, comunicazione strategica, declassificazioni di intelligence e collaborazione con i privati. Questi i punti di Berlino al Consiglio affari esteri

Fare affari in Cina è un rischio. Cosa pensa Merz, leader della Cdu

Il leader cristiano-democratico ha promesso di “riorganizzare radicalmente la politica estera e di sicurezza” del Paese. Quello tra Pechino e Mosca è “un asse revanscista”

Difesa cyber, una legge e una forza armata. L’audizione di Crosetto

Il ministro della Crosetto ha dichiarato che l’Italia necessita di una forza armata cyber per rispondere alle minacce alla sicurezza nazionale. L’avvocato Mele: “Oggi è più che mai importante definire standard di sicurezza e resilienza per le aziende che operano all’interno della catena di approvvigionamento della Difesa”

×

Iscriviti alla newsletter