Spesso le testate giornalistiche raccontano della crisi che sta colpendo i principali network nazionali (Rai, Mediaset e TiMedia) per via della flessione del mercato pubblicitario. Il deficit di TiMedia è stato prodotto da un sensibile aumento dei costi delle risorse artistiche reclutate da La7 e dall’esplosione dei costi delle produzioni TV. La recessione al momento non pare coinvolgere i “player”…
Luigi Ricci
Leggi tutti gli articoli di Luigi Ricci
Poche novità nella puntata d'esordio di Servizio Pubblico
Il 4 novembre 2011, all’indomani della prima puntata di Servizio Pubblico, trasmessa su un network di reti regionali e su SkyTg24 Eventi, il quotidiano La Repubblica titolava “ascolti eccezionali”. Infatti, il programma otteneva circa 3 milioni di spettatori ed uno share del 12%. Senza contare gli oltre 500 mila individui, di cui 300 mila, solo sul sito di repubblica.it, seguivano…
La politica in TV in attesa di Michele Santoro
Il prossimo 25 ottobre, La 7 trasmetterà la prima puntata di “Servizio Pubblico” e, nei social network c’è già fermento. Lo spot “Loro rubano e, tu, che fai?”, trasmesso in tv nelle ultime settimane con l’immagine della santorina, Giulia Innocenzi, lascia intendere il taglio che darà Michele Santoro al suo talk show, per la prima volta su una rete di…