Quando non era presidente del Consiglio (ma faceva già politica pur se nelle formazioni giovanili), ai tempi del liceo, per Enrico Letta era un punto d’onore essere tra i primi della classe. In università, ambiva (naturalmente) al 30 e lode e ci restava davvero male se prendeva un 27. I dati Ocse che mostrano il Paese di cui presiede il…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Pensioni, consigli non richiesti a Letta e Giovannini per non impantanarsi
In Italia e non solo il tema delle pensioni è quello che causa maggiori fibrillazioni nell’opinione pubblica, nei governi e nei mercati. A Bruxelles, tornati alle loro scrivanie dopo il consueto letargo estivo, sono preoccupati non tanto perché l’operazione Imu-Iva non avrebbe tutte la coperture necessarie ma perché il Ministro del Lavoro ed uno dei vice ministri dell’Economia starebbero per…
Imu e Service Tax, che cosa studia Enrico Letta per preparare la Legge di stabilità
Il Presidente del Consiglio, Enrico Letta, sa che risolto (più o meno) per ora il nodo dell’Imu, il suo vero banco di prova sarà la legge di stabilità; il parere del resto dei Ministri dell’Eurogruppo e dell’Ecofin sarà fondamentale per assicurare all’Italia quel po’ di flessibilità che, ormai anche i burocrati più ragionieristici e più occhialuti, ritengono essenziale per mettere…
I Maestri Cantori per il XXI secolo
Secondo il programma di sala, "Die Meistersinger von Nurnberg" (“I Maestri Cantori di Norimberga”), opera scelta dal Festival per celebrare il bicentenario dalla nascita di Wagner non si rappresentava, a Salisburgo, dalla edizione con la regia di Herbert Graf andata in scena nel 1936, 1937 e 1938 quando nell’ultimo quadro del terzo, dopo quattro ore e mezzo di musica e…
Canone Rai, cura alla Bolivar
La mia nota sul "canone Rai" (apparsa il 22 agosto su Formiche.net) mi ha fatto ricevere due ordini di commenti. Da un lato, giuristi (anche dell’Alta Corte) hanno notato che se il "canone" era una tassa di scopo quando la Rai operava in monopolio, è diventata un’imposta di scopo da quando il monopolio è stato abolito. Dovrebbe, quindi, essere "progressiva"…
Il nuovo "Così fan tutte" di Salisburgo
[gallery] Ultima opera, in ordine cronologico, della trilogia, oltre che la più scarna e la più economica delle tre (richiede solo sei cantanti, un piccolo coro, un organico orchestrale modesto) è stata ambientata nei contesti più diversi: da terme pompeiane prima dell’eruzione del Vesuvio a Pompei (Roma, Teatro dell’Opera), a giardini cinesi e persiani (due differenti edizioni a Aix-en-Provence), dalla…
Il canone Rai, la bolletta elettrica e lo sviluppo degli italiani
Aveva ragione John Maynard Keynes: le vecchie idee di economisti defunti non muoiono mai ma trovano sempre qualcuno pronto a farle proprie nonostante il rischio di farsi affibbiare l’etichetta di "zingarellaniamente ignorante" (da Zingarelli, il dizionario della lingua italiana più utilizzato nelle scuole secondare superiori. Dopo un lustro, nonostante si pensasse che fosse stata abbandonata per sempre, torna la proposta…
Quelle due tre cose che so dell'Egitto
Non amo scrivere su Paesi dove sono stato a fini professionali quando lavoravo per la Banca mondiale, la Fao, l'Ilo ed il Segretariato delle Nazioni Unite. Anche se conosco l'Estremo Oriente e l'Africa molto meglio della sponda inferiore del bacino del Mediterraneo dal gennaio 1969 al giugno scorso ho avuto occasione di soggiorni anche lunghi soprattutto in Egitto, ma anche…
Le prossime sfide europee di Letta e Saccomanni con un paio di consigli accorati
Gli ultimi interventi del Presidente del Consiglio, Enrico Letta, hanno posto l’accento sull’esigenza dell’Italia di presentarsi "a testa alta" di fronte alle autorità europee. Sulla stessa linea il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni. Il calendario delle scadenze europee Cosa si deve intendere con questa locuzione? A settembre, ci sono importanti scadenze europee, a cui si collegano scadenze italiane…