Skip to main content

Giuseppe Brienza About Giuseppe Brienza

Giuseppe Brienza, giornalista pubblicista, è dottore di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Capo della redazione cultura del quindicinale “Il Corriere del Sud”, collabora come vaticanista a “Vatican Insider” e “Vita Nuova”. Ha pubblicato una cinquantina di saggi, soprattutto sulle riviste “Nova Historica”, “Studi Cattolici” e “il Timone”. E’ responsabile del Centro culturale “Le Serate di San Pietroburgo” di Roma, in rete con la pagina: http://www.recensioni-storia.it/le-serate-di-san-pietroburgo

Arrivano le “Linee Guida per un’informazione rispettosa delle persone LGBT”

«Nel bene o nel male, purché se ne parli», scriveva Oscar Wilde in un celebre brano de “Il ritratto di Dorian Gray” (1890). Sarà pure controproducente ma, riprendere l’ultima dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale (UNAR), incrementandone così la sovraesposizione mediatica degli tempi a causa del suo attivismo in favore dell’ideologia gender, ci sembra comunque doveroso. Se non altro perché trattasi di…

Il presidente della Camera era proprio indispensabile ai funerali di Mandela?

Nonostante le incensazioni, laiche ed ecclesiali della sua figura (L’Osservatore Romano ha addirittura intitolato un maxi-coccodrillo – e nell’edizione dell’8 dicembre!-: Il mondo piange Mandela), in coerenza alla vita anche il rito funebre di Nelson Mandela è stato quanto di più lontano dal Cristianesimo si possa immaginare. I funerali si sono svolti, come arcinoto, il 15 dicembre a Qunu, secondo…

“No alla nuova idolatria del denaro”

Non sono parole di un pericoloso rivoluzionario anti-capitalista ma di un Papa. Cioè dell’attuale Pontefice Francesco che, nella sua recente Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, pubblicata nel novembre 2013, dedica ben due paragrafi al tema dell’economia senza volto, dagli eloquenti titoli: No alla nuova idolatria del denaro (v. i punti 55-56) e No a un denaro che governa invece di servire…

Nuovo Centro Destra e cattolici: Alfano apre con la famiglia e… chiude con Dio

Alfano ha esordito nel suo discorso alla convention di ieri a Roma del Nuovo centrodestra ringraziando la moglie e la famiglia e l’ha chiuso con un augurio che da molto tempo non si ascoltava da leader nazionali del suo rilievo, cioè: «Che Dio benedica l'Italia...». Con queste parole il vice-premier ha terminato il suo lungo intervento (75 minuti) agli Studios…

Un cattolico del 18 aprile

È bene che non solo democristiani ricordino oggi Sandro Fontana, che è morto da poche ore a Brescia, all'età di 77 anni. Certo, come uomo politico la sua storia è tutta marcata DC (fu anche vicesegretario della Dc e militava nella corrente “Forze Nuove” fondata da Carlo Donat-Cattin) ma, come storico e docente universitario, Fontana appartiene al fronte dei “Cattolici…

Vi spiego perché sposarsi è bello

Per far fronte all’emergenza educativa italiana non servono «chissà quali tecniche pedagogiche, ma la testimonianza delle grandi virtù cristiane: la fede, la speranza e la carità, vissute con intima convinzione e sapienza spirituale». E’ quanto ha afferma l’Arcivescovo-Vescovo di Trieste Mons. Giampaolo Crepaldi, nel Messaggio inviato il 30 novembre ai suoi fedeli in occasione dell’accoglienza nella diocesi dell’urna con le…

Il Corriere della Sera fa inabissare un interessante sondaggio…

Pubblicavo ieri sul mio blog un articolo di denuncia a proposito della particolare vicenda del sondaggio on line col quale il Corriere.it rivolgeva agli Italiani l’assurda domanda: “Secondo voi un bambino può vivere bene in una coppia formata da due padri o due madri?” (cfr. G. Brienza, Corriere della Sera, il caso di uno strano sondaggio, blog di Formiche.net, 30…

Corriere della Sera, il caso di uno strano sondaggio

Togliete quel sondaggio per favore! Da un mese circa è in corso per il Corriere.it un sondaggio on line che domanda agli italiani: "Secondo voi un bambino può vivere bene in una coppia formata da due padri o due madri?". Avete letto bene, ormai anche le verità più naturali sono vittime della dittatura del relativismo e della “statistica”. Ma, dovremo…

I cento anni dei "Frammenti lirici" di Clemente Rebora

Un secolo fa, alla fine del giugno 1913, usciva in supplemento all’anticonformistica rivista letteraria “La Voce”, l’opera prima e più importante del poeta milanese Clemente Rebora (1885-1957), i “Frammenti lirici”. Il successo di questi versi intessuti di meditazione, che ispireranno Montale e Ungaretti e faranno pensare a T.S. Eliot, fu immediato. Ne emergeva l’immagine di un uomo incatenato, ma aperto…

Cosa c’entra la prima donna astronauta italiana con la Russia di Putin

Cosa c’entra la prima donna astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, che è in viaggio proprio in questi giorni per la Stazione spaziale internazionale-Iss, con la Russia di Putin? La storia di Samantha Cristoforetti La prima ha superato una selezione internazionale superando la concorrenza di 8.500 candidati e, con altri sei astronauti appartenenti a diverse nazioni, sta raggiungendo la stazione spaziale internazionale…

×

Iscriviti alla newsletter