Skip to main content

Effetto Trump, Ue e Regno Unito sempre più vicini. Il sondaggio Ecfr

L’incontro tra Starmer e Costa segna un passo importante verso il rafforzamento dei legami. In un contesto geopolitico volatile, i due leader si sono impegnati a collaborare su questioni di sicurezza e stabilità economica. Si lavora per un accordo l’anno prossimo. Intanto, un sondaggio recente rivela un crescente sostegno tra i cittadini britannici per superare le divisioni post Brexit

Putin sfida ancora l’Occidente. Un patto sull’Ia con i Brics

Il leader russo ha annunciato la creazione di una rete di alleanze con i Paesi Brics per sviluppare tecnologie di intelligenza artificiale, mirando a contrastare il dominio degli Stati Uniti. L’incontro tra Xi e Medvedev aggiunge peso a questa strategia, evidenziando la crescente influenza del blocco nel definire le regole globali anche in questo settore

I rischi per l’Europa del 5G cinese. Report Strand Consult

L’Ue ha un quadro di misure strategiche e tecniche che punta a ridurre la presenza di fornitori ad alto rischio nelle reti europee. Tuttavia, l’implementazione procede a velocità diverse tra gli Stati membri. La posta in gioco è alta, avverte il documento: garantire la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche è essenziale per preservare l’autonomia strategica e la sicurezza nazionale

Il Congresso Usa alza il tiro contro Huawei. Nuove restrizioni per la difesa

Gli Stati Uniti continuano la loro campagna per contenere le ambizioni tecnologiche della Cina. Una nuova clausola della legge che dispone il budget per il Pentagono mira a impedire collaborazioni con aziende che mantengono legami commerciali con il colosso di Shenzhen Huawei, vietando la vendita di semiconduttori e attrezzature collegate

Chi è Hakan Fidan, ministro degli Esteri turco e architetto del Medio Oriente

Per 13 anni alla guida del servizio unico d’intelligence, il capo della diplomazia di Ankara ha disegnato la strategia di Erdogan in Siria. E oggi è pronto a riaprire l’ambasciata. Poi la presidenza quando il “sultano” lascerà? Li lega l’aiuto al leader contro il golpe del 2016. Li dividono personalità e visione

Giù le barbe finte. Mantovano su lessico intelligence e disvelamento

Per l’Autorità delegata, le parole scelte fanno la differenza. Quindi, no a “servizi segreti” e “comparto”. E lancia una proposta: rivedere il divieto di disvelamento dell’identità per gli analisti. Poi rivela: obiettivo 60% di ingressi tramite concorso

Cosa insegna l’ultimo caso di spionaggio industriale sui chip olandesi

Divieto di ingresso nei Paesi Bassi per un ingegnere russo accusato di aver sottratto documenti sensibili da Asml e Mapper Lithography, come manuali tecnici sui semiconduttori. Un caso che conferma come per le aziende il rischio geopolitico e lo spionaggio industriale sono spesso due facce della stessa medaglia

Tiktok chiede tempo ai giudici e spera in Trump

La legge firmata da Biden dovrebbe entrare in vigore il prossimo 19 gennaio: entro allora ByteDance deve cedere le attività a una società non cinese o l’app verrà vietata. Trump sibillino contro i monopoli

Chi è Potra, il legionario che si preparava a creare il caos a Bucarest

La banda è stata arrestata mentre si dirigeva a Bucarest con denaro e armi per presunti tentativi di creare disordini. Potra, legato a movimenti filorussi e con un passato tra mercenari e politica, aveva curato la sicurezza del candidato presidenziale Georgescu, vincente alle ultime elezioni poi annullate per le ingerenze straniere

Xi recluta anche gli youtuber per prendersi Taiwan

Il rapper Chen Po-yuan ha rivelato in un video come il Dipartimento per il Lavoro del Fronte Unito gli abbia fornito materiali e linee guida per creare contenuti critici nei confronti del Partito progressista democratico. Questa situazione ha sollevato preoccupazioni tra i funzionari governativi taiwanesi riguardo alle violazioni delle leggi sulla sicurezza nazionale e all’infiltrazione di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter