Skip to main content

Berlusconi, Forza Italia e il supermarket del Pdl

Scontro sul progetto di Forza Italia 2.0, titolano oggi alcuni quotidiani, dando conto del dibattito interno al Pdl sull'idea di Silvio Berlusconi di tornare all'antico rottamando il Pdl. Anche se, con tutta probabilità, il marchio Pdl resterà per indicare la coalizione di centrodestra capitanata, ovviamente, dal Cavaliere. Eppure gli strepitii dei maggiorenti del partito berlusconiano, come le osservazioni non banali…

Finmeccanica? Prima un piano definitivo, poi le nomine

Fare presto, fate presto. E' l'auspicio pressante che arriva da più parti per integrare il board monco di Finmeccanica. In questo modo la partita di Finmeccanica viene automaticamente inclusa nel dossier generale sulle nomine che interesserà prossimamente le altre partecipate del Tesoro quando andranno in scadenza i vertici. Per questo c'è stata la mozione bipartisan da cui si è sfilata Scelta…

Il Corriere della Sera amoreggia o snobba Casaleggio?

Siamo proprio sicuri che il Corriere amoreggia con Casaleggio? Qualche dubbio è lecito visto che la intervista scoop della giovane Serena Danna, già alla Domenica del Sole con Gianni Riotta, non compare sul Corriere bensì sul supplemento La Lettura del quotidiano diretto da Ferruccio de bortoli. Evidentemente in via Solferino il guru e forse vero leader del Movimento 5 Stelle…

Pannella radicalizza i referendum e certifica che tra i Radicali volano davvero gli stracci

Due giorni fa, nel consueto appuntamento domenicale ai microfoni di Radio Radicale, Marco Pannella ha alimentato ancora la polemica all'interno dei Radicali. All'inizio del programma ha infatti letto una lunga lista di personalità, più o meno note, che sosterranno i 6 referendum sulla giustizia presentati dai Radicali (e gli altri, quelli sui diritti civili?). Poi, subito dopo, ha aggiunto sarcastico, in polemica con le critiche…

Alemanno, lo sconfitto annunciato

Nessuno si faceva troppe illusioni nel comitato elettorale per Gianni Alemanno sindaco. Ma i primi exit poll indicano una tendenza che sarà difficilmente modificabile. D'altronde i dodici punti di distacco da Ignazio Marino al primo turno non faceva presagire nulla di positivo visto che al ballottaggio di solito vanno a votare meno cittadini rispetto al primo turno. Così come l'ansia…

"Beppe" Berlusconi a 5 stelle su Merkel

L'istrioneria li accomuna, tanto quanto alcuni temi. Le latenti sintonie su alcune questioni sono state da tempo messe in evidenza da Formiche.net in tempi non sospetti. Ma le convergenze parallele fra Beppe Grillo e Silvio Berlusconi sono evidenti in queste ore, anche se sono di poco o di nessun valore strategico. Le tattiche berlusconiane E' pura tattica, infatti, quella che…

Renzi, un'intervista al giorno toglie Letta di torno?

Un'intervista al giorno toglie Letta di torno? E’ quanto bisbigliano, malignamente, alcuni lettiani di stretta osservanza sfogliando questa mattina il Corriere della Sera che addirittura apre con questo titolo: “Governo e Pd, affondo di Renzi”. In che cosa consista l’affondo, si vedrà meglio decrittando la lunga intervista di Aldo Cazzullo. E così gli osservatori maliziosi, che avevano ipotizzare una simbiosi…

Perché Beppe Grillo ha ragione sui giornalisti. Parola di giornalista non grillino

Caro direttore, no, non ci sto. Non ci sto a stracciarmi le vesti e a difendere la corporazione giornalistica dalle randellate parolaie di Beppe Grillo. No, non ci sto. E non solo perché quegli stessi toni – aggettivo più, aggettivo meno – li abbiamo sentiti in passato da Silvio Berlusconi, Umberto Bossi e, con più glamour, anche da Massimo D’Alema…

Comunali 2013, hanno vinto le larghe intese come dice Letta?

"Ha vinto il governo delle larghe intese". Va tutto bene madama la marchesa: l'Unione europea straccia la procedura d'infrazione per deficit eccessivo, il Pd regge, il Movimento 5 Stelle barcolla, o crolla, e a Roma c'è sempre il sole. "Ha vinto il governo delle larghe intese", è l'analisi a reti e giornali unificati che arriva da Palazzo Chigi come commento alle elezioni comunali e,…

Montezemolo si smarca dal governo Letta

Un nuovo corso era stato annunciato e un nuovo corso sembra davvero esserci. Italia Futura ricomincia a far politica accettuando i toni liberisti e smarcandosi da un governo che pure ha indirettamente contribuito a costituire, oltre a fornire anche esponenti di rilievo come Carlo Calenda, vice ministro dello Sviluppo economico. Ma evidentemente la fondazione montezemoliana, come lo stesso Luca Cordero…

×

Iscriviti alla newsletter