Il professore di Harvard accolto dalla leadership cinese, orfana dell’amico Kissinger. L’auspicio del Partito è che aziende e accademici possano aiutare a migliorare i rapporti con gli Usa ed evitare la trappola di Tucidide. Xi fa appello ai manager ma molti di loro sono a capo di società che il suo governo vuole limitare in nome dell’autarchia tecnologica
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Cosa ci ricordano gli attacchi Houthi ai cavi sottomarini. Parla Calderaro (EUI)
“Questa attenzione verso le infrastrutture fisiche, anche quando collocate al di fuori di sovranità nazionali, è fondamentale a livello di cooperazione internazionale alla luce della loro caratteristica principale: la transnazionalità”. Conversazione con Andrea Calderaro, Robert Schuman Center Fellow presso lo European University Institute di Firenze e professore in relazioni internazionali a Cardiff University
Anche i parlamentari italiani colpiti dagli hacker cinesi?
L’atto di accusa del dipartimento Usa di Giustizia fa riferimento a tutti i membri Ue dell’Ipac. Tra questi, anche Borghi e Giachetti (Italia Viva) che hanno già informato il Copasir e depositato due interrogazioni, rivolgendosi al sottosegretario Mantovano
Pechino contro Tokyo. In ballo c’è il Gcap con Italia e Uk
Il governo di Tokyo approva le nuove norme in materia di export militare nell’ambito del Global Combat Air Programme avviato assieme a Roma e Londra. Pechino: “Forti preoccupazioni”
Cosa sappiamo del cyber-attacco cinese contro la politica britannica
Quattro deputati sono stati bersaglio di una serie di attacchi informatici da parte di hacker legati al governo di Pechino. Colpita anche la Commissione elettorale nel 2021. Per il governo di Londra, che annuncia sanzioni, la sfida è tra sicurezza nazionale e opportunità economiche (con un pensiero alle elezioni). I parlamentari colpiti hanno un messaggio per il ministro Cameron: “Dobbiamo affrontare il Pcc per quello che è, non per quello che speravamo diventasse”
La Cina promette apertura alle aziende straniere. Lo farà?
Pechino sta cercando di ripristinare “fiducia e tranquillità” per chi vuole portare investimenti nel Paese dopo che alcune strette hanno alimentato i timori verso le politiche di Xi. Lo farà davvero o sta offrendo una sponda a chi in Occidente si batte contro politiche di riduzione del rischio geopolitico?
Rischio interferenze su Usa2024. L’Fbi torna a dialogare con le Big Tech
Il Bureau ha riavviato un programma per dialogare con i colossi tecnologici come Microsoft, Google e Meta al fine di contrastare le attività di influenza straniera (russa, cinese, iraniana o nordcoreana) come la diffusione di propaganda. Al lavoro c’è la Foreign Influence Task Force
Minacce e timori. Il Senato Usa si prepara al voto su TikTok
Gli eletti hanno avuto un briefing con i funzionari di intelligence e giustizia. I timori riguardano spionaggio e propaganda. “La loro capacità di tracciare è sconvolgente”, ha commentato il senatore repubblicano Eric Schmitt
Fronte anti Usa e post-comunista. Conte, Salvini, e la “leadership Maxima” di D’Alema
L’asse anti-americano e post-comunista (cinese e russo) che unisce Conte e Salvini trova la naturale “leadership Maxima” nel primo e unico premier proveniente dal Pci. Il quale ieri era a Pechino per parlare della “democrazia” cinese
Chi sono i propagandisti di Putin sanzionati dagli Usa
Il governo statunitense ha imposto restrizioni su due società russe e i relativi fondatori. Tra loro c’è Ilya Gambashidze, tra i protagonisti delle attività del Cremlino per destabilizzare in Europa