L’Autorità delegata interviene sul segreto di Stato invitando a “evitare ricostruzioni che possano indurre a erronee rappresentazioni” delle sue finalità. Un modo per tenere il lavoro dell’intelligence lontano dai tentativi di politicizzazione
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Dopo il caso Pirelli, ecco quello Ferretti. Le ultime giravolte dell’azionista cinese
Una recente delibera del cda relativa all’acquisto di azioni proprie e alla governance è stata annullata in una riunione pasquale in seguito all’apertura dell’istruttoria da parte della presidenza del Consiglio ai sensi del Golden Power. Sarebbe stato il timore di prescrizioni a suggerire il passo indietro al gruppo nautico, il cui azionista di riferimento è Weichai, colosso controllato da Pechino. È un caso unico dall’entrata in vigore della normativa
La tecnica del “tappeto rosso” cinese con le aziende non sta funzionando. Arcesati (Merics) spiega perché
Il ministro Tajani ha chiesto a Pechino di assicurare equità nel commercio. Ma “le aziende vogliono vedere riforme strutturali, non retorica o gesti simbolici” come le recenti promesse di Xi, spiega l’analista del think tank tedesco. Da presidente del G7, l’Italia ha l’occasione di essere leader sul de-risking, aggiunge
Le minacce di Cina e Russia viste dal capo del controspionaggio Usa
Mosca punta ai segreti militari, Pechino a quelli industriali, ha spiegato Mike Casey, capo del Ncsc. Negli ultimi anni le discussioni con aziende e università sui rischi cinesi è cambiata, ha aggiunto: non si chiedono più se sia reale bensì che cosa fare per fronteggiarla
Italia-Cina, Tajani indica la via per le relazioni post Via della Seta
Roma auspica maggiori investimenti e un (difficile) riequilibrio della bilancia commerciale, ha detto il ministro degli Esteri. Al titolare del Commercio di Pechino ha anche ricordato l’importanza di agire come potenza responsabile nel Mar Rosso e sull’Ucraina
Auto cinesi in Italia? La sfida spiegata da Mazzocco (Csis)
Il botta e risposta tra Tavares (Stellantis) e il ministro Urso fotografa le tensioni tra case automobilistiche e governi europei mentre le aziende del gigante asiatico stanno espandendo la loro presenza all’estero, afferma Ilaria Mazzocco, senior fellow della Trustee Chair in Chinese business and economics presso il think tank Center for strategic and international studies di Washington
IA e commercio, così Londra chiama l'Italia. Parla il Lord Mayor Mainelli
L’intelligenza artificiale sia regolamentata in maniera responsabile, senza ostacoli agli scambi commerciali, dice l’ambasciatore della City in visita in Italia. Genova può diventare il secondo porto d’Europa in pochi anni, assicura
Via ai lavori del Blue Dot Network all’Ocse (aspettando l’Italia?)
Il meccanismo di certificazione per promuovere standard elevati negli investimenti infrastrutturali lanciato dagli Usa avrà sede a Parigi. Un importante passo avanti nel contesto della competizione con la Cina
La Cina spinge l’Ue (e l’Italia) verso la terza via con gli Usa
A pochi giorni dal business forum con Tajani e Wang, il Global Times torna a invitare l’Europa a rafforzare la cooperazione e ripudiare il de-risking. Peccato che proprio Pechino lo sta facendo da anni, chiamandolo “xinchuang”
Perché il Canada sta pensando di farsi un’agenzia stile Cia
Il caso dei “due Michael” e gli attacchi alla comunità sikh lo confermano. Ottawa ha bisogno di humint sotto copertura. La commissione sulle interferenze straniere è al lavoro