Washington punta a continuare a rafforzare i legami come fatto negli ultimi otto anni. È quanto emerge dalla nota diffusa da Blinken. L’attenzione politica bipartisan e le frequenti visite dei think-tanker possono contribuire a evitare traumi anche nel caso in cui Trump tornasse alla Casa Bianca
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Taiwan, inizia l'era Lai. Ecco l'agenda del nuovo presidente
Democrazia è la parola attorno a cui ruota il discorso d’insediamento: serve, dice, continuare a rafforzarla in patria e lavorare con chi nel mondo condivide gli stessi valori, a partire dagli Stati Uniti, per assicurare pace e stabilità. Rigger (Davidson College) spiega i tre fattori che potrebbero alterare lo status quo
Il G7 italiano si preoccupi di Taiwan. L’appello di Centinaio (Lega) da Taipei
Il vicepresidente del Senato è a Taipei per la cerimonia di inizio mandato del nuovo presidente Lai. Siamo uniti dai valori di “pace, libertà e democrazia”, dice sottolineando l’importanza (anche per noi) di difendere lo status quo e non cedere a Pechino. Al G7: “Taipei sia coinvolta nell’Oms”
Perché Taiwan ha acceso un riflettore sulle elezioni Ue
Mentre Xi cerca di dividere l’Europa, anche con operazioni di influenza, l’intelligence e la diplomazia di Taipei sono al lavoro in vista del voto nei 27. L’obiettivo: valutare cambiamenti nelle politiche relative allo Stretto
La Russia prepara attacchi cyber ma anche fisici. L’alert britannico
La guerra ibrida contro l’Europa continua. I servizi segreti di Mosca stanno rafforzando i rapporti con i gruppi criminali, non soltanto nel quinto dominio, dice Keast-Butler (Gchq)
La storia di Eric, ex funzionario dell’intelligence cinese fuggito in Australia
Quindici anni passati, in una famigerata unità del ministero della Pubblica sicurezza, a dare la caccia ai dissidenti in tutto il mondo. L’uomo parla all’emittente Abc e rivela i limiti del reclutamento e della gestione delle fonti reclutate nei regimi autoritari
La Nato apre a Tokyo? Non ancora. Praga spinge, Parigi frena
Tra due mesi i leader si riuniranno a Washington per celebrare i 75 anni dell’alleanza. Sul tavolo i rapporti con il Giappone e più in generale la postura verso l’Indo-Pacifico che, dice il presidente ceco Pavel, è sempre più interconnesso con l’Euro-Atlantico
Acn come la Consob. Il Dpcm che regola il “raffreddamento”
È legge il decreto che riprende le norme per la Consob prevedendo un periodo di raffreddamento di un anno per direttore, vice e chiunque si sia occupato di certificazione, vigilanza e sanzioni
Gli Usa dicono no alla Cina sugli immobili americani. Cosa è successo
L’amministrazione Biden ha vietato a una società di criptovalute di utilizzare un terreno vicino a una base missilistica nucleare strategica americana. È la conferma della sempre maggiore attenzione delle agenzie d’intelligence occidentali verso chi acquista beni in aree sensibili
Occhio, la Cina usa i trattati di estradizione in maniera illegale. La sveglia del sen. Terzi
Commentando il caso di Ancona coperto da Formiche.net, l’ex ministro dice: “Le autorità della Repubblica popolare abusano dell’avviso della Red Notice di Interpol”. E le stazioni di polizia…