Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com

Il caso Furtwängler: un dramma di successo e le sua fonti storiche

E’ in tournée in vari teatri italiani, un dramma – La Torre d’Avorio di Ronald Harwood – che ha avuto notevole successo in Gran Bretagna e ne ha ugualmente in Italia – anche grazie ad interpreti accattivanti (Luca Zingaretti e Massimo de Francovich) e molto noti al pubblico. Il lavoro si basa sul processo di denazificazione del direttore d’orchestra Wilhelm…

Da chi si deve guardare il "buon soldato Letta"

Secondo il sondaggista Nando Pagnoncelli, Parlamento ed opinione pubblica danno ai nuovi Governi tra i sei ed i nove mese di ‘luna di miele’; Monti ed i suoi ‘tecnici’ ne hanno avuto una più breve perché hanno portato la pressione tributaria al massimo storico e - a torto od a ragione – sono parsi saccenti. La ‘luna di miele’ accordata…

Così Letta e Moscovici uniranno le forze per abbattere il Fiscal compact

La "neuro-economia" - che coniuga psicologia, psichiatria e "triste scienza" - è, almeno in Italia, disciplina poco conosciuta specialmente per quanto riguarda l’economia reale (se ne interessano – pour cause! – coloro che seguono Borsa e finanza). Uno degli aspetti della "neuro–economia" è lo studio dei comportamenti dei soggetti economici (anche e soprattutto di chi ha responsabilità politica) in base…

Musica dal Principato

In questi giorni, inizia in Italia la stagione dei festival estivi: il 2 maggio si leva il sipario su un Maggio musicale fiorentino che, giunto alla 76esima edizione, è commissariato (a ragione della grave situazione di bilancio) e presenta il verdiano Don Carlo in forma di concerto, senza scene, regia e costumi (il drammaturgo sarebbe dovuto essere Luca Ronconi) e…

Il soldatino anti-comunista di Igor Stravnskij

La sera del 28 aprile, nella magnifica "Sala Accademica" di Via dei Greci (sede storica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) nell’ambito del programma di concerti dell’Orchestra del Teatro dell’Opera, è stata presentata la versione integrale dell'Histoire du Soldat di Igor Stravinskij. Il compositore, sempre profondamente anti-comunista, aveva lasciato la Russia alle prime avvisaglie della rivoluzione sovietica ma proprio cento anni…

Il governo Letta? Un vero centro-sinistra

La caratteristica saliente del governo Letta non è l’età mediamente molto più bassa di quella dell’esecutivo che lo ha preceduto e neanche la maggiore presenza di ministri di genere femminile di quanto sia di solito avvenuto in Italia. E’ la trasformazione di una "strana maggioranza"  in una maggioranza "normale" quale quella che ci si dovrebbe aspettare in Paese come l’Italia.…

Dmitri Šostakovi, un comunista nella patria del socialismo realizzato

Perché tornare a interessarsi di Dmitri Šostakovi di cui abbiamo analizzato le peripezie il 4 gennaio in occasione della presentazione a Roma della sua opera (dadaista e futurista) ‘Il Naso’? Le ragioni sono almeno tre. In primo luogo, è uscito in questi giorni, per i tipi di Zecchini Editore, il libro Šostakovi Continuità della Musica, Responsabilità nella Tirannide di Piero Rattalino…

Vi racconto l'Enrico Letta che conosco

Durerà a lungo il governo Letta (pochissimi pensano che la riserva non verrà sciolta in modo positivo nel giro di poche ore)? Che conti pubblici si ritrova Riuscirà Enrico Letta a superare quello che è il maggiore scoglio sul percorso dell’esecutivo che si accinge a guidare: le tensioni inevitabili della primavera 2014 quando la "Trimestrale di cassa", il Documento di…

Gli effetti del Napolitano bis su Pdl, Pd e Movimento 5 Stelle

Domani, Il presidente della Repubblica illustrerà gli impegni che ha assunto e le garanzie che ha ottenuto nell’accettare questo nuovo atto di responsabilità. E’ verosimile che l’attenzione di gran parte degli osservatori sarà su "chi ha vinto e chi ha perso" nel breve e medio termine. I vincitori Tali analisi non possono non evidenziare come i veri vincitori siano il…

Le meraviglie del Settecento napoletano

[gallery] Lo sappia, il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris: ci fu un tempo in cui la città da lui amministrata era la vera capitale d’Europa. Aveva un milione di abitanti, mentre Londra e Parigi arrivavano a circa 250.000; era la sede dell’innovazione intellettuale, alcuni intellettuali stranieri (come Charles de Brosses nel 1739 nelle sue memorie di Viaggio in Italia)…

×

Iscriviti alla newsletter