Skip to main content

Giuseppe Brienza About Giuseppe Brienza

Giuseppe Brienza, giornalista pubblicista, è dottore di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Capo della redazione cultura del quindicinale “Il Corriere del Sud”, collabora come vaticanista a “Vatican Insider” e “Vita Nuova”. Ha pubblicato una cinquantina di saggi, soprattutto sulle riviste “Nova Historica”, “Studi Cattolici” e “il Timone”. E’ responsabile del Centro culturale “Le Serate di San Pietroburgo” di Roma, in rete con la pagina: http://www.recensioni-storia.it/le-serate-di-san-pietroburgo

Ernst Jünger in Italia

In vacanza negli scorsi giorni nella provincia di Cagliari, ho appreso con interesse e, devo dire, con un po’ di stupore, di una recente mostra, patrocinata dall’Ufficio turistico comunale di Villasimius, dal titolo “Itinerari Jungeriani”. Ho approfondito, quindi, consultando il pieghevole d’invito ed il libro citato al suo interno, cioè “Terra sarda” (traduzione italiana di Quirino Principe, Il Maestrale, Nuoro…

Il Vaticano II visto da padre Serafino M. Lanzetta

Le “novità” del Concilio Vaticano II furono soltanto pastorali oppure anche dottrinali? La Fede proclamata durante questa storica assise è “cambiata” nella forma od anche nella sostanza? Sono domande cui cerca di rispondere il libro Il Vaticano II. Un Concilio pastorale. Ermeneutica delle dottrine conciliari, edito nelle scorse settimane dall’editore David Cantagalli di Siena (pp. 490, € 25.00), scritto da…

Francesco Ippoliti, l'anarchico amico di Ignazio Silone

Fra i pochi che in Italia hanno denunciato durante il XX secolo, in modo deciso e documentato, i crimini e le stragi perpetrate in URSS vi è senza dubbio Eugenio Corti (1921-2014), l’indimenticabile autore de “Il cavallo rosso”, morto il 5 febbraio scorso. Lo scrittore lombardo, riprendendo la testimonianza diretta del dissidente sovietico Vassili Grossman, rievocò per esempio l’uccisione, durante…

Il “nuovo Candido” e la sorte di Guareschi

Martedì prossimo, 22 luglio, saranno 46 anni esatti dalla morte di Giovannino Guareschi (1908-1968), il grande scrittore, giornalista, caricaturista e umorista della “Bassa emiliana”. Proprio in questi giorni esce il secondo numero de “Il Candido. Quindicinale fondato da Giovannino Guareschi”, nuova serie dello storico giornale di satira, politica e costume, ripreso da Alessio Di Mauro (direttore) ed Eugenio Bandini (condirettore)…

Matrimonio omosessuale, ecco come si dividono i conservatori americani

Ross Douthat, fra i più seguiti editorialisti del New York Times, il quotidiano liberal con una tiratura media di oltre un milione di copie che detiene il primato negli Stati Uniti per il maggior numero di premi Pulitzer vinti, ha sconvolto il mondo conservative scatenando una polemica contro il “matrimonio” gay. Il giornalista americano, infatti, in una recente intervista, ha…

La vera (e la falsa) teologia

Come distinguere l’autentica “scienza della fede” da un’equivoca “filosofia religiosa”? Domanda da metafisici, s’intende. Ma anche da uomini di cultura e, grazie a Dio, le due cose esistono ancora insieme. Tanto che stiamo parlando del sottotitolo di un libro, mandato in stampa due anni fa (anche se sembra un secolo), alla vigilia dell’Anno della fede indetto da papa Benedetto XVI…

Papa Francesco e la crisi che piega le famiglie italiane

«La crisi continua a piegare le famiglie italiane, che sono sempre più povere, specie al sud, dove si registra un disagio cinque volte superiore a quello del nord». È quanto scrive L’Osservatore Romano commentando i dati presenti nel rapporto annuale dell’Istat per il 2014, presentato a Roma il 28 maggio (cfr. La crisi piega le famiglie italiane, 29 maggio 2014,…

Ecco il rapporto Onu sulle droghe

Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’ONU sulle sostanze stupefacenti, presentato il 22 maggio, a New York, le droghe sintetiche stanno registrando in tutto il mondo «un’espansione senza precedenti». La droga sintetica più diffusa è l’anfetamina, seguita da ecstasy e metanfetamina. Il documento, stilato dall’United Nations Office on Drugs and Crime (UNODOC), evidenzia in modo preoccupato la crescita vertiginosa di quelle sostanze…

Gli appelli a Papa Francesco per salvare Meriam

Un tribunale sudanese ha applicato la sharia, la legge coranica in vigore nel paese africano dal 1983, ad una giovane madre di un bambino piccolissimo (20 mesi), e in attesa di un secondo figlio che, sempre stata cristiana (è figlia di una etiope ortodossa), ha avuto il torto di crescerlo nella religione di Gesù. Infatti, secondo l’interpretazione del giudice di…

Gender, inizio d’inversione di rotta?

È accaduto il 23 aprile e, come si suol dire, il fatto potrebbe costituire la classica “rondine che fa’ primavera”. Il Parlamento brasiliano ha infatti votato l'eliminazione da un testo di legge di un significativo passaggio che mirava a introdurre l'ideologia gender nelle scuole pubbliche dell’immenso Paese sudamericano. È stata la Commissione speciale del Congresso National, appositamente riunita per analizzare…

×

Iscriviti alla newsletter