Skip to main content

Giuseppe Brienza About Giuseppe Brienza

Giuseppe Brienza, giornalista pubblicista, è dottore di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Capo della redazione cultura del quindicinale “Il Corriere del Sud”, collabora come vaticanista a “Vatican Insider” e “Vita Nuova”. Ha pubblicato una cinquantina di saggi, soprattutto sulle riviste “Nova Historica”, “Studi Cattolici” e “il Timone”. E’ responsabile del Centro culturale “Le Serate di San Pietroburgo” di Roma, in rete con la pagina: http://www.recensioni-storia.it/le-serate-di-san-pietroburgo

Putin da Papa Francesco

 L'Osservatore Romano di oggi informa che l’attesa udienza di Papa Francesco al presidente Valdimir Putin si terrà lunedì 25 novembre. L’incontro, fortemente voluto dal Presidente russo, avrà luogo nel pomeriggio, alle 17 circa (cfr. Il 25 novembre l’udienza pontificia al presidente russo Valdimir Putin, in L'Osservatore Romano, 8 novembre 2013, p. 8). I diplomatici del Cremlino sono stati attivati alcune…

Ognissanti, Pio XII e lo Yad Vashem

Un po’ di impegno, nella “Giornata per la santificazione universale” di oggi, andrebbe a mio avviso rivolto anche a dare un proprio contributo a “santificare” chi santo già lo è stato. Parlo del Servo di Dio Pio XII (1939-1958), del quale attendiamo da anni la beatificazione, ostacolata dall’opposizione di alcuni ambienti ebraici ancora legati alla leggenda nera dei “silenzi” di…

Il Front National, il ramadan ed il Natale (prossimo venturo)

          Non si è parlato molto negli scorsi mesi dell’ennesima clamorosa iniziativa del sindaco di Parigi, Bertrand Delanoë, d’invitare per la fine del ramadan, il 17 luglio, tutte le autorità civili, militari e religiose della Francia per festeggiare insieme ai cittadini musulmani, la “rottura del digiuno” alla fine del mese prescritto in osservanza del Corano. Per quella che, fin dal…

Famiglie russe troppo disgregate? Putin aumenta la tassa sul divorzio

Mentre in Italia si discuteva, fino a poco tempo fa, di “divorzio breve” e di “divorzio fai-da-te”, nella Russia di Putin si sta seriamente meditando di aumentare la tassa sulle separazioni, per cerca di fare da deterrente all’elevato tasso di divorzi che, nel Paese euro-asiatico, è oggi arrivato ad oltre il 54% sul totale dei matrimoni. Attualmente, la tassa da…

I giovani cattolici e la missione della politica

Sempre più Papa Francesco, con parole che trasmettono ottimismo e passione, sta sensibilizzando i cattolici sul pericolo di “demonizzare” semplicisticamente la politica. In particolare, convinto che l’impegno politico possa essere un cammino di perfezionamento individuale e, comunque, debba interessare utti, nella meditazione mattutina che ha tenuto nella Cappella Santa Marta il 16 settembre scorso, ha affermato: «Un buon cristiano partecipa…

Gabrio Lombardi, non solo “un giurista degli anni settanta”

Oggi non è facile ma, negli anni Settanta, come ci descrivono i “sopravvissuti”, a provare a testimoniare e difendere la verità naturale e cristiana si rischiava sicuramente l’incolumità fisica e, in non pochi casi, persino la vita. Stiamo parlando della “nostra” Italia e non del Vietnam o della Cambogia dei Khmer… Nella “capitale morale” Milano o in quella “politica” Roma,…

Un bilancio della 194

Poco più di 35 anni fa, il 22 maggio 1978, è stata approvata dal Parlamento italiano la legge che ha depenalizzato l’aborto nel nostro Paese, n. 194/1978, d’allora ipocritamente definito “interruzione volontaria di gravidanza” (ipocritamente perché l’IVG non “interrompe” ma “termina” volontariamente una vita nel grembo materno). La legge 194 ha consentito finora 5 milioni e mezzo di “aborti di…

Quel convegno “omofobo” che non s’aveva da fare

Alla fine sabato scorso si è tenuto il convegno “La teoria del gender: per l’uomo o contro l’uomo?”, nel bellissimo Palazzo della “Gran Guardia”, in piazza Bra, a Verona. Nonostante che da diversi giorni si era scatenato un tam-tam mediatico sull’evento omofobo, sull’attentato alla democrazia, sul clima di “odio”, “intolleranza” che gli organizzatori, Alberto Zelger e Virginia Coda Nunziante, avrebbero…

Il contributo di Josemaría Escrivá all’educazione nel terzo millennio

Fra i grandi educatori e fautori di istruzione morale e professionale nel XX secolo non è stata finora molto valorizzata la figura di san Josemaría Escrivá (1902-1975), fondatore dell’Opus Dei. Eppure, per sua diretta iniziativa o di fedeli dell'Opera da lui fondata, spesso con la collaborazione di tante persone di buona volontà, anche non cattoliche, sono nate in tutto il…

Chi è Pietro Parolin, nuovo Segretario di Stato Vaticano

Il prossimo 15 ottobre monsignor Pietro Parolin (nella foto) sostituirà il cardinale Tarcisio Bertone alla guida della Segreteria di Stato della Santa Sede. Dal suo curriculum pare abbia tutte le carte in regola per assistere Papa Francesco nella riforma del curia e nella maggiore attenzione che il Pontefice vorrà porre sulle questioni internazionali. Già funzionario della Segreteria di Stato vaticana, nella…

×

Iscriviti alla newsletter