Durante il Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Parigi-Le Bourget, Leonardo e Baykar Technologies hanno ufficializzato la nascita di una joint venture paritetica nel settore unmanned. La nuova società, battezzata Lba Systems e con sede legale e operativa in Italia, segna l’inizio di una collaborazione strategica che mira a colmare le persistenti lacune dell’industria europea nel campo dei sistemi a pilotaggio remoto (Uas)
Jacopo Marzano
Leggi tutti gli articoli di Jacopo Marzano
L’asse Roma-Aia decide la sicurezza euroatlantica
Il messaggio che arriva da Roma è chiaro e viene ribadito anche attraverso la Dichiarazione congiunta dei ministri degli esteri del Weimar+: la sicurezza dell’Europa non può essere delegata. Solo rafforzando le proprie capacità, sostenendo i partner sotto attacco e mantenendo saldo il legame transatlantico, l’Europa potrà affrontare un contesto globale in cui l’uso della forza è tornato a essere uno strumento politico
Cultura della Difesa e spesa militare sostenibile. Crosetto e Giorgetti a confronto
L’Italia è pronta ad affrontare la complessità e l’avversità delle sfide moderne? Questa la domanda dalla quale si è partiti al IV Forum sulla Difesa, organizzato dal Centro studi Machiavelli. La spesa militare e l’imminente summit della Nato rimangono al centro del dibattito, e se Crosetto sottolinea l’importanza di una politica coesa sui temi della sicurezza, il ministro Giorgetti prefigura un aumento annuale dello 0,2% del Pil per raggiungere i nuovi probabili obiettivi di spesa che verranno decisi all’Aia
Cantieristica e Difesa. Ecco la scommessa americana sul rilancio navale
La Difesa Usa, e la sua capacità di proiezione, si giocano soprattutto in mare e, prima ancora, nei cantieri navali. La legge di Riconciliazione, approvata dalla Camera dei Rappresentanti e all’esame in Senato, prevede uno stanziamento straordinario di 150 miliardi di dollari destinati alla difesa, rappresentando un’opportunità per rivitalizzare l’industria marittima statunitense e per rafforzare così la sicurezza economica e nazionale del Paese. Secondo un’analisi dell’Heritage Foundation, per ripristinare il potere navale americano, è necessario puntare sulla domanda di nuovi vascelli
Maxar sbarca in Europa. Ecco perché l'accordo con Saab è importante
L’accordo tra Maxar e Saab si inserisce nel quadro del rafforzamento della difesa europea, stimolato dalla necessità di maggiore autonomia tecnologica. La partnership transatlantica prevede l’integrazione di tecnologie geospaziali avanzate e droni autonomi capaci di operare senza l’utilizzo di sistemi Gps, rafforzando ulteriormente le capacità multi-dominio e la sovranità strategica dell’Europa. La collaborazione però solleva interrogativi sul coinvolgimento di aziende extra-Ue nei programmi e nel mercato della difesa dell’Europa
Leadership italiana per la stabilità del Medio Oriente. Abagnara alla guida di Unifil
Il generale dell’Esercito italiano Diodato Abagnara è stato nominato comandante della missione Unifil dal segretario generale delle Nazioni Unite Antònio Guterres. Il generale Abagnara succede al tenente generale Aroldo Làzaro Sàenz alla guida dei caschi blu, portando nuovamente l’Italia, dopo il mandato di quattro anni del generale Del Col, alla guida della missione Onu di stabilizzazione in Medio Oriente
I capitali privati e le industrie per la Difesa si riuniscono a Berlino. C’è anche l’Italia
L’ultimo vertice del Mission 2044, la principale serie di eventi globali sull’innovazione della difesa, si è riunito oggi a Berlino. L’incontro pone al centro degli sforzi per il rafforzamento europeo sulla Difesa la cooperazione tra soggetti privati e attori pubblici, lo sviluppo tecnologico e la sostenibilità produttiva. Idee e capitali, innovazione e visione strategica per il mercato della difesa e per la sicurezza collettiva dell’Occidente
Per il Golden Dome gli Usa si affidano a Bae Systems. Costruirà gli intercettori in Orbita media
Il Golden Dome, nuova frontiera della difesa spaziale statunitense, è il più vasto e tecnologicamente avanzato scudo orbitale e anti-satellitare nella storia degli Stati Uniti. Per il suo sviluppo il 2 giugno la Us Space force ha assegnato alla Bae Systems un contratto da 1,2 miliardi di dollari per la realizzazione di dieci nuovi veicoli spaziali
Prontezza operativa e adattamento tattico. Cosa prevede la nuova dottrina strategica britannica
Il Regno Unito accelera sulla difesa, portando gli investimenti al 3% del Pil e pubblicando la nuova dottrina militare. La Strategic defence review 2025 include infatti una nuova concettualizzazione della dimensione bellica, confermando il Nato first approach e sottolineando la necessità di più munizioni, nuovi droni e un incremento del numero di sottomarini Aukus (Australia, Uk, Usa) a disposizione
Sostenibilità e innovazione, così Iron beam rivoluziona la difesa aerea israeliana
Il nuovo sistema israeliano ad energia diretta è stato per la prima volta testato sul campo di battaglia, dove ha abbattuto un drone di Hezbollah. L’avvento delle armi a energia diretta promette di rivoluzionare la sostenibilità economica ed operativa della difesa aerea del futuro