Skip to main content

Galli Della Loggia inciampa nella tuttologia

A fare i tuttologi e i polemisti si fa spesso notizia, ma si incappa anche in brutti scivoloni. Ne sa qualcosa Ernesto Galli Della Loggia, storico ed editorialista del Corriere della Sera. Domenica scorsa, in un articolo pubblicato sul quotidiano di via Solferino, Della Loggia ha criticato il progetto della piattaforma petrolifera Ombrina Mare, che Medoilgas Italia sta sviluppando al…

Canzio, il silenzio è d'oro

Quando un capo va in pensione, si usa fargli un regalo. Per questo c'è chi al ministero dell'Economia suggerisce che i dipendenti tutti della Ragioneria Generale dello Stato offrano all’ex Ragioniere Generale un DvD del film di René Clair del 1947 Le Silence est d’Or, un vero capolavoro tratto dalla commedia di Molière L’école des marised ambientato negli studios della Parigi del film muti…

Berlusconi e Zanda, chi la fa l'aspetti

Chi la fa, l'aspetti. Ieri lo avevamo previsto. Vuoi vedere che con il Pdl che riesuma il progetto di legge Alfano sulle intercettazioni, il Pd riprenderà in mano la scimitarra dell'ineleggibilità di Berlusconi?, avevamo scritto. Detto, fatto. Il presidente dei senatori del Pd, Luigi Zanda, in una intervista al quotidiano Avvenire, ha proprio rilanciato l'ineleggibilità dell'ex premier. Non era difficile…

Brunetta, Boldrini e la giustizia partigiana

L'offensiva del centrodestra contro il presidente della Camera, Laura Boldrini, partita non solo in tv dal direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, e oggi giunta alla Camera. L'esponente di Sel che il centrosinistra ha eletto a Montecitorio, non difendendo neppure oggi in Aula i deputati donna del Pdl che ha subìto contumelie nel corso della manifestazione del Pdl a Brescia sabato…

Ruby e Berlusconi non eccitano i sondaggi del Pd

Due fatti, sotto forma di numeri: la trasmissione su Ruby ieri sera su Canale 5 è stato un fallimento in termini di audience; il Pdl è largamente il primo partito del Paese secondo gli ultimi sondaggi. "Meno di un milione e mezzo di spettatori per "La Guerra dei vent'anni" ieri su Canale 5. Non si ricorda un flop tale nella…

Letta, lezione di stile a Berlusconi e agli anti Berlusconi

Poche parole, ma significative, di Enrico Letta: "E' un valore per noi il rispetto dell'autonomia della magistratura sempre e comunque, qualunque cosa accada. E' un tema degli italiani, non di una parte". Lo ha detto il premier parlando all'assemblea nazionale del Pd che ha eletto nuovo segretario Guglielmo Epifani. "Noi - ha aggiunto Letta - siamo quelli della difesa delle…

Rodotà ha troppi Grillo per la testa

Il professor Stefano Rodotà merita un periodo di tranquillità. Le Quirinarie, la partecipazione ai convegni e le comparsate in tv forse lo stanno sfiancando e inizia a perdere lucidità. O, forse, le parole trapelate oggi su quello che avrebbe compiuto se fosse stato eletto al Quirinale non sono degne di un giurista del suo calibro. Rodotà in cima al Colle…

Il caso Nitto Palma svela l'inaffidabilità del Pd

I patti, quando si stringono, vanno rispettati. Una regola, non solo politica, che oramai in casa Pd non vige più da tempo. Il caso della mancata elezione di Francesco Nitto Palma (Pdl) a presidente della Commissione Giustizia del Senato è emblematico di uno stato confusionale (per usare un eufemismo) di un partito allo sbando. Un partito allo sbando e per…

Squinzi schiera Confindustria pro Imu e contro Grillo

Sospendere l’Imu? Meglio detassare il lavoro e magari pensare a ridurre l’Irap. Decrescita felice a 5 Stelle? No grazie, meglio crescere che decrescere. Sarà pure, a volte, troppo schietto da incorrere in qualche gaffe poco diplomatica, e di esempi nel passato ce ne sono stati, però al presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, di sicuro non può essere imputata un'accondiscendenza verso…

I processi Berlusconi restano a Milano. A Roma resta il governo Letta?

La notizia, innanzitutto: la Sesta sezione penale della Cassazione, decidendo sull'istanza di rimessione per legittimo sospetto, avanzata dai legali di Silvio Berlusconi, ha stabilito che i processi Mediaset e Ruby restino a Milano. Gli avvocati di Berlusconi avevano chiesto il trasferimento dei processi da Milano a Brescia. Che impatto politico può avere una notizia del genere? C’è chi si è affrettato a prevedere…

×

Iscriviti alla newsletter