Il quarantottenne Ruggero Cappuccio è uno dei più apprezzati metteur en scène su piazza. Ho avuto il piacere di leggere la sua tesi su Edmun Kean (quando, per un periodo, ho insegnato a Salerno). Mi ha conquistato con il Re Lear co-diretto con De Bernardinis e Santagata. In materia di opera lirica ho goduto non solo il suo Falstaff ma…
Giuseppe Pennisi
Leggi tutti gli articoli di Giuseppe Pennisi
Hollande, Barroso e l'eccezione culturale della discordia
Non ci sono molti motivi per divertirsi al Consiglio Europeo del 27-28 giugno: la recessione si allunga e si approfondisce, la disoccupazione cresce (soprattutto tra i giovani), l’unione bancaria europea è ormai in una bara... e via discorrendo. Tuttavia, numerosi Capi di Stato e di Governo dei 27 della sbrindellata Unione Europea sorrideranno nell’esaminare l’espressione del Presidente dei Francesi François…
Il barocco a Caracalla
La stagione estiva venne inaugurata nel 1937 (dopo la Dichiarazione dell’Impero ed in piena Guerra di Spagna) per portare l’opera alle masse. Ricordo, nella biblioteca di mio padre, vecchie collezioni di Omnibus di Leo Longanesi con foto di una platea che (con qualche esagerazione) vantava 10.000 posti e Benito Mussolini (il quale, a torto o ragione, si riteneva grande esperto…
Caro Letta, ecco su cosa puntare al prossimo Consiglio europeo
Si parte dall’assunto che il Consiglio dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione europea, in calendario per il 27-28 giugno, accoglierà la proposta della Commissione Europea di fare cessare la “procedura d’infrazione” per deficit eccessivo nei confronti dell’Italia (ne restano in piedi numerose altre nei confronti del nostro Paese per materie che vanno dal pagamento dei debiti della Pubblica…
Divorzio all'italiana di Battistelli, una strada da seguire
[gallery] La sera dell’11 giugno non tutte le file della splendida Sala dei Bibbiena (il Teatro Comunale di Bologna, la cui architettura è stata imitata da numerosi teatri italiani e tedeschi del settecento) ed anche qualche palco era spento. Fenomeno - mi si dice - non inconsueto nella città felsinea, a ragione dell’alto costo dei biglietti per le ‘prime’, specialmente…
Grecia, caso Faz e l'Europa senza credibilità
Il luogo è stato reso noto, anzi notorio, dal pluripremiato film di Rolf Thiele Fraulein Rosemarie che, all’inizio degli Anni Sessanta, fu anche un grande successo commerciale: il bar del Frankfurter Hof, uno dei luoghi più raffinati (e più cari) della città in riva al Meno, anche se non necessariamente dei più discreti. Il film era basato su una vicenda…
Camusso, La Scala e la tragicommedia in atto
Narrano le storie che nel 1921 Arturo Toscanini, che non era solo il principale maestro concertatore ma di fatto il direttore artistico, traversò la piazza di fronte al Teatro alla Scala e, giunto a Palazzo Marini, diede le chiavi del teatro al Sindaco, pregandone di prendersene buona cura. Il ricorso al Tar della Cgil Stéphane Lissner, che conosco dai tempi…
Arriva Pereira
Cosa vuol dire l’arrivo di Alexander Pereira alla guida del Teatro alla Scala? Il 23 maggio è stato presentato il cartellone per la prossima stagione. È stato criticato in quanto è meno ricco di quanto ci si sarebbe atteso. I servizi stampa della fondazione hanno anche diffuso una sintesi della valutazione d’impatto effettuata dal centro Ask della Università Bocconi. Il…
Gli errori di Draghi e Bruxelles sull'Unione bancaria
Nel brindare per l’uscita dalla procedura d’infrazione, pare che si siano tutti dimenticati del progetto di "unione bancaria" che pareva fosse considerato essenziale al buon stato di saluto dell’eurozona. Un anno fa, vale la pena ricordarlo, il Presidente della Banca centrale europea (Bce) Mario Draghi ha rinvigorito le speranze degli europei affermando che l’istituto da lui presieduto avrebbe fatto tutto…
Numeri, tesi, boccoli e parrucche di Palazzo Koch
In un passo importante de L’Ancien Régime et la Révolution, Alexis de Tocqueville sottolinea che quanto più un’istituzione perde efficacia ed incidenza tanto più mette in atto riti complicati. Cita come esempio gli abiti sempre più complicate e le parrucche sempre più arzigogolate di Nobiltà e Clero proprio mentre si avvicinavano i giorni della rivoluzione e si arrotava la ghigliottina.…