Skip to main content

Dilettanti allo sbaraglio. Terzi, Di Paola, Monti e il mistero delle dimissioni

Nella non fulgida esperienza della cosiddetta Seconda Repubblica di avvenimenti discutibili ne sono avvenuti molti. Quello che si è visto oggi dentro e fuori il Senato però ha dell'incredibile. Il ministro degli Esteri è intervenuto in un'audizione delicatissima e controversa, avendo il governo (e lo Stato italiani) puntati i fari dei media di tutto il mondo. In questa solenne, e…

Grillo stronca Bersani (e Grasso). Sarà premier Fabrizio Barca?

Il Movimento 5 Stelle è salito per la prima volta al Quirinale. L'esordio è stato importante: queste di ieri e oggi sono consultazioni delicate e dall'esito non scontato. Beppe Grillo quindi ha offerto una (involontaria?) sponda al Capo dello Stato. Giorgio Napolitano infatti non potrà non tenere conto della posizione dei gruppi parlamentari grillini che hanno di fatto tagliato la…

Marò, la furbata dell'Italia e la spregiudicatezza dell'India

La notizia è ufficiale: la corte suprema dell'India ha formalizzato il divieto di espatrio per l'ambasciatore italiano a New Delhi Daniele Mancini revocando di fatto la sua immunità. I giornali del nostro Paese, sia in versione cartacea che online, sono pronti a gridare allo scandalo e a esprimere solidarietà al nostro, bravissimo e incolpevole, ambasciatore. In realtà, non trovi addetto…

Dopo il ticket Boldrini-Grasso, le prossime mosse di Bersani (e Napolitano)

Dopo la festa per le elezioni della coppia Boldrini e Grasso, il risveglio in casa Pd non è stato dei più semplici. I giornali berlusconiani e anche il Corriere della Sera hanno interpretato l'arrocco nella minoranza maggioritaria di Bersani e Vendola come una strategia volta a tornare alle urne già a fine giugno. La scommessa del segretario dei Democratici è…

Monti candidato a tutto. L'imbarazzo di Napolitano

Mario Monti è stato nominato senatore a vita e quindi incaricato presidente del Consiglio. Dopo poco più di un anno l'ex prof della Bocconi, che pure era stato per lungo tempo Commissario Ue, si è appassionato alla politica italiana. Ha dato vita a un movimento elettorale e, creando un vulnus nel rapporto con i partiti che sostenevano il suo governo,…

Berlusconi come Craxi? La profezia di Grillo

Beppe Grillo, ormai leader politico, lo ha detto in modo esplicito. Ha finalmente citato Bettino Craxi, lo storico capo del Psi e simbolo di quella prima Repubblica caduta sotto le macerie di Tangentopoli. Il segretario dei socialisti italiani si rifugiò in Tunisia, come latitante essendo stato condannato. L'ex comico genovese ha scelto di suggerire un esito identico a Silvio Berlusconi.…

Marchionne, Fiat ed euro: è corto-circuito!

Sergio Marchionne dice una cosa giusta: se l'Italia esce dall'euro, la Fiat si disimpegnerà dall'Italia. Normale: lo farebbe qualunque altra grande impresa. Attenzione però a non commettere un errore opposto. Nel fare queste dichiarazioni si alimenta l'idea che l'uscita del Paese dall'eurozona sia una possibilità imminente. Non è così. Ma se lo si teorizza è come se lo fosse e…

Primi risultati, il Pd e l'incubo Tsunami

Le prime proiezioni sono ben diverse dalle rilevazioni statistiche degli instant poll. Secondo i dati che iniziano ad emergere nei seggi, Grillo potrebbe essere non il secondo ma il primo partito d'Italia e la coalizione Pd/Sel potrebbe non raggiungere il 30% dei voti. E' uno scenario apocalittico ma non inverosimile. E' la materializzazione dello psicodramma vissuto in queste ore drammatiche…

La frenesia della Chiesa per lo Ior

La nomina "in extremis" del presidente dello Ior chiude una ferita aperta nel Vaticano. Questa è tesi che prevale fra i commentatori nei minuti e nelle ore successivi alla conferma dell'indicazione di Von Freyberg alla guida del Torrione di Niccolò V. C'è da augurarsi che l'interpretazione sia corretta. Certamente, fa un certo effetto osservare quanta ansia vi sia stata nell'andare…

La strategia degli scandali. Giù le mani dall'Italia!

Dapprima è stata Finmeccanica, poi Ilva, Banca Monte dei Paschi, Alitalia, Banca d'Italia e ora Eni. Come accadde durante la lunga vigilia delle elezioni del 1994, sia pure con differenze non banali, l'Italia è in una fase complicata di instabilità e probabile cambio di regime. Oggi come allora, dietro le schermaglie politiche e giudiziarie, si muovono interessi economici molto rilevanti…

×

Iscriviti alla newsletter