Skip to main content

La storia di Mohammad Abedini, il giovane iraniano-svizzero arrestato a Milano

Mohammad Abedini è accusato dagli Usa di aver fornito attrezzature per la produzione di droni utilizzati in Giordania per colpire un avamposto americano causando la morte di tre soldati. La sua sembra una delle tante storie di giovani mandati dal regime a “studiare” in Svizzera

Ecco chi ristrutturerà la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina

La Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori d’Italia nel mondo è l’ultimo evento prima della chiusura degli spazi. Picalarga Srl, con sede a Campagnano (Roma), si è aggiudicata il bando da 2,7 milioni per la riqualificazione tecnologica e funzionale

Cinesi in attesa. Hikvision, come TikTok, spera in Trump

La società cinese, che si definisce il più grande produttore al mondo di apparecchiature di videosorveglianza, ha annunciato la fine di alcuni contratti nello Xinjiang. Un ramoscello d’ulivo teso alla prossima amministrazione americana?

Cosa sappiamo dell’iraniano arrestato a Milano su mandato Usa

Mohammad Abedini, 38 anni, è stato arrestato ieri a Milano su richiesta delle autorità americane. L’accusa: era coinvolto nell’attacco di droni avvenuto il 28 gennaio scorso contro un avamposto in Giordania (tre morti, 40 feriti). Teheran rispolvererà la diplomazia degli ostaggi per mettere pressione all’Italia chiamata a decidere sull’estradizione?

Cacciato Assad, Eli Cohen può tornare in Israele? Mossad al lavoro

Dopo la cattura e l’impiccagione, la salma della spia è diventata un mistero, con la Siria che ha ostacolato ogni tentativo di recupero. Oggi, con una nuova situazione politica, si cerca di chiudere quella che per Israele è una ferita storica che dura da quasi sessant’anni

Export e minacce ibride. Cosa spinge Tajani a riformare la Farnesina

Il ministro degli Esteri ha annunciato una riforma della Farnesina per affrontare le sfide economiche e di sicurezza. La proposta sarà presto all’attenzione del governo

Chi è Diego Brasioli, nuovo inviato cyber della Farnesina

Il ministro Tajani ha nominato l’ex ambasciatore a Lussemburgo a capo dell’Unità per l’innovazione tecnologica e la sicurezza cibernetica. “L’impatto delle tecnologie emergenti sulla geopolitica è innegabile”, ha dichiarato il diplomatico

Effetto Trump, Ue e Regno Unito sempre più vicini. Il sondaggio Ecfr

L’incontro tra Starmer e Costa segna un passo importante verso il rafforzamento dei legami. In un contesto geopolitico volatile, i due leader si sono impegnati a collaborare su questioni di sicurezza e stabilità economica. Si lavora per un accordo l’anno prossimo. Intanto, un sondaggio recente rivela un crescente sostegno tra i cittadini britannici per superare le divisioni post Brexit

Putin sfida ancora l’Occidente. Un patto sull’Ia con i Brics

Il leader russo ha annunciato la creazione di una rete di alleanze con i Paesi Brics per sviluppare tecnologie di intelligenza artificiale, mirando a contrastare il dominio degli Stati Uniti. L’incontro tra Xi e Medvedev aggiunge peso a questa strategia, evidenziando la crescente influenza del blocco nel definire le regole globali anche in questo settore

I rischi per l’Europa del 5G cinese. Report Strand Consult

L’Ue ha un quadro di misure strategiche e tecniche che punta a ridurre la presenza di fornitori ad alto rischio nelle reti europee. Tuttavia, l’implementazione procede a velocità diverse tra gli Stati membri. La posta in gioco è alta, avverte il documento: garantire la sicurezza e la resilienza delle infrastrutture critiche è essenziale per preservare l’autonomia strategica e la sicurezza nazionale

×

Iscriviti alla newsletter