Un futuro etico, fatto di creatività, reputazione e nuove competenze, raccontato in un evento-manifesto targato Federprofessional a Città del Vaticano per coinvolgere il mondo del lavoro indipendente in un momento di riflessione, crescita e impegno
Laura Ciarti
Leggi tutti gli articoli di Laura Ciarti
Roberta Metsola in diretta su Formiche.net
La presidente del Parlamento europeo parteciperà alla riunione del Gruppo dei 20, presieduto da Luigi Paganetto, trasmessa in diretta su Formiche.net
Anche Philip Morris International prepara l’uscita dalla Russia
Cancellati 150 milioni di dollari in investimenti e stop al lancio di nuovi prodotti. L’ad di Philip Morris International, Jacek Olczak, ha spiegato la strategia dell’azienda in Russia, paese che vale il 10% delle consegne del gruppo, in cui ha oltre 3.200 dipendenti. “L’uscita sarà graduale per proteggere i nostri lavoratori da ripercussioni penali. Ma oggi i leader devono prendere decisioni coraggiose davanti a crisi di questo tipo”
Cyber-sicuri. Il patto Confindustria-Generali per le imprese italiane
Un perimetro di sicurezza cibernetica anche per il settore privato. Accordo fra Generali Italia e Confindustria per mettere al sicuro le imprese italiane dai rischi cyber. Ecco cos’è e a cosa servirà il “Cyber Index”
Le conseguenze economiche della guerra in Ucraina. L'incontro del Gruppo dei 20 - Il video
L’articolo di Luigi Paganetto: “Nulla sarà come prima. L’Europa è pronta?” ha innescato un dibattito su Formiche.net che ha coinvolto economisti e accademici sulle conseguenze della guerra sull’economia. Il 5 aprile alle 15 in diretta sul nostro sito sarà trasmesso l’incontro del Gruppo dei 20, guidato da Luigi Paganetto, con le relazioni di Rainer Masera, Luigi Bonatti, Giovanni Tria; e gli interventi di Paolo Guerrieri, Pasquale Lucio Scandizzo, Maurizio Melani, Michele Bagella, Gloria Bartoli e Vincenzo Scotti. Coordina Giorgio Rutelli di Formiche.net
Nutri-score, le filiere contro l'algoritmo della patatina fritta
Il confronto sul Nutri-score è tra la Scienza, quella vera, e gli interessi particolari, rispetto al futuro del settore agroalimentare e alla salute dei consumatori di tutto il continente. Ecco il parere di Luciano Stella, fondatore della No-Nutriscore Alliance, e degli europarlamentari Marco Campomenosi, Paolo De Castro e Carlo Fidanza
Finisce l'Expo, tutti i numeri e i premi del Padiglione Italia
Finisce l’Esposizione Universale di Dubai, e oltre 1,6 milioni di persone hanno visitato il Padiglione Italia (13 milioni si sono collegati in streaming). 16 regioni, 50 aziende, 180 eventi culturali, di spettacolo e sport, tra cui uno strepitoso concerto di Gianna Nannini a chiudere il semestre. Glisenti: abbiamo mostrato le nostre eccellenze nell’innovazione, nella sostenibilità e nella creatività
Quali politiche energetiche nel nuovo scenario internazionale? Il live talk
Le evoluzioni dello scenario internazionale hanno evidenziato in maniera decisa la necessità di avviare una riflessione trasversale sulla definizione di una politica energetica nazionale di lungo termine, tale da garantire la sicurezza del sistema e di supportare adeguatamente il processo di transizione del Paese. Ne parliamo lunedì 4 aprile alle ore 17:30 con Adolfo Urso, Valeria Termini, Nicola Monti e Alberto Clò. Appuntamento sul nostro sito e sulla nostra pagina Facebook
Chi sono Monica De Virgiliis e Stefano Venier, nuovi vertici di Snam
Il consiglio di amministrazione di Cassa depositi e prestiti ha depositato le liste per il rinnovo del cda di Snam. Come presidente ha scelto Monica De Virgiliis, che già fu membro del board nel periodo 2016-2019. Come amministratore delegato Stefano Venier, finora al vertice di Hera, la multiutility di Bologna in cui lavora da 18 anni
Rottamare il Pnrr non conviene. Monti (Luiss) spiega perché
Luciano Monti, docente di Politiche dell’Unione europea alla Luiss Guido Carli e membro del Covige, Comitato per la valutazione dell’impatto generazionale delle politiche pubbliche del ministero per le Politiche Giovanili, racconta a Formiche.net a che punto siamo con il Piano nazionale di ripresa e resilienza e quanto è fondamentale ora l’implementazione dei progetti