Skip to main content

Cooperazione industriale Italia-Israele. Attivato il gruppo di lavoro

Il ministro Urso ha incontrato l’ambasciatore Bar per “consolidare le relazioni bilaterali” in settori come sicurezza, energia, digitalizzazione, salute, acqua e agricoltura. Intanto, si lavora al bilaterale tra i governi Meloni e Netanyahu entro la prima metà del 2023

Il Pentagono vuole aggiornare la sua rete intranet. Ecco perché

Il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sta lavorando per rendere più facile la condivisione di dati top secret con gli alleati. Novità anche per l’ingresso di dispostivi wireless nelle strutture. Tutti i dettagli

Russia e Cina allineate contro la Nato. Cosa c’è dietro l’avvertimento Usa

I due Paesi “stanno sempre più condividendo uno kit di strumenti” per indebolire l’Occidente, ha detto l’ambasciatrice Smith citando disinformazione e infrastrutture come leve nelle mani di Pechino e Mosca. L’alleanza è a buon punto ma serve maggior impegno da parte dei governi, ha aggiunto

Occhio, oltre metà del 5G italiano è in mano alla Cina

Grande dibattito internazionale sui dati del rapporto Strand Consult che riguardano la dipendenza della Germania dai fornitori cosiddetti “non affidabili” (Huawei e Zte). E il nostro Paese? Fa meglio, ma di poco. Ecco tutti i numeri e le scelte di governo e aziende

Il governo lancia il Centro per i chip. Tutti i dettagli

La norma prevede l’istituzione di un centro per promuovere la progettazione, rafforzare la formazione e assicurare una rete di ricerca favorendo l’innovazione. Previsti 185 milioni fino al 2030. Dovrebbe far parte del nuovo network europeo

Intercettazioni e 007. Cosa prevede l’emendamento del governo

L’esecutivo ha presentato una novella per attribuire al Mef le spese per le intercettazioni dell’intelligence, diverse da quelle giudiziarie e delle forze di polizia in ambito investigativo. È un pezzo della riforma Nordio secondo cui “devono essere solo uno strumento per la ricerca della prova e non la prova in sé”. Novità anche sul domicilio dopo il QatarGate

Dopo la Cia, anche la diplomazia Usa apre una China House

Davanti alla “sfida geopolitica più complessa e più importante” per gli Stati Uniti, il segretario Blinken ha inaugurato un Ufficio di coordinamento per la Cina. Circa 60-70 persone per tre missioni specifiche. Un anno fa l’Agenzia aveva annunciato una novità simile

Verso gli Usa e oltre. La nuova strategia giapponese spiegata da Patalano (Kcl)

Il professore del King’s College London spiega che “leggere le mosse di Tokyo soltanto in relazione a Washington è riduttivo”. Basti pensare al recente annuncio con Italia e Regno Unito per il Tempest. La Cina definita per la prima volta “sfida strategica”

Gasdotto Eastmed. FdI e Lega chiedono al governo di fare in fretta

Sono state depositate in commissioni Esteri della Camera due risoluzioni a sostegno del rilancio del progetto. Secondo Leonardo Bellodi potrebbe avere senso “se i prezzi resteranno così alti”

Il prestigioso college di Berklee, teatro dell’ultimo caso di repressione cinese

Uno studente di 25 anni è stato arrestato per aver minacciato un individuo che ha affidato volantini a sostegno della democrazia e contro la leadership di Pechino. “I Paesi non stanno facendo abbastanza per proteggerci da questa situazione”, ha commentato l’attivista Joey Siu

×

Iscriviti alla newsletter