Skip to main content

Biden chiama, Draghi risponde. Perché Kerry guarda a Roma

Prima giornata a Roma per l’inviato Kerry: incontri con Cingolani, Di Maio e Giorgetti. Domani vede Draghi. In cima all’agenda gli sforzi per ridurre le emissioni già entro il 2030. L’Italia, tra Cop26 e G20, può essere preziosa per gli Usa

Perimetro cyber, dopo l'Italia gli Usa. La rivoluzione targata Biden

Dopo i casi SolarWinds, Microsoft e Colonial Pipeline, ecco il provvedimento per rafforzare le difese cyber degli Usa. Primo punto: rafforzare la condivisione di informazioni tra pubblico e privato. L’avvocato Stefano Mele (Gianni&Origoni) spiega le similitudini con il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica italiano e dice: “Occasione per rafforzare l’alleanza strategica”

Se i razzi di Hamas “aiutano” Bibi e Abu Mazen

L’escalation di violenze ha congelato le trattative politiche in Israele per un governo anti Bibi e allontanano ancor di più l’orizzonte elettorale per i palestinesi

Kerry arriva a Roma. Vedrà Draghi e sarà in Vaticano

L’inviato di Biden per il clima sarà a Roma da giovedì a sabato. Vedrà il presidente Draghi e i ministri Di Maio, Cingolani e Giorgetti. Poi andrà in Vaticano

Così Biden soffia sulle tensioni Cina-Santa Sede

La conferenza dell’ambasciata statunitense presso la Santa Sede, dal titolo “Diritti umani in Cina: uiguri e minoranze religiose”. Il cuore dell’evento è stata la definizione di “genocidio” degli uiguri

Spie e 5G. Inkster (ex MI6) spiega la stretta UK contro la Cina

Il governo britannico ha annunciato due leggi: una per mettere al sicuro le telecomunicazioni, l’altra per rafforzare il controspionaggio. Previsto anche un registro degli “agenti stranieri”. Nigel Inkster (ex numero due dell’MI6) spiega come Londra si prepara a contrastare le zone grigie

Colonial Pipeline e non solo. Hacker contro i servizi essenziali dello Stato

Attacco contro la rete Colonial Pipeline, l’Fbi punta il dito contro il collettivo hacker DarkSide. Fatih Birol, direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia, sottolinea “l’importanza della cyber-resilienza per le forniture energetiche sicure” e denuncia un trend in ascesa. Ecco i precedenti

Silenzio, il cinese ti ascolta (e vede)! I rischi per l’Italia

L’intelligence britannica ha pubblicato le linee guida sulle smart city sottolineando i rischi legati ai fornitori cinesi (Alibaba, Huawei, Dahua e Hikvision). Sul 5G il dibattito nel Regno Unito ha anticipato quello in Europa, Italia compresa. Sarà così anche sulle città intelligenti dopo i casi dei termoscanner a Palazzo Chigi e delle telecamere nelle Procure?

Attacco al maxi oleodotto Usa. C’è lo zampino russo?

Uno dei più importanti oleodotti Usa, che collega il Texas alla East Cost, è stato vittima di un attacco hacker. Biden dichiara lo stato di emergenza. I primi indizi portano al collettivo DarkSide, le cui attività criminali risparmiano le aziende russe

Scontri a Gerusalemme? Un assist a Netanyahu, un problema per Lapid

La giustizia israeliana prende tempo sulla decisione che ha alimentato gli scontri del fine settimana. Ma i negoziati di Lapid per formare un governo senza Netanyahu subiscono una frenata

×

Iscriviti alla newsletter