Skip to main content

Cavi a rischio. Una nuova fase di attacchi (russi) nel Baltico?

Il ministro della Difesa tedesco ha dichiarato che è “probabile” che l’attacco al C-Lion1 tra Germania e Finlandia sia un caso di sabotaggio. Incidenti recenti e dichiarazioni delle autorità russe alimentano i sospetti su una nuova fase di sabotaggi mirati a destabilizzare l’Europa e minare il sostegno all’Ucraina. Ma spunta l’ipotesi cinese

Giornalisti e ricercatori? No, spie russe. L’alert finlandese

La Supo avverte: i funzionari dei servizi segreti di Mosca cercano nuovi modi per condurre attività di spionaggio nel Paese. Pesano le espulsioni e i visti negati che hanno imposto cambiamenti nel lavoro d’intelligence

Parlare a Biden perché Trump intenda. Le quattro linee rosse di Xi

Taiwan, i diritti umani, il partito e il diritto allo sviluppo. Non sono novità per Pechino. La svolta sta nell’averli elencati tutti a Washington, dove si prepara il passaggio di consegne alla Casa Bianca

Così i tabloid cinesi spingono sul tracciamento del Dna

Il Global Times, megafono della propaganda cinese in inglese, ha celebrato una curiosa scoperta genetica, evidenziando la forza della genomica cinese, dominata da BGI Group. Il colosso che è attivo anche in Italia

IA e spionaggio. Cosa c’è nel documento Usa desecretato

Ecco come forze armate e agenzie d’intelligence devono gestire le informazioni personali degli americani quando utilizzano l’intelligenza artificiale. Una sfida tra libertà civili e sicurezza nazionale

Come l’IA sta cambiando le elezioni. Report Alan Turing Institute

Un recente rapporto del centro britannico evidenzia come le elezioni statunitensi del 2024 siano state colpite da un aumento di disinformazione generata dall’intelligenza artificiale. Sebbene non abbia influenzato i risultati, la minaccia rimane alta per le future elezioni in Canada, Australia e altrove. Condividere conoscenze tra le nazioni diventa fondamentale per proteggere la sicurezza elettorale

Cosa scrivono i media cinesi della visita di Mattarella

Il “China Daily” auspica “un nuovo capitolo della cooperazione” bilaterale, mentre il Global Times insiste sulla complementarietà, spingendo su rinnovabili e auto elettriche

Il Golden Power in un mondo in subbuglio spiegato da Garofoli

Secondo il presidente di sezione del Consiglio di Stato, già sottosegretario nel governo Draghi, il fatto che la normativa sui poteri speciali sia “volutamente lasca” è un bene. “La sicurezza nazionale è un tema in continua evoluzione”, spiega

Acquisti immobiliari vicino a basi militari. La stretta Usa contro Pechino

La decisione, annunciata dal dipartimento del Tesoro, segue crescenti preoccupazioni su acquisti immobiliari da parte di società cinesi in aree sensibili. Negli ultimi anni, diversi episodi di acquisizioni e accessi non autorizzati vicino a basi statunitensi hanno acceso il dibattito

Dalla Florida con amore. Le scelte di Trump per diplomazia e Casa Bianca

Come Wiles, capo di gabinetto, anche Rubio e Walz, che dovrebbero essere segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale, arrivano dal Sunshine State. Sarebbe la prima volta di un sanzionato dalla Cina a capo degli Esteri. “Sono entrambi seri e credibili in politica estera”, ha commentato Ian Bremmer di Eurasia Group. Gli alleati degli Stati Uniti nel mondo “si sentono più tranquilli con questi due annunci”

×

Iscriviti alla newsletter