Skip to main content

Come affrontare il tema della disinformazione. L'intervento di Caligiuri

Viviamo in una vera e propria società della disinformazione che si manifesta in un modo molto preciso: la dismisura dell’informazione da un lato e il basso livello di istruzione dall’altro. Questa circostanza determina un corto circuito cognitivo che allontana dalla sempre difficile comprensione della realtà. L’intervento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, ospite oggi 9 maggio a Roma dell’evento dal titolo “La disinformazione invincibile”

Le università: da risorsa a problema? Il libro di Caligiuri

Pubblichiamo un estratto del libro di Mario Caligiuri dal titolo “La responsabilità disattesa. L’Università della Calabria e la pedagogia: politiche educative e sottosviluppo nell’Occidente” con la prefazione di Giovanni Lo Storto

Fentanyl, la droga artificiale nel mondo dell’IA. Una priorità per l’Europa. Scrive Caligiuri

È facile purtroppo prevedere che il fenomeno della droga sia destinato ad aumentare, costituendo un tema di “preoccupazione universale”, al pari dell’ambiente e delle pandemie. È un fenomeno che incide pesantemente sulla sicurezza di un Paese, sia per il disagio sociale che provoca che per i proventi criminali che genera. Il commento di Mario Caligiuri

Esportazione della democrazia e intelligence. La terra incognita del futuro secondo Caligiuri

La priorità negli anni a venire sarà la disuguaglianza, che è il risultato delle ingiustizie sociali, a volte legittimate per legge, e della globalizzazione, che sta acuendo i divari tra Paesi ricchi e poveri. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence

Perché al Piano Mattei serve “cultural intelligence”. Il commento di Caligiuri

Come ricordato da Elisabetta Belloni (Dis), in occasione della Conferenza degli ambasciatori d’Italia, il tema principale del Piano Mattei è quello delle risorse, finanziarie certamente, ma anche informative, umane e tecnologiche. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Intelligence, un’idea contro la metamorfosi del mondo. La lezione di Caligiuri

Riportiamo una sintesi della lezione inaugurale tenuta da Mario Caligiuri alla XIII edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, fondato nel 2007 su iniziativa di Francesco Cossiga

Perché i Servizi sono necessari alla democrazia. L’intervento di Caligiuri

Sull’intelligence circolano tanti luoghi comuni, alcuni dei quali veri. Sono però molti di più quelli falsi. E il più falso di tutti è che i Servizi siano capaci di tutto. I Servizi sono necessari soprattutto nelle democrazie. L’intervento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, in occasione della consegna del Premio Francesco Cossiga 2023 a Elisabetta Belloni, dal 2021 direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza

Domenico De Masi, l'uomo che studiava il futuro. Il ricordo di Caligiuri

Quando muore un intellettuale autentico, pieno di gioia di vivere e di intelligenza come lui, è come se morisse un bambino: lascia per sempre una ferita profonda. Mancheranno le sue analisi, il suo sguardo divertito, il suo sorriso sincero. Mancherà una delle poche persone che in Italia studiava il futuro. Il ricordo di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria

Dossier migranti al Cisr. La mossa di Meloni letta dal prof. Caligiuri

La sicurezza è un tema endemico della contemporaneità e il perimetro degli accadimenti che la ricomprendono si estende sempre di più. E il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica ha potenzialmente le competenze per poter fronteggiare questo fenomeno crescente. Il commento di Mario Caligiuri, professore dell’Università della Calabria e presidente della Società italiana di Intelligence

Sorvegliata speciale. Le reti che hanno condizionato l'Italia nella Prima Repubblica

Quello di Benini e Scotti è un volume prezioso perché fonde le esperienze di un intellettuale, fine osservatore della realtà sociale italiana, con quelle di un protagonista della vita politica italiana, affrontate sempre sotto il profilo delle analisi e dei dati. La recensione di Mario Caligiuri

×

Iscriviti alla newsletter