Skip to main content

La Via della Seta deraglia. Crollo dei traffici ferroviari Italia-Cina

Il volume dei trasporti in Italia è diminuito del 91,62% rispetto al 2021 nonostante la nuova tratta Wuhan-Milano. L’unico dato positivo è quello dell’Ungheria, che da attore secondario ha compiuto un importante balzo con un aumento del volume di merci del 1.266%

“Divide et impera”. Il viaggio dell’inviato di Xi a Parigi e Roma

Wang Yi è in missione per rilanciare la cosiddetta cooperazione “win-win” promettendo di slegare geopolitica e affari ma senza abbandonare la tipica strategia cinese con l’Ue. L’Europa (forse) è cambiata e ha una richiesta chiara: responsabilità sulla guerra in Ucraina

Pechino convinca Mosca alla pace. La richiesta di Tajani a Wang

“La Cina svolga un ruolo fondamentale per convincere la Russia a sedersi a un tavolo di pace”, ha detto il ministro degli Esteri prima dell’incontro con il capo della diplomazia del Pcc. Una posizione espressa anche da Macron

Pechino spia? La stretta di Londra e Canberra sulle telecamere

“Negli ultimi giorni si è parlato molto di quanto dovremmo preoccuparci dei palloni spia cinesi a 60 mila piedi di altezza. Non capisco perché non ci preoccupiamo almeno altrettanto delle telecamere cinesi a due metri sopra la nostra testa, per strada e altrove”, ha dichiarato il commissario britannico. Ecco come e perché la faccenda riguarda anche l’Italia

Gli aiuti Nato alla Turchia passano dal terminal di Taranto

Il comando alleato di Napoli ha iniziato a trasferire nella struttura gestita dal gruppo turco Yilport i 1.000 container per alleviare le sofferenze dopo il recente terremoto

Sanzioni, anticorruzione e le mosse Usa secondo il sottosegretario Fernandez

Formiche.net ha partecipato questa mattina a una tavola rotonda virtuale con il sottosegretario per la Crescita economica al dipartimento di Stato americano. Davanti alla “sfida ai nostri valori” posta dalla Russia, il sostegno all’Ucraina è “incrollabile” e continuerà “fino a quando sarà necessario” per assicurare la sovranità e la ricostruzione del Paese

Meloni al bivio della Via della Seta? Gli scenari di Fardella

Atteso a Roma il capo della diplomazia del Partito comunista cinese. In agenda il rinnovo del memorandum firmato da Conte nel 2019 e la visita del presidente del Consiglio a Pechino. Ecco perché le due cose sono collegate secondo Enrico Fardella (professore associato all’Università di Napoli L’Orientale e direttore di ChinaMed)

Sarà a Monaco il primo incontro Usa-Cina dopo gli Ufo abbattuti?

Ipotesi faccia a faccia tra Blinken e Wang in occasione della Conferenza sulla sicurezza di Monaco. In alternativa, si pensa alla ministeriale G20 di marzo. Obiettivo: mantenere aperti i canali di comunicazione

Con Ue e Nato a difesa di Taiwan. Tajani avvisa Pechino

“Non devono esserci tentazioni di fare altrove quel che la Russia ha fatto in Ucraina, nell’Indo-Pacifico deve essere mantenuto lo status quo”, ha dichiarato il ministro degli Esteri intervenendo alla Luiss. Un messaggio chiaro a pochi giorni dall’arrivo a Roma del capo della diplomazia del Partito comunista cinese

Il fedelissimo di Xi a Roma per salvare la Via della Seta

Wang Yi, capo della diplomazia del Partito comunista cinese, sarà questa settimana in Italia. La visita è stata anticipata dagli appelli dell’ambasciatore Jia affinché l’Italia non faccia passi indietro rispetto al memorandum del 2019

×

Iscriviti alla newsletter