Dopo il discorso pro globalizzazione del 2017, il presidente cinese Xi Jinping torna a Davos. Questa volta difende il multilateralismo ma avverte Usa e Ue dei rischi di formare un asse anti Pechino tra democrazie: “L’arroganza divide” e invita alla non ingerenza in nome di “storia e cultura” dei singoli Paesi
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Bonafede non basta. Anche il Copasir sfruculia il governo
Il Copasir inizia le audizioni del 2021. Si parte mercoledì con il ministro Di Maio sulla liberazione dei pescatori. Giovedì tocca a Vecchione (Dis) sui presunti contatti tra 007 e “responsabili”. Nelle stesse ore governo appeso a un filo sulla relazione Bonafede
Così la nomina di Benassi agli 007 apre il risiko di diplomatici (e militari)
La nomina dell’ambasciatore Benassi accelera il valzer tra feluche. Sullo sfondo, oltre al sostituto per Palazzo Chigi, le sedi di Washington e Bruxelles. Un risiko vero e proprio. Come per la Difesa dove i fari sono puntati sul nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. Nomi e indiscrezioni
I dettagli dell’accordo tra Europa e Cina e i passi falsi sul lavoro forzato
Dopo quasi un mese dalla firma dell’accordo sugli investimenti con la Cina, la Commissione europea pubblicati i documenti dell’intesa (ma non tutti). Confermate le formulazioni vaghe sull’impegno di Pechino a rendere illegale il lavoro forzato. E il meccanismo di risoluzione delle dispute favorisce il Dragone
Biden ha bisogno dell’Ue e dell’Italia, ma chiederà sforzi in più. Dassù spiega quali
“L’America di Biden ha bisogno di alleati, Italia inclusa, ma non illudiamoci che possa supplire alle nostre carenze” (anche nel Mediterraneo), spiega Marta Dassù. “La nuova amministrazione chiederà all’Europa, e pure alla Germania, di assumere maggiori responsabilità superando l’approccio mercantile alle relazioni internazionali”
Il Pd non può essere come il Pci di Macaluso, ma... Dialogo con Fassino
Piero Fassino ha appena pubblicato “Dalla rivoluzione alla democrazia. Il cammino del Pci 1921-1991” (Donzelli). Quando gli telefoniamo è appena rientrato dalla commemorazione di Macaluso: “Si è battuto sempre per un approdo social-democratico del Pci”, ricorda. La sfida per il Pd di oggi? “Garantire che l’Italia sia al riparo dalla tentazione della democrazia illiberale”
Dopo Capitol Hill, ecco cosa spaventa gli 007 per l’Inauguration day
Un bollettino riservato di intelligence e forze di sicurezza Usa indica i timori per l’Inauguration day: nuovi scontri dopo quelli di due settimane fa a Capitol Hill, ritardi causati da droni e media cinesi, russi e iraniani che soffiano sul fuoco delle proteste
Neanche il tempo di festeggiare… Conte e Casalino convocati al Copasir
Convocazioni a raffica del Copasir. Conte e Di Maio sui pescatori sequestrati da Haftar. Vecchione per i contatti (smentiti) tra 007 e parlamentari in vista della fiducia. Casalino per il presunto hackeraggio della pagina del premier. Renzi per la visita di Barr sul Russiagate
Europei scettici sugli Usa. Il sondaggio di Ecfr (da leggere)
Gli europei festeggiano la vittoria di Biden ma sono scettici sul fatto che l’America possa tornare leader globale. E tra Usa e Cina preferiscono la neutralità (altro che sovranità strategica)
Con Biden si cambia musica: la politica stia fuori dall’intelligence. E in Italia...
Avril Haines, scelta da Biden come prossimo direttore dell’Intelligence nazionale, chiede alla politica di tenersi alla larga dagli 007 dopo gli anni turbolenti con Trump. Un dibattito acceso anche nel nostro Paese