Skip to main content

Boom delle ricerche accademiche Italia-Cina. I rischi secondo Merics

Un rapporto del centro studi tedesco rivela che dal 2013 al 2022 sono aumentate del 258% le pubblicazioni tra esperti dei due Paesi. Queste collaborazioni sono sempre più criticate per via dei legami con le Forze armate di Pechino. Le contromisure? Serve uno sforzo Ue

cyber

Declassificazione strategica. Gli 007 Usa e l’esplosione all’ospedale di Gaza

Le agenzie d’intelligence americane hanno deciso di condividere le informazioni con i servizi dei Paesi partner. Proprio come fatto nel contesto della guerra in Ucraina

Riarmo riluttante, le differenze tra Italia e Germania spiegate da Coticchia (UniGe)

Dalla fine della Guerra fredda i due Paesi, assieme al Giappone, hanno avviato un processo di trasformazione delle politiche di difesa. Roma da Desert Storm, mentre per Berlino la Zeitenwende è l’aggressione russa dell’Ucraina. Intervista a Fabrizio Coticchia, professore associato all’Università di Genova e coautore di “Reluctant Remilitarisation”

L’Ue lavora (su spinta italiana) per rafforzare l’intelligence contro il jihadismo

Il Consiglio europeo spinge per un maggiore scambio di informazioni dopo gli attentati in Francia e in Belgio e il surriscaldamento della crisi israelo-palestinese. Meloni in Senato aveva anticipato il lavoro della Commissione

La Via della Seta? Un cappio. Le parole di Biden che scommette su G7 e Imec

Il presidente americano ha ricordato il lavoro della sua amministrazione con i partner del G7 (Italia compresa) e rammentato il Corridoio economico India-Medioriente-Europa lanciato a settembre

Perché la società “cinese” che puntava al porto di Taranto è stata messa in liquidazione

Progetto Internazionale 39 srl, che prima gestiva pizzerie, è stata sciolta dopo che è stata respinta l’istanza per l’assegnazione della piattaforma logistica dello scalo pugliese. Secondo La Verità è la conferma che era soltanto un veicolo per una società di scopo con altri soci

Due nuovi cavi Google. Così Usa e Australia rispondono alla Cina nel Pacifico

La società di Alphabet ha annunciato Honomoana e Tabua per collegare Polinesia francese e Fiji. Obiettivo: migliorare la resilienza, anche in geopolitica

Le nuove minacce alla sicurezza nazionale spiegate da Belloni (Dis)

Il perimetro della minaccia si è ampliato ma ne è cambiata anche la natura: ora è fluida, multidimensionale, asimmetrica e ibrida. Che cos’ha detto Elisabetta Belloni, direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, nel suo intervento al San Marino Aerospace

Ucraina e Israele, rischio doppio fronte cyber. Frattasi (Acn) al Senato

Gli attacchi degli hacker filorussi sono stati molto più importanti di quelli portati avanti dai sostenitori della causa palestinese, ha spiegato il direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in audizione. Ma non è detto che i primi non riprendano

Zucca, costine, mousse e… Cina. Il menù del bilaterale Usa-Australia

Prima della cena di Stato di stasera, Biden e moglie hanno accolto Albanese e la compagna alla Casa Bianca per un banchetto informale. Ciò dimostra quanto Washington punti su Canberra per la pace nell’Indo Pacifico. Al centro della visita c’è il patto Aukus ma le difficoltà al Congresso per il post McCarthy sono un ostacolo

×

Iscriviti alla newsletter