Skip to main content

Tutti gli effetti nefasti della deflazione

"Qual è il grande segreto della maggior parte, se non di tutte, le Grandi depressioni? Più i debitori pagano, e più saranno debitori. Più la barca dell'economia s'inclina, più continuerà a inclinarsi. Non tenderà a rimettersi in posizione, ma a capovolgersi". Così Irving Fisher, uno dei più importanti economisti statunitensi del XX secolo, scomparso nel 1947, sintetizzava il funzionamento potenzialmente micidiale…

Ecco i parolai indignati che blaterano della Bossi-Fini

Dopo la tragedia di Lampedusa, rischiamo in queste ore di assistere alla ripetizione di uno degli schemi classici della politica italiana: parlare d'immigrazione sì, è cosa buona e giusta; ma discuterne non si fa, soprattutto a sinistra. Tra un grido di dolore (quasi sempre sentito) e una dichiarazione di principio (spesso colma di retorica), in molti sostengono di avere la…

Berlusconi, l'italiano doc. Parla lo storico Orsina

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l'intervista di Marco Valerio Lo Prete, giornalista del Foglio, apparsa sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Oggi, dopo una lunga attesa scandita quotidianamente da giornali e tg, la Cassazione si pronuncerà sul processo Mediaset che coinvolge Silvio Berlusconi. Comunque vada, anche il solo consumarsi di questo rito insolito - quello cioè di…

Che succede tra Monti e i Poteri Forti?

Pubblichiamo un'analisi del giornalista del Foglio, Marco Valerio Lo Prete, che riprende e amplia alcuni spunti contenuti in un suo articolo uscito sul quotidiano diretto da Giuliano Ferrara. Mario Monti non è un “peso piuma”, come si evince da un pur fugace sguardo al curriculum vitae del professore, eppure il suo ingresso in politica è stato accolto per ora dall’establishment…

×

Iscriviti alla newsletter