Skip to main content

 About Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi, nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato dirigente generale ai ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, attuale scrive regolarmente per Avvenire. È consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato vice presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision. Il blog http://patrikpen-patrikpen.blogspot.com
pensionati quota 2019 legge di bilancio

Avviso ai (nuovi) governanti: più che le pensioni saranno i conti pubblici a far fibrillare i mercati

Con l’inizio della legislatura, che questa volta coincide con l’avvio del ciclo di programmazione economica e finanziaria e di bilancio, si torna a parlare di pensioni in essere e future come area su cui focalizzare per trovare risorse. Dal 1992 ad oggi sono state fatte circa 22 riforme del sistema previdenziale; nessun Paese può reggere ad una tale frequenza di riforme…

protezionismo cina

Ecco come Trump flirta col protezionismo (e l'Europa sta a guardare)

È in corso una nuova ventata protezionistica. Ha preso avvio durante la campagna elettorale di Donald Trump, che si impegnò a difendere, con dazi, tariffe e contingenti quantitativi, imprese in difficoltà e conseguenti minacce ai posti di lavoro. Si tenga presente che  flirtare con il protezionismo non è consuetudine del Partito repubblicano (di solito su posizione liberiste), ma del Partito…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Perché la Commissione sul Def non è “speciale” ma molto utile

In Senato è stata istituita una Commissione “speciale” con il compito di esaminare i decreti legislativi pendenti, come ad esempio quello sull’ordinamento penitenziario, e il Documento di economia e finanza (Def) una volta licenziato dal Governo Gentiloni. Una Commissione analoga verrà verosimilmente istituita alla Camera dei Deputati. L’insediamento dovrebbe avvenire mercoledì 4 aprile. Di “speciale” le due Commissioni hanno poco…

elezioni, programma

Un programma di governo sostenibile per M5S e centrodestra? Eccolo

Le divergenze palesi su ruoli ed incarichi nel prossimo Governo - in interviste, dichiarazioni stampa e "retroscena" sui principali quotidiani - non vogliono necessariamente dire che l’intesa sui programmi sia molto lontana e chi ci vorranno tempi lunghi, ove non lunghissimi, per la formazione dell’esecutivo. Spesso si litiga su poltrone, e su chi deve essere "escluso" per un’interdizione tra il…

Abbiamo i manovrieri ma manca la manovra. Il debito non attende

Dal pomeriggio del 24 marzo, il governo Gentiloni è in carica per l’ordinaria amministrazione, dopo aver chiuso la sua breve stagione con un Consiglio dei ministri il 21 marzo dedicato essenzialmente a nomine (molto criticate dalle forze politiche che oggi alla maggioranza in Parlamento e dallo stesso paludato Corriere della Sera che alla vicenda ha dedicato l’editoriale del 22 marzo). A quel…

europa dazi, trump mueller

I dazi di Trump. Un boomerang

Si è concluso il G20 e incombe ancora la paura di una guerra commerciale. La drôle de guerre commerciale, tra il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, da un campo, e parte significativa dei suoi stessi ministri, nonché di vasti strati del Congresso Usa e il resto del mondo, da un altro, si arricchisce ogni giorno di nuovi episodi. L’Unione…

Due riscoperte musicali

Non uso recensire dischi su questa testata. Tuttavia ho recentemente ascoltato due cd che meritano di essere segnalati in quanto rappresentano due riscoperte, ancorché di periodi e stili molto differenti. Il primo, The Gasparini Album, riguarda un compositore barocco che, nato nella piccola Camaiore, operò tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento principalmente a Roma ed a Venezia;…

Verdi

Al via il Festival di Busseto dedicato a Giuseppe Verdi

"Diede una voce alle speranze e ai lutti. Pianse ed amò per tutti” scrive Gabriele D’Annunzio in versi celeberrimi che ci ricordano quanta gioia abbia donato e quanti e quali fremiti suscitato il Maestro interpretando il sentimento popolare italiano. Verdi continua a parlare a tutti noi italiani e a raccontarci in tutte le sfumature del nostro essere la passione e…

Una goffa guerra commerciale. Come risolverla

Le minacce di una guerra commerciale mondiale che, un giorno sì e un giorno no, vengono dalla Casa Bianca, e gli annunci di ritorsioni da parte, principalmente, di Paesi asiatici e dell’Unione europea, acquisiscono, di tanto in tanto, i colori dell’operetta. Ad esempio, in questi giorni, si è scoperto che i superdazi contro la siderurgia cinese riguardano anche prodotti che…

Caro Gentiloni, al Cnel non servono nuove nomine. Urge invece una riforma

Sono consigliere del Cnel (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) dall’estate 2010, in prorogatio, quindi, dall’estate 2015. Presiedo la Commissione dell’Informazione, incaricata, per legge, di predisporre il documento annuale sul mercato del lavoro e della contrattazione collettiva e della tenuta dell’archivio dei contratti collettivi di lavoro nel settore privato. Sono stato nominato dal Presidente della Repubblica Sen. Giorgio Napolitano. Ho…

×

Iscriviti alla newsletter