Ultimo Presidente della Repubblica della guerra fredda nonché quello che comprese cosa ci sarebbe stato oltre il muro di Berlino, a quindici anni dalla sua morte e quaranta dalla sua elezione a Capo dello Stato, Francesco Cossiga ha ancora da insegnare alle nuove generazioni. Il ricordo di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence e direttore del master in Intelligence (Università della Calabria)
Mario Caligiuri
Leggi tutti gli articoli di Mario Caligiuri
Riflettere sulla direzione, non solo sulla velocità. Torna l’Università d’Estate sull’intelligence
Si terrà dal 4 al 6 settembre 2025 per il quinto anno l’Università d’Estate sull’intelligence a Soveria Mannelli, nel centro della Calabria, per riflettere sul tema del perché “Tutto scorre più in fretta”. Tutti i dettagli
L’intelligence, il paracadute in un mondo fuori controllo. La riflessione di Caligiuri
Ieri la premier Meloni, intervenendo nella sede di Piazza Dante per salutare i nuovi assunti nelle Agenzia, ha definito l’intelligence come lo strumento essenziale per illuminare le decisioni politiche, usando la metafora del paracadute. Mario Caligiuri, direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria di cui sono aperte le iscrizioni, spiega perché occorre sempre di più promuovere gli studi sull’intelligence nelle scuole e nelle università
Sicurezza nazionale, sfide e opportunità dell’IA. L’opinione di Caligiuri
“Intelligenza Artificiale e sicurezza nazionale: la metamorfosi irreversibile del panorama strategico globale” è il titolo dell’introduzione del professor Mario Caligiuri al numero 7 dei “Quaderni di Cyber Intelligence” edito da ICT Security Magazine e Società Italiana di Intelligence. Ne pubblichiamo ampi stralci
A 40 anni dall'elezione al Quirinale, cosa insegna ancora Francesco Cossiga. Il ricordo di Caligiuri
Un uomo di Stato non può che essere un uomo di intelligence, ponendo in primo piano la necessità della visione e la qualità della classe dirigente. Pertanto ricordare oggi Cossiga non vuol dire guardare con nostalgia al passato ma significa come costruire con responsabilità l’avvenire
Disinformazione e istruzione. Il divario tra realtà e percezione in Italia spiegato da Caligiuri
“Maleducati. Educazione, disinformazione e democrazia” (Luiss University Press) è l’ultimo libro di Mario Caligiuri, professore ordinario dell’Università della Calabria e presidente della Società Italiana di Intelligence. Viene presentato oggi a Roma, presso l’Aula Toti del Campus Luiss, da Paolo Boccardelli (rettore dell’Università Luiss Guido Carli), Antonio Felice Uricchio (presidente Anvur), Roberto Ricci (presidente Invalsi) e Livia De Giovanni (prorettore per la didattica e la qualità dell’Università Luiss Guido Carli) con il coordinamento di Flavia Giacobbe (direttore della rivista Formiche). Ne pubblichiamo alcuni stralci
L’intelligence bene universale e forma più raffinata di intelligenza umana. L'intervento di Caligiuri
Ricordare oggi Francesco Cossiga non significa affatto revocare il passato, ma proiettarsi nel futuro, ribadendo l’importanza della qualità delle classi dirigenti e la circostanza che un uomo di Stato non può che essere un uomo di Intelligence. L’intervento di Mario Caligiuri, presidente della Socint, alla consegna del premio conferito a Gianni De Gennaro
Perché Rizzi farà bene alla guida dell'intelligence. L'analisi di Caligiuri
La nomina di Vittorio Rizzi a direttore del Dis va nella direzione giusta, perché ribadisce il valore collettivo della sicurezza, la cui salvaguardia è un bene per tutti. L’analisi di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence e direttore del master in Intelligence (Università della Calabria)
L’intelligence al G7, un salto culturale. La riflessione di Caligiuri
Non si è mai sentito parlare tanto di intelligence durante i conflitti come adesso, anzi le comunicazioni più delicate hanno come fonte i Servizi. È in tale contesto che si è svolta la prima riunione delle commissioni parlamentari di controllo sull’intelligence dei Paesi del G7. Il commento di Mario Caligiuri
Dalla disinformazione alle nuove guerre. Le sfide dell'intelligence
Ecco la quarta edizione dell’Università d’estate sull’intelligence di Soveria Mannelli, una piccola Atene della Magna Grecia, che dal 12 al 14 settembre 2024 ospiterà gli interventi di Paolo Messa, Emilio Carelli, Lorenzo Guerini, Stefano Mannino, Maria Latella, Giuseppe Cossiga, Luciano Carta, Solange Manfredi, Domenico Talia, Romano Benini e Giuseppe Rao