Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com

Enel, è vera privatizzazione?

Se le cose vanno come desiderato al Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ed a Palazzo Chigi, la vendita del 3-6% di quote Enel potrebbe essere presentato come ‘il fiore all’occhiello’ delle privatizzazioni. Verrebbe effettuata in tempi brevi: il collocamento inizierebbe la settimana del 9 febbraio e verrebbe completato entro la fine del mese, anche in quanto ci sarebbero investitori…

Che succede all'Opera di Roma

Due belle notizie per un melofilo non più giovane. La prima riguarda Le Nozze di Figaro, un nuovo (e probabilmente costoso) allestimento per la concertazione di Riccardo Muti. Il Teatro dell’Opera non rispolvera la produzione con regia e scene di Luchino Visconti (messa in scena, l’ultima volta, circa un quarto di secolo fa), ma porta a Roma dal 21 maggio…

Dante a Ravenna

L’edizione 2015 di Ravenna Festival sarà dedicata a Dante Alighieri, nei 750 anni dalla nascita. Questa ricorrenza, già di per sé estremamente significativa, segnerà di fatto l’incipit di un percorso, della durata di sette anni, con una scansione biennale, che si concluderà nel 2021, VII Centenario della morte del poeta avvenuta a Ravenna, che ne custodisce gelosamente le spoglie mortali e…

Privatizzare le Poste conviene?

Il miglior elogio del servizio postale pubblico è un film del 1939 Mr. Smith goes ro Washington. Firmato da Frank Capra e con tre grandi nomi del cinema internazionale dell’epoca – James Stewart, Jeane Arthur e Claude Rains -, il film racconta come un ‘uomo della strada’ (un Signor Rossi qualsiasi) diventi deputato e una volta a Capitol Hill ne…

Perché è sbagliato festeggiare troppo per i primi barlumi di crescita

Sabato 31 gennaio, il settimanale Milano Finanza dedicava la copertina ad una domanda: Sarà vera ripresa? Nel corpo della rivista, venivano sottolineati alcuni punti di forza (il cambio dell’euro con il dollaro, i bassi tassi d’interesse ed i corsi del petrolio). Al tempo stesso, gli economisti nell'intervista esprimevano dubbi e perplessità di varia natura. Tutti gufi anche nel giorno dell’elezione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella?…

La Sala Santa Cecilia cambia musica

Una vera e propria rivoluzione (non affatto silenziosa) si è verificata sabato 31 gennaio alla Sala Santa Cecilia: un concerto di musica ‘contemporanea’ nella prima parte e ‘moderna’ nella seconda, affollato in ogni ordini di posti (circa 3000) principalmente da pubblico giovane. Ricordo che quando nel 1990, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i cui concerti allora avevano luogo all’Auditorium di…

Sergio Mattarella celebrato dal Teatro Massimo di Palermo

Il Teatro Massimo di Palermo, la città di Sergio Mattarella, rende omaggio oggi primo febbraio al neo-eletto Presidente della Repubblica. L’Orchestra del Teatro alle 11.30, in apertura dello spettacolo per ragazzi “Favole lunghe un sorriso”, eseguirà l’Inno di Mameli in una sala gremita di bambini e di famiglie. “Un omaggio sentito a un presidente della Repubblica che è espressione della…

Enel, Eni & Co. Benvenuti al gran ballo del Tesoro tra privatizzazioni e fondi anti crisi

Nella primavera-autunno 2014, il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, ha delineato una proposta di possibile cessione di quote di grandi imprese a partecipazione statale, quali Enel, Eni, StmMicroelectronics. Attenzione, si sarebbe trattato di cessioni per "fare cassa" ed incidere in tal modo sul disavanzo ma soprattutto sul debito pubblico. Il giorno dopo, il presidente del Consiglio, Matteo…

L'Incoronazione di Poppea oggi

L’Incoronazione di Poppea sarà in scena dal 1° febbraio e concluderà il trittico dedicato a Claudio Monteverdi realizzato dal Teatro alla Scala in coproduzione con l’Opéra National de Paris e affidato a Rinaldo Alessandrini per la direzione d’orchestra e a Robert Wilson per la regia. Il progetto è stato inaugurato da L’Orfeo nel 2009 ed è proseguito con Il ritorno…

Perché dopo la scossa di Draghi serve privatizzare in Italia

Nei giorni in cui tutti azzardano stime sugli effetti del Quantitative Easing (Q.E.), volgiamo lo sguardo a cosa fare per rendere efficaci le "misure monetarie non convenzionali" varate il 22 gennaio dalla Banca centrale europee. Non solo mi concentro sulle materie strettamente nel nostro campo: ciò che possono (e che debbono) fare Parlamento e Governo della Repubblica Italiana mentre gli…

×

Iscriviti alla newsletter