Il testo dell’emendamento non è ancora stato reso pubblico ma tutti gli elementi suggeriscono che si tratterà di una stretta riguardante l’isola che la Cina rivendica. Il caso dell’arresto in occasione della visita di Pelosi come lezione
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Parte la task force ransomware sotto guida australiana. Tutti i dettagli
Gli attacchi informatici a scopo di estorsione saranno una minaccia anche nel 2023. L’iniziativa voluta dall’amministrazione statunitense coordinerà “il lavoro congiunto” di 36 Paesi (tra cui l’Italia) attraverso la condivisione di informazioni e attività per resilienza, disruption e contrasto alla finanza illecita
Verso il jet di nuova generazione. Il Gcap secondo la Difesa giapponese
Il piano “unirà” i vantaggi tecnologici accumulati anche da Regno Unito e Italia per convivere rischi e costi, spiega il dipartimento interpellato da Formiche.net. Ecco perché l’intesa è anche politica
G7, Ue e Nato. Le tappe internazionali di Meloni nel nuovo anno
Rilanciare il Trattato del Quirinale, chiudere le intese con Germania e Regno Unito, rilanciare la sicurezza europea come pilastro Nato, preparare il G7 italiano del 2024. Una panoramica sul nuovo anno del presidente del Consiglio
Usa, Cina e Ucraina. Guida al 2023 di Giorgia Meloni
L’invasione russa, un rapporto con Pechino da ridefinire volando da Xi, uno con gli Stati Uniti da continuare a rafforzare. Sono soltanto alcuni dei tanti impegni internazionali del nuovo anno per il presidente del Consiglio
Presidenza Ue (con un occhio alla Nato). Come sarà il semestre svedese
Timori a Bruxelles per il peso dell’estrema destra nella coalizione di governo. Ma guerra ed economia domineranno l’agenda, anche alla luce della volontà di Stoccolma di aderire all’Alleanza atlantica
Meloni condanna la repressione e... l’Iran protesta con l’ambasciatore italiano
Sono “inaccettabili” le politiche “selettive e doppie rispetto ai diritti umani” messe in atto dall’Italia e come tali vengono “respinte dalla Repubblica islamica”, ha detto la diplomazia di Teheran al diplomatico Giuseppe Perrone. Ecco cosa aveva detto il presidente del Consiglio
Un regolamento e tre direttive. Le ultime mosse Ue sulla cyber
L’obiettivo è ridurre il più possibile l’impatto del rischio sull’erogazione dei servizi essenziali per i cittadini, elevando i livelli di sicurezza e condividendo prontamente le informazioni sugli attacchi subiti. L’avvocato Mele spiega perché il recepimento da parte del legislatore sarà un passaggio decisivo
Cosa resterà del 2022 in campo cyber? Risponde Paganini
L’impatto della geopolitica è senza dubbio l’elemento più importante di quest’anno segnato dalla guerra in Ucraina e continuerà a essere fondamentale anche nel 2023, spiega l’amministratore delegato di Cybhorus. Nei prossimi mesi saranno decisive la risposta degli Stati e il futuro dell’assicurabilità degli attacchi cibernetici
Ecco come sarà il G7 giapponese. Parla il viceministro Takei
Il 1° gennaio Tokyo sarà alla guida del Gruppo dopo la presidenza tedesca e prima di quella italiana. In questa intervista, il numero due della diplomazia illustra le priorità del governo Kishida e sottolinea l’importanza della relazione con Roma, anche in materia di sicurezza, come dimostra la recente intesa sui jet di nuova generazione che coinvolge anche Londra