Al termine del Consiglio Europeo della settimana scorsa, un diplomatico francese (che vuole restare anonimo) ha sussurrato a un collega olandese che "il Presidente del Consiglio italiano si comporta come chi ha accettato un eredità con beneficio d’inventario ed è convinto che il notaio stia ancora lavorando a fare somme e sottrazioni". Il riferimento al debito pubblico dell’Italia è chiaro. Si è…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Specchi musicali a Siena
Siamo alla vigilia della Settantunesima Settimana Musicale Senese dell’Accademia Musicale Chigiana in programma dal 10 al 17 luglio e che ha come titolo Specchi, poiché è un ideale gioco di specchi e di rimandi in cui i più antichi repertori di musica e danza popolare del nostro paese e non solo, si confrontano con la musica dei tanti compositori -…
Mose, Expo e Pompei. Ecco come Renzi può abbattere la corruzione con un colpo solo
Mentre il presidente del Consiglio si sta recando a un Consiglio Europeo che potrebbe segnare l’inizio di una vera svolta nell’interpretazione dei trattati attinente all’unione monetaria, e tra il Quirinale, Palazzo Chigi e Palazzo Vidoni si stanno mettendo a punto le misure per il riordino della pubblica amministrazione, viene naturale, prendendo spunto da un’informazione recente dall’aspetto meramente tecnico, come, con…
Perché non va esclusa una deflagrante crisi dell'euro
La presidenza italiana degli organi di governo dell’Unione Europea (UE) potrebbe trovarsi con una gatta da pelare molto più seria di quella che oggi ci si immagina a Palazzo Chigi, alla Farnesina e a Via Venti Settembre: una seria crisi dell’euro, in cui all’apprezzamento del cambio nominale della moneta unica si accompagnerebbe una recessione feroce. Ciò attizzerebbe non solo l’opposizione…
Perché il referendum contro il Fiscal Compact è cosa buona e giusta
Credo sia importante chiarire alcuni punti di quello che viene, giornalisticamente chiamato, il referendum per abrogare il Fiscal Compact. In primo luogo, allo stato della vigente normativa costituzionale dato che il Fiscal Compact è un accodo intergovernativo, assimilabile a un trattato (che è stato ratificato da 12 Stati dell’Unione Europea prima dell’entrata in vigore) non può essere soggetto a referendum abrogativo ai sensi dell’art. 75…
Carmen contro Carmen
Tra pochi giorni si confronteranno a Roma due Carmen, la prima (al Teatro Costanzi) è l’opera di Georges Bizet che, sino al 2012 (quando è stata superata da La Traviata di Giuseppe Verdi) ha avuto il record di essere l’opera più rappresentata al mondo. L’altra Carmen (alle Terme di Caracalla) rivista dall’Orchestra di Piazza Vittorio, spettacolo che arriva a Roma…
Norma, il capolavoro di Bellini a Palermo
E’ in arrivo al Teatro Massimo di Palermo Norma, capolavoro teatrale di Vincenzo Bellini: debutto fissato per il 17 giugno alle ore 20:30 (repliche sino al 25 giugno). Allestimento in prima italiana che arriva dall'Opera di Stoccarda, dove ha suscitato notevole scalpore quando debuttò nel 2002. Piacque, però, a pubblico e a critica tanto che la più importante rivista tedesca…
Vi prego, abbattete il debito pubblico altrimenti l'Italia andrà a picco
Come ogni anno, l’inizio della calura estiva è accompagnata dalla presentazione del rapporto della piccola ma dinamica Associazione Economia Reale, guidata da Mario Baldassarri. I greci dicevano che all’equinozio d’estate, le costellazioni si vedono meglio e consentono di delineare meglio il futuro. Indubbiamente, l’11 giugno all’Istituto Sturzo di Roma i presenti alle diverse tavole rotonde (succedutosi dalle 9,30 alle 18) hanno…
Orfeo al Maggio Musicale Fiorentino
Questa sera 8 giugno, nell’ambito del Maggio Musicale Fiorentino, al Teatro La Pergola di Firenze va in scena un nuovo allestimento della “tragedia” in musica ‘Orfeo ed Euridice’ di Christoph W. Gluck. L’occasione è il trecentesimo anniversario della nascita del compositore (il 2 luglio 1714 a Erashback). Per questo motivo, questa stagione e la prossima si vedranno numerose messe in…
Vi spiego perché Standard&Poor's ha bocciato l'Italia (ma le tv non lo sanno)
La Rai ha dato ancora volta prova di essere "governativa", quale che sia il governo al potere. Ciò non deve sorprendere dato che è Tv di Stato e occorre "attaccare l’asino dove vuole il padrone". Stupisce che anche si siano allineati pure il Tg5 e La 7 nel sostenere che il rating dato da Standard&Poor's all’Italia vuole dire che "il bicchiere è…