Ecco cosa si è detto durante l’evento sugli Accordi di Abramo organizzato dalla Fondazione Einaudi. Sono intervenuti gli ambasciatori in Italia di Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Israele e Marocco. E, tra gli altri, il consigliere per la politica estera di Netanyahu e l’ex presidente del Parlamento europeo Tajani
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Chi sarà l’ambasciatore di Biden a Roma? Gli indizi portano a Hickey
Corsa tra i finanziatori di Biden a incassare un posto da ambasciatore in Europa. Julie Smith verso la Nato, a Roma potrebbe arrivare Doug Hickey, ex commissario per l’Expo Milano 2015
Diplomazia, sanzioni e stretta all’export. La ricetta di Feldstein (Carnegie) contro i tecno-regimi
Le democrazie si devono unire per affrontare la sfida dei tecno-regimi, a partire da Cina e Russia. Come? Diplomazia, sanzioni e controlli sull’export, risponde Steven Feldstein, senior fellow del Democracy, conflict and governance program presso il Carnegie Endowment for International Peace
Turchia e Libia, cosa chiedono gli Usa all’Italia. Parla il gen. Camporini
L’Italia ha ruolo strategico per la sua collocazione nel Mediterraneo, sempre riconosciuto dagli Stati Uniti. Tuttavia, non basta avere le capacità, serve avere la volontà politica di utilizzarle. Intervista con generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa
Gli attacchi cyber andranno denunciati entro un'ora. Per le aziende non sarà facile
È arrivato in Parlamento il Dpcm sul Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica che disciplina notifiche e misure di sicurezza in caso di incidenti. Gli esperti segnalano l’impatto sulle imprese…
Se la relazione fra Roma e Washington passa per Bruxelles. Ecco perché
Settimana di telefonate con gli omologhi per il segretario di Stato americano Blinken. Dalle note diffuse da Washington emerge la scelta di scommettere sull’Unione europea. I legami Italia-Usa dunque non passano soltanto dalla relazione bilaterale. Così la sfida del clima può farci recuperare terreno (visto che su Cina e Russia…)
Italia, Usa e difesa europea. Cosa cambia con Biden? Risponde Minuto-Rizzo
“L’Italia è storicamente, di fatto, il Paese più filoamericano d’Europa e i rapporti con gli Stati Uniti continuano a prescindere dai cambiamenti politici”, spiega l’ambasciatore Alessandro Minuto-Rizzo, già segretario generale ad interim della Nato oggi presidente della Nato Defense college foundation
Se la Cdu tentenna su Cina e Russia, una bomba nucleare divide i Verdi
Se la Cdu di Merkel litiga su Cina (Huawei) e Russia (Nord Stream 2), i Verdi rischiano di spaccarsi sul nucleare Nato. Ma puntano al governo dopo le elezioni di settembre e non sarebbe la prima volta che ridisegnano le loro linee rosse…
5G, via libera del Cdm ai centri di valutazione del perimetro cyber
Il Cdm ha dato il via libera al decreto attuativo che rende operativo il Cvcn (presso il Mise) e i Cv (presso Difesa e Interno). Valuteranno le forniture di beni, sistemi e servizi Ict (5G e non solo) dei soggetti nel Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
Xi o non Xi? Un rapporto anonimo dell’Atlantic Council fa discutere gli Usa
Un rapporto Atlantic Council firmato da un anonimo ex funzionario Usa indica la strada all’amministrazione Biden: scommettere contro Xi. Ma alcuni esperti sono scettici: meglio rafforzarsi sul fronte tecnologico