Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com

Istat, Consob e Covip alla guerriglia delle nomine

Quanto avvenuto alla Commissione Affari Costituzionali del Senato a proposito della nomina del Presidente dell’Istat è il segnale che è iniziata la "guerriglia" delle nomine, per molti aspetti più logorante di un confronto aperto. Chi vuole dettagli si rivolga al compianto Ho Chi Min, di recente scomparso, e maestro di guerriglie. Il governo aveva proposto il Prof. Pier Carlo Padoan,…

"I fuochi spenti" inaugurano la stagione lirica di Palermo

Il 18 gennaio, la stagione lirica del Teatro Massimo di Palermo viene inaugurata con un’opera poco nota in Italia: Feursnot di Richard Strauss. E’ il secondo lavoro per il teatro in musica del compositore. Il primo, un dramma medioevale post-wagneriano Guntram (presentato nel 2005 in prima italiana a Catania) era stato un insuccesso e Strauss (di cui ricorrono i 150…

Ecco sfide e rischi per Letta sulla presidenza dell'Unione europea

L’approssimarsi del semestre in cui l’Italia avrà la Presidenza degli organi di governo dell’Unione Europea (Ue) ed il difficile negoziato per la costruzione dell’unione bancaria comportano rischi ed opportunità. I rischi riguardano l’intera Ue ma colpiscono in particolari Paesi come il nostro con un elevato (anzi elevatissimo) debito sovrano. Da un lato, la definizione degli istituti che saranno direttamente soggetti…

Il Jobs Act non assomigli al Sister Act

Da un paio di giorni escono sui media varie anticipazioni di quello che il Segretario del PD Matteo Renzi (la lingua inglese pare non sia il suo forte) chiama "Jobs Act". DI COSA SI TRATTA In senso tecnico, si tratterebbe non di un testo unico per mettere ordine nella selva oscura della normativa sul mercato del lavoro e neanche di…

Parsifal contro Parsifal, le opere a confronto

È in atto un confronto-scontro tra due versioni di Parsifal ("sacra rappresentazione scenica", così la chiamò l’autore Richard Wagner disponendo che si sarebbe potuta allestire unicamente a Bayreuth con le scene, ispirate a luoghi e monumenti italiani, poiché il lavoro venne musicato in gran misura nel nostro Paese). IL PARSIFAL IN SCENA A LONDRA E BRUXELLES. LE FOTO Il 14…

Fiscal compact, ecco costi e benefici del referendum

Su Formiche.net, Gustavo Piga ha aperto un dibattito sul Fiscal Compact proponendo un referendum. Accantoniamo per il momento i complessi aspetti giuridici: il nostro ordinamento prevede unicamente referendum abrogativi; si tratterebbe di abrogare la legge costituzionale del 20 aprile 2012 sul pareggio di bilancio e la legge ordinaria rinforzata di attuazione della norma costituzionale. Accantoniamo pure le difficoltà organizzative pratiche della raccolta delle…

Quale concerto scegliere a Capodanno

Se ancora non si è organizzata la serata e si vuole ascoltare buona musica, quale concerto scegliere per il Capodanno? Non ho dubbi: quello in programma a La Fenice, giunto all’undicesima edizione, l’unico in Europa che rivaleggia con il concerto del Musikverein di Vienna. Se non si trovano biglietti per ascoltarlo dal vivo, andando nella città lagunare, ci pensa Rai1…

Come sarà il 2014 dell'economia italiana. Numeri e report (occultati)

Secondo il calendario cinese, il 2014, che inizia il 31 gennaio e dura sino al 18 febbraio 2015, sarà "l’anno del cavallo". Chi si interessa di culture orientali sta in questi giorni scrutando gli oroscopi cinesi che variano in misura significativa a seconda dell’anno di nascita dell’interessato. Chi, come il vostro "chroniqueur", si interessa, oppure deve interessarsi per vivere, alla…

Job Act alla Renzi fra teoria e realtà

In principio era il Job Act di Matteo Renzi. Poi, nel giro di pochi giorni, sono arrivati anche gli altri. Una scossa al dibattito politico sul tema del mercato del lavoro che ha costretto molti attori ad un'inaspettata accelerazione. LETTA E CAMUSSO VERSUS RENZI Prima fra tutti, quella del premier Enrico Letta che starebbe orchestrando proposte alternative a quelle del sindaco di…

I cigni morbosi dell'opera di Roma

“Il Lago dei Cigni”, uno dei capolavori compositivi di Petr Ilic Ciajkovskij, è uno dei balletti più rappresentati al Teatro dell’Opera di Roma, nonostante sia arrivato relativamente tardi sul palcoscenico della Capitale: se ne contano una trentina di messe in scena (ciascuna con 6-10 repliche dal 1937 ad oggi) e quasi una l’allo dal 2000 ad oggi. L’edizione inaugurata il…

×

Iscriviti alla newsletter