Dopo il caso von der Leyen, la Svezia denuncia il massiccio aumento delle interferenze Gps sul Mar Baltico, passate da 55 casi nel 2023 a 733 nei primi otto mesi del 2025. I disturbi, ormai quotidiani, colpiscono sia l’aviazione civile che la navigazione marittima
Jacopo Marzano
Leggi tutti gli articoli di Jacopo Marzano
Mosca mette al bando il Baccalaureato Internazionale e va a scuola a Pechino
Il Cremlino dichiara indesiderabile il Baccalaureato Internazionale, accusato di plasmare i giovani su modelli occidentali. Una stretta che taglia i ponti con le università globali e spinge Mosca verso l’autarchia educativa, rafforzando l’asse accademico con Pechino
Gli arresti di Viterbo e la sicurezza nazionale. L’operazione della festa di Santa Rosa letta da Bertolotti
Gli arresti a Viterbo, durante la festa di Santa Rosa, accendono ancora una volta i riflettori sul lavoro delle agenzie di informazione e delle forze dell’ordine italiane. Monitoraggio ed analisi delle informazioni continue, insieme ad una lunga tradizione di contrasto al terrorismo e all’eversione. Parla Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight
Quasi ogni americano nel mirino dell’operazione Salt Typhoon. Lo rivela il New York Times
Anni di infiltrazioni silenziose nei nodi di comunicazione globale. Il New York Times rivela: l’operazione Salt Typhoon avrebbe violato reti di telecomunicazioni, compagnie di trasporti, hotel e persino infrastrutture militari in oltre 80 Paesi, colpendo di fatto quasi ogni cittadino statunitense
Ecco il festival di Mosca. Ordine e normalità per la propaganda russa
Durante la parata di Pechino, un maxi-festival trasforma Mosca in un set per la propaganda politica del Cremlino. Due le platee a cui si rivolge. Da un lato, i cittadini, con l’obiettivo di normalizzare la guerra; dall’altro, al Sud globale, per sostenere che l’Occidente non è più un modello da seguire
In Germania è caccia agli agenti usa e getta. Le istruzioni dell'intelligence
I servizi tedeschi avvertono i cittadini: Mosca recluta online manodopera anonima per sabotaggio e spionaggio a basso costo. Pene severe, focus su infrastrutture critiche e coinvolgimento diretto della società civile. Così Berlino alza il velo sulla guerra ibrida
Dai think tank al campo di battaglia. L’IA militare tra Washington e Kyiv
Negli Stati Uniti l’intelligenza artificiale entra sempre più a fondo nella catena di comando militare. In Ucraina, lo stesso strumento diventa un moltiplicatore di forza, capace di compensare lo svantaggio numerico con Mosca
La guerra delle catene globali. Così Pechino trasforma i dazi in armi
Pechino sta trasformando i dazi in leve geopolitiche e di narrativa. E l’Europa, priva di strumenti rapidi e credibili, rischia di restare terreno di gioco e non giocatore di questa competizione globale
Tripoli (di nuovo) al bivio. Gli scontri tra milizie e la partita delle intelligence straniere
A Tripoli, la sfida tra governo e milizie si intreccia con le manovre di Haftar. La Libia torna a minacciare la stabilità del Mediterraneo, mentre l’Europa osserva con preoccupazione per energia, migrazioni e sicurezza
Gli artigli del Cremlino sulla rotta europea. In tilt il gps del volo di von der Leyen
Il volo di Ursula von der Leyen in Bulgaria è stato colpito da un’interferenza Gps attribuita alla Russia. Bruxelles conferma la minaccia, rilanciando sulla Difesa comune e sul sostegno a Kyiv