Skip to main content

Giuseppe Brienza About Giuseppe Brienza

Giuseppe Brienza, giornalista pubblicista, è dottore di ricerca presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Capo della redazione cultura del quindicinale “Il Corriere del Sud”, collabora come vaticanista a “Vatican Insider” e “Vita Nuova”. Ha pubblicato una cinquantina di saggi, soprattutto sulle riviste “Nova Historica”, “Studi Cattolici” e “il Timone”. E’ responsabile del Centro culturale “Le Serate di San Pietroburgo” di Roma, in rete con la pagina: http://www.recensioni-storia.it/le-serate-di-san-pietroburgo

Mamme a scuola

In Italia sono circa 10 mila le minorenni che ogni anno restano incinte. Di queste meno della metà si proietta direttamente dai banchi di scuola alla sala parto, diventando una baby-mamma. Per quasi 6 su 10, infatti, il peso di una maternità così precoce e l’ambiente ostile le induce ad abortire. Il fenomeno delle madri-bambine in Italia è diffuso soprattutto…

Canonizzazione e rilettura di Giovanni XXIII

Il 5 luglio Papa Francesco ha firmato il decreto di approvazione della delibera della Congregazione delle Cause dei Santi che consentirà a breve la canonizzazione del beato Giovanni XXIII (1958-1963), il Papa che convocò il Concilio Vaticano II nel 1959 (il testo si può leggere sul sito della Santa Sede). Si tratta di un importante riconoscimento che, a mio avviso,…

I “Cattivi Maestri” degli Anni di Piombo

La stagione vissuta in Italia negli anni ’60 e ’70, segnata da odio, terrorismo e atti di rivolta senza precedenti, è rievocata nelle cronache con l’allusivo epiteto di “Anni di Piombo”. Quasi tutti coloro che sono stati investiti di una responsabilità pubblica o sociale in tale tragico periodo, ed hanno inteso tenergli fede, sono stati in qualche modo investiti o…

«Perdonatemi, ho perso tutti i miei risparmi per giocare online»

  Non c'è bisogno di grandi ricerche per capire che il gioco d'azzardo sta sempre più avvelenando la vita e la salute di troppe persone e famiglie. Per questo il Forum delle associazioni familiari ha giustamente avanzato la richiesta di includere la patologia correlata al gioco d’azzardo nei “Livelli Essenziali di Assistenza” del servizio sanitario nazionale, prevedendo forme specifiche di…

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola

Uno dei tanti preziosi lasciti di Benedetto XVI alla Chiesa italiana è stato quello di non abbandonare la pratica degli “Esercizi Spirituali”, periodi di ritiro e contemplazione ideati da Sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù (1491-1556), in un contesto in cui «In Italia, mentre crescono e si diffondono provvidenzialmente molteplici iniziative di spiritualità soprattutto tra i giovani, sembra…

L’Europa, dopo l’Islanda, alle prese con il porno online?

Nel febbraio scorso il ministro dell'interno islandese, Ögmundur Jónasson, ha istituito un gruppo di lavoro che sta lavorando ad un progetto di legge con l'obiettivo di bandire totalmente la pornografia online dall'isola nordica. In Islanda, una legge in vigore già da diversi anni proibisce la stampa e la distribuzione di materiale pornografico ma il divieto, finora, non è mai stato…

"Onora la madre", un saggio sulle donne nella ‘ndrangheta

Lea Garofalo è una donna calabrese, nata e cresciuta in una famiglia di ‘ndrangheta. A 17 anni si sposa con l’uomo che ama e che appartiene anche lui a una famiglia di mafia. Nasce una bimba, Denise ma Lea è insoddisfatta e capisce che quel modo di vivere le sta stretto. Vuole per sua figlia un futuro diverso, non deciso…

Africa: chi invia preservativi e chi fonda università

Mentre l’ONU, la Bill Gates Foundation e una impressionante serie di ONG ampiamente finanziate si prodigano per “aiutare” l’Africa inviando preservativi con la finalità di ridurre il numero degli africani, qualcuno ha un’idea differente su cosa significhi aiutare un Paese a svilupparsi. Mi riferisco all’associazione internazionale “Steadfast Onlus”, che si occupa della promozione e difesa della cultura e della vita…

Ma almeno Alemanno riconosce il solo vero matrimonio

              Cosa cambia avere un Sindaco in una città come Roma che non riconosca altro che il matrimonio fra un uomo ed una donna? Cambia eccome, soprattutto nell’impostare le (poche) risorse destinate alle politiche sociali e per la famiglia. Facciamo un solo esempio. Ignazio Marino, secondo il quale il matrimonio e la famiglia sono “a geometria (sessuale) variabile”, se eletto…

Grillo-Rodotà, cosa rivela l'inversione a U del leader del M5S

L’incredibile “inversione a U” di Beppe Grillo su Stefano Rodotà, dapprima osannato e poi scaricato e insultato, rivela un ulteriore aspetto della contorta personalità del “comico prestato alla politica”. Mi riferisco cioè a quell’instabilità e dispotismo tipici dell’autismo tecnologico dei lunatici che passano più tempo davanti ad uno schermo piuttosto che a delle persone. Caratteristiche un po’ inquietanti per un…

×

Iscriviti alla newsletter