Skip to main content

Avatar About Marco Andrea Ciaccia

A lungo colonna portante del mensile "Formiche", si occupa principalmente (ma non solo) di esteri e sicurezza. Ha scritto per Formiche, Airpress, Il Tempo, Mondoperaio, La Gazzetta del Mezzogiorno e Italia Oggi, realizzando collaborazioni con Fondazione Formiche, Atlantic Council, Istituto Gino Germani di Scienze sociali e studi strategici, Fondazione Icsa, Institute for global studies e Ministero degli affari esteri. Con altri autori ha pubblicato "Le sfide della Smart Defence per un'Italia più sicura" (Competere, 2015)

Idee che fanno male all'ambiente secondo il Breakthrough institute

Ted Nordhaus e Michael Shellenbgerger non sono certo nuovi alle provocazioni. Il loro "Break Through", pamphlet contro i vizi del vecchio ambientalismo catastrofista del 2007, è stato salutato come uno dei documenti politici più importanti del nuovo secolo americano. Un secolo caratterizzato da un'insperata abbondanza energetica che contraddice in pieno le profezie di sventura e penuria su cui è fondato…

Aria di Prussia per Henry Kissinger

Si è tenuta lunedì sera all'Accademia americana di Berlino la cerimonia del Herny A. Kissinger Award, che dal 2007 premia gli sforzi compiuti per lo sviluppo delle relazioni di sicurezza transatlantiche da parte di personalità europee e americane. Le antenne di Formiche.net sono arrivate fino all'antica capitale prussiana e ci raccontano di un evento commovente, in cui il novantenne statista, pure segnato dai molti…

tillerson midterm interpol

Italia-Usa, relazioni ad alto potenziale

All'incontro organizzato ieri dall'American University of Rome, dall'American Chamber of Commerce in Italy e dall'Associazione We The Italians si è fatto il punto sulle relazioni economiche tra i due Paesi. Secondo il presidente del National Italian american foundation John Viola, l'ottica cui la comunità d'affari americana di origini italiane guarda al nostro Paese è estremamente positiva. Viola si è detto…

Israele e Pakistan, strana coppia navale e nucleare

A quindici giorni dal primo passaggio di potere democratico nel Pakistan, e a pochi mesi dalle elezioni avvenute in Israele, ci si può chiedere come si vedano i due Paesi. Certo, a distanza. Perché non si può immaginare in apparenza nulla di più dissimile: uno Stato che si proclama ebraico, e l'altro che si proclama islamico, Stati cioè che vogliono…

Presidenzialismo, il Katechon di Cacciari e il decisionismo di Miglio-Schmitt

E' uscita qualche mese fa per Adelphi l'ultima opera di Massimo Cacciari, "Il potere che frena". Traduzione quasi letterale del termine Katechon, che troviamo nella Seconda Lettera di San Paolo ai Tessalonicesi: identificata ora nell'Impero romano, ora nella Chiesa, questa potenza terrena deve "trattenere" (Katechon=colui che trattiene), ritardare, contrastare fino a che è possibile il dispiegarsi del Male, che precederà…

Scegliamoci la Repubblica. Ecco perché

Non doveva essere uno dei tanti convegni "culturali" sulle riforme istituzionali nelle intenzioni del promotore, il costituzionalista Giovanni Guzzetta. E in effetti l'incontro che si è tenuto stamattina a Roma da parte del comitato Scegliamoci la Repubblica è stato in primo luogo il solenne kick-start della campagna di raccolta firme per introdurre la riforma presidenziale in Italia. E quota 50…

Francia, va in onda la riforma dei servizi?

A riprendere il tema dell'impreparazione dei servizi francesi è stato ieri un editoriale di Le Monde. Il principale sospetto per l'accoltellamento del soldato francese di qualche giorno fa era stato segnalato a febbraio in una comunicazione interna. I servizi però non hanno dato seguito alla segnalazione, persa da qualche parte tra i vari uffici che si occupano di controspionaggio. Probabilmente,…

Dopo l'Africa, il Brasile. Le onde cinesi toccano l'Atlantico

Ormai è sterminata la letteratura sugli investimenti cinesi in Africa, ma ancora poco analizzata la crescente presenza degli uomini d'affari e dei capitali di Pechino in Brasile. La Cina è il principale mercato di sbocco per l'export brasiliano e il primo partner negli investimenti dal 2009. Dal 1990 al 2009 solo il 3,5% degli investimenti esteri cinesi toccava il Brasile,…

Nuova legge elettorale e tornate alle urne. I consigli di Washington

In un lungo editoriale due esperti del team europeo de Center for strategic and international studies (Csis), capitanato da Heather A. Conley, tornano sulla situazione italiana, che avevano già trattato nel mese di febbraio, alla vigilia delle elezioni. In quell'articolo si notava un'apertura di credito verso il Movimento 5 Stelle, un'attenzione particolare rispetto alla visione prevalente in Italia nella fase…

Squinzi, il Nord e altre questioni

E' tornato di moda il Nord. Stremato, sull'orlo del baratro per il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Dimenticato e trascurato per il segretario del Pd piemontese, Gianfranco Morgando, che si è dimesso in protesta contro un esecutivo che non vede esponenti del Nord-Ovest in posizioni di preminenza. Protesta bipartisan, cui si è associata anche la cuneese Laura Ravetto del Pdl.…

×

Iscriviti alla newsletter