Skip to main content

Giuseppe Brienza About Giuseppe Brienza

Giuseppe Brienza, giornalista pubblicista, è dottore di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Capo della redazione cultura del quindicinale “Il Corriere del Sud”, collabora come vaticanista a “Vatican Insider” e “Vita Nuova”. Ha pubblicato una cinquantina di saggi, soprattutto sulle riviste “Nova Historica”, “Studi Cattolici” e “il Timone”. E’ responsabile del Centro culturale “Le Serate di San Pietroburgo” di Roma, in rete con la pagina: http://www.recensioni-storia.it/le-serate-di-san-pietroburgo

Ghika, il principe che ha seguito la via regale della Croce

Il 31 agosto è stato beatificato a Bucarest, in una cerimonia presieduta dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, monsignor Vladimir Ghika (1873-1954), martire non molto conosciuto del regime comunista rumeno. La conversione al Cattolicesimo Proveniente da una famiglia nobiliare di religione ortodossa, Ghika nasce a Costantinopoli il giorno di Natale del 1873, battezzato nel rito…

Marion Le Pen: “Il matrimonio omosessuale? L’ingiusta conquista di una nano-lobby”

Marion Le Pen è la nipote di Jean-Marie Le Pen, il fondatore e leader storico di quello che è attualmente considerato il primo partito francese, cioè il Front National, dato nei sondaggi per le prossime elezioni europee al 26%. Lo scorso mese la “putiniana” Pravda l’ha lungamente intervistata e, la proditoria testata on line Barbadillo. Laboratorio di idee nel mare…

Legge Scalfarotto? L’opinione di Eugenia Roccella

Il 6 giugno scorso sul Corriere della Sera Eugenia Roccella ha dovuto energicamente rispondere al suo collega di partito Giancarlo Galan, che l’aveva etichettata come “pasdaran” perché contraria alla legittimazione del “matrimonio omosessuale” e connessi “diritti”. Non è la prima volta che chi dà voce ai valori antropologici, umani e civili radicati nella storia e nelle radici cristiane della nostra…

Quei Francescani che “danno pensiero” al Papa

Con Decreto dell’11 luglio 2013 la Congregazione degli Istituti di Vita consacrata, presieduta dal card. João Braz de Aviz, ha “commissariato” l’Istituto dei frati Francescani dell’Immacolata, a seguito di problemi sollevati dall’interno stesso della congregazione, fondata dall’ex Minore Conventuale padre Stefano Manelli il 2 agosto 1970 e riconosciuta di diritto pontificio da Giovanni Paolo II nel 1998. In appoggio all’Istituto,…

Gender o terapia riparativa? Una storia

Raffaele, dichiaratosi gay all’età di 18 anni, ha trovato nello studio del lavoro dello psicologo clinico Joseph Nicolosi, nella relativa introspezione e nella condivisione con famigliari e amici una nuova strada, più matura e autentica per connettersi, accogliere e trasformare quel disagio interiore inerente alla propria mascolinità, che l’aveva portato all’omosessualità. Da allora ha rifiutato l’identità gay e, nell’intervista che…

Gustave Thibon, una consonanza ideale con la Lumen Fidei

Pochi hanno colto come, nella sua prima Enciclica, Lumen Fidei, pubblicata il 29 giugno 2013, Papa Francesco sia intervenuto nel modo più chiaro sul tema del “gender” e delle proposte volte a relativizzare quella che Bergoglio ribadisce invece essere la «bontà della differenza sessuale» (n. 52). In un paragrafo molto interessante dell’enciclica, intitolato La fede e la famiglia, in perfetta…

La “sana laicità” e lo Stato cristiano

L’unico possibile “rinnovamento etico” dell’Italia-Nazione potrebbe avvenire, secondo quanto afferma Paolo Pasqualucci nel suo ultimo saggio Unita e cattolica. L'istanza etica del Risorgimento e il Rinnovamento dell'Unità d'Italia (Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice/Cooperativa Nuova Cultura, Roma 2013, pp. 102, Euro 11,00), mediante la rifondazione di uno Stato autenticamente cristiano. Questo anche perché il modello laico-democratico è ormai arrivato…

Albert Camus, quella accidentata ricerca della verità

Dopo aver scritto L’uomo in rivolta (L'homme révolté), Albert Camus si vide togliere bruscamente il saluto da Jean-Paul Sartre perché nel libro vi era condannato senza riguardi il totalitarismo comunista. Questo saggio, pubblicato nel 1951 per Gallimard, ad avviso di molti critici ed osservatori rappresenta il testo teorico con la più rigorosa formulazione dell’idea di Rivoluzione scritto dall’autore franco-algerino. Vi…

In cinquecento a manifestare per la famiglia e la libertà d'espressione a Montecitorio

Erano quasi tutti giovani i manifestanti che hanno risposto ieri all'appello della "Manif pour tous" Italia per la "veglia" a Montecitorio contro la legge "anti-omofobia", attualmente in discussione alla Camera dei Deputati. I manifestanti si sono quindi associati in quattro e quattr'otto alla neo-nata organizzazione italiana che, sull'esempio di quella francese, si è costituita lunedì scorso per tutelare la libertà…

Usa sempre più pro life: ecografia obbligatoria prima dell'aborto

In Texas dal 2010, nella Virginia a partire dal luglio dello scorso anno: sono sempre più gli Stati nordamericani che impongono alle donne in procinto di abortire di sottoporsi prima ad un’ecografia per vedere chi è quello che i pro choice chiamano invece il “frutto del concepimento”. Molti di questi legislatori prevedono comunque una esenzione dall’ecografia “coatta” per le gestanti…

×

Iscriviti alla newsletter