Da lupi guerrieri a paciosi panda. Così l’ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua, prova ad “arrotondare” l’immagine della diplomazia cinese apparsa negli ultimi mesi particolarmente spigolosa e aggressiva. Intervistato dal Corriere della Sera, il rappresentante di Pechino a Roma ha risposto a una domanda precisa: “Per anni la vostra diplomazia è stata riservata. Perché ora molti ambasciatori alzano il volume?…
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Merkel e Macron sfidano l’antitrust Ue. Nuovi campioni industriali contro la Cina
Francia e Germania non si sono arrese alla politica industriale europea. Un anno fa la Commissione europea aveva bocciato della francese Alstom da parte della tedesca Siemens (due aziende leader nel settore ferroviario) nonostante le pressioni di Berlino e Parigi. Allora, il commissario alla Concorrenza, Margrethe Vestager, spiegò che quella fusione non avrebbe generato sufficienti benefici per la concorrenza, portando…
Chi di cyber ferisce... Così Israele risponde agli attacchi hacker dell’Iran
C’è Israele dietro l’attacco informatico che il 9 maggio ha causato alcune difficoltà alle navi nel porto iraniano di Shahid Rajaee, di fronte all’isola di Qeshm, nello Stretto di Hormuz. A rivelarlo è il Washington Post che nota come l’attacco, che ha bloccato per giorni il traffico attorno al porto, è stato condotto da agenti israeliani. Presumibilmente in rappresaglia per…
Oms, così il Pd spinge il governo a punzecchiare la Cina
Tutti i Paesi Ue, tra cui l’Italia, hanno chiesto all’assemblea dell’Organizzazione mondiale della sanità un’inchiesta indipendente sull’origine del coronavirus. E con i 27 ci sono altri 116 Stati del mondo. “Good news”, scrive su Twitter la viceministra degli Esteri Marina Sereni. Good news: l’iniziativa promossa dai 27 Stati #Ue all’Assemblea @WHO per un’inchiesta indipendente sull’origine del #Covid_19 raccoglie il consenso di…
Il nuovo governo di Israele, gli Usa e la Cina. Le opinioni di Glick e Pfeffer
Dopo oltre un anno di stallo politico e tre tornate elettorali senza un chiaro vincitore, Israele ha un nuovo governo, sostenuto dal Likud, il partito del premier Benjamin Netanyahu, e dal partito centrista Blu e bianco di Benny Gantz, che fra un anno e mezzo dovrebbe sostituirlo alla guida dell’esecutivo. È il governo più numeroso della storia del Paese: 34…
L’età dell’oro tra Uk e Cina è finita. Il tory Damian Green spiega perché
Nel Regno Unito, Paesi tra i primi a chiedere un’indagine internazionale sulle responsabilità del governo di Pechino nella pandemia di coronavirus, è nato il China Research Group, un gruppo di deputati conservatori decisi a ripensare il rapporto tra Regno Unito e Cina. Il presidente è Tom Tugendhat, che è anche presidente della commissione Esteri della Camera dei Comuni. Segretario è…
La Cina avvicina (il Pd e la Lega). Ecco cosa sta succedendo alla Camera
Sul coronavirus è battaglia tra maggioranza e opposizione a suon di risoluzioni in commissione Esteri della Camera. Ieri ne sono state depositate due, che stanno facendo emergere posizioni contrastanti tra gli alleati di governo. La prima (7/00463) è stata presentata dalla maggioranza: prima firmataria la pentastellata Marta Grande, presidente della commissione. Con lei anche Lia Quartapelle (Partito democratico), Pino Cabras…
Ridurre la dipendenza dalla Cina? Un report Hjs spiega come fare
Decoupling e reshoring sono le due parole chiave nell’attuale dibattito geopolitico, geoeconomico e geostrategico contraddistinto dalle tensioni crescenti, in particolare con il coronavirus, tra Stati Uniti e Cina: la prima indica la rilocalizzazione delle imprese strategiche; la seconda, invece, indica il rientro delle stesse in patria. Di decoupling intenso come disaccoppiamento delle economie si leggesse spesso pensando a Stati Uniti…
Colpo grosso per gli Usa. Accordo (da 12 miliardi) con Taiwan sui microchip
Taiwan Semiconductor Manufacturing, il primo produttore al mondo di chip, ha deciso di realizzare una fabbrica di microchip in Arizona. I lavori di costruzione dovrebbe iniziare nel 2021 e la produzione dovrebbe essere avviata nel 2024: un investimento da quasi 12 miliardi che darà fino a 1.600 nuovi posti di lavoro e che produrrà i chip 5 nanometri più sofisticati.…
Ecco come Giorgetti rassicura Ue e Usa. Parlando al Wsj
Con un’intervista al Wall Street Journal, giornale di proprietà di Rupert Murdoch e tra i pochissimi big dell’editoria statunitense che il presidente Donald Trump ritiene non ostile, Giancarlo Giorgetti si conferma l’uomo chiave dei rapporti internazionali della Lega, in particolare di quelli atlantici e con la Germania di Angela Merkel. Il vicesegretario federale della Lega, definito dal Wall Street Journal…