Luigi Ramponi era un uomo di altri tempi. Prima di tutto, aveva il senso dello Stato. In tutti i prestigiosi ruoli che ha ricoperto, nella Guardia di Finanza, nel Sismi e nel Parlamento, ha sempre premesso una visione alta delle istituzioni. Negli ultimi anni, in anticipo su tanti, aveva individuato nella difesa cibernetica del nostro Paese uno dei punti chiave.…
Mario Caligiuri
Leggi tutti gli articoli di Mario Caligiuri
Vi racconto le politiche di reclutamento di Mossad e Shin Bet in Israele
Che l'Iintelligence non possa essere principalmente delegata alle pur indispensabili tecnologie, lo ha dimostrato in modo inequivocabile l'11 settembre. Adesso lo conferma ulteriormente l'esplicita richiesta dei servizi segreti israeliani del Mossad e dello Shin Bet, che intendono reclutare laureati in filosofia e storia, oltre che in legge e comunicazione, scienze politiche e relazioni internazionali. Insomma, le discipline umane alla riscossa…
Storia del complottismo fantasioso sui Servizi segreti italiani
Pubblichiamo un estratto del saggio "Intelligence e complotti. L'eterna lotta per il potere nella società della disinformazione" pubblicato sulla "Rivista di politica" (Rubbettino) diretta da Alessandro Campi In Italia è sterminata la pubblicistica che individua nei Servizi segreti gli autori e i suggeritori di complotti e congiure. Anzi, ci sono letture che identificano la nostra come una storia di complotti.…
Perché non mi stupisco delle rivelazioni di Wikileaks sulla Cia
Sono ripetuti i casi di spionaggio emersi negli ultimi anni, anche grazie a Wikileaks, da cui si evince che le aziende o i capi di Stato - anche alleati - vengono sistematicamente spiati. Per questo meraviglia che ancora ci sia chi si stupisca per queste vicende. Il presidente Francesco Cossiga, profondo conoscitore di questo mondo ricordava, non a caso, che…
Perché è a rischio l'Occidente con lo scontro fra Trump e Cia
Il mandato di the Donald è nato sotto il segno dell'intelligence. Infatti, agli esponenti dei servizi segreti si è direttamente rivolto nell'immediatezza della sua elezione, ringraziandoli in modo inconsueto insieme a familiari e collaboratori della campagna elettorale. Adesso è in aperta polemica con loro perché non gli passerebbero le informazioni. Da rilevare che, in particolare negli States il sistema di…
Il mio ricordo di Tullio De Mauro, intellettuale autentico
L'avevo sentito il giorno di Natale e ci eravamo dati appuntamento in primavera per un convegno sull'importanza delle parole. Tullio De Mauro era un intellettuale autentico e un signore d'altri tempi. Nominato assessore alla cultura della Regione Calabria nell'aprile del 2010, durante la prima trasferta a Roma, andai a trovarlo a casa per conoscerlo. Infatti, all'inizio della mia esperienza istituzionale…
Donald Trump e i Servizi segreti
Che Donald Trump fosse un candidato fuori dagli schemi lo ha anche confermato nel corso del suo primo intervento appena eletto, quando ha fatto esplicito riferimento ai servizi segreti. Non si era finora mai visto un presidente degli Stati Uniti che, addirittura a caldo, subito dopo un trionfo imprevisto si riferisse agli uomini dei servizi definendoli "persone acute, intelligenti, incredibili",…
Aldo Moro e l'Intelligence
Aldo Moro è stato uno dei protagonisti della vita politica italiana del secondo Novecento. La sua figura è però inevitabilmente schiacciata sulla vicenda del rapimento e dell'assassinio, la pagina più oscura della storia della Repubblica con l’attacco più alto condotto al cuore dello Stato. A quasi quarant’anni dagli avvenimenti, processi e commissioni parlamentari d’inchiesta, ancora in corso, non hanno chiarito…
La Turchia, Internet e i colpi di Stato. Attualizzare Luttwak?
Neanche i golpe sono più quelli di una volta. Per difendere la laicità dello Stato voluta da Kemal Atatürk nel 1922, creando un caso ancora unico nell'Islam, l'esercito è intervenuto tre volte: nel 1960, nel 1971 e nel 1980. Con successo. Stavolta molta acqua ha attraversato i ponti del Bosforo e le cose sono andate diversamente. Tanto più che nella…
Silvio Berlusconi, Virginia Raggi e la sindrome di Lino Banfi
Il luglio del 2011 non fu un mese qualsiasi. La finora quasi sconosciuta parola spread fece prepotentemente irruzione non solo nella vita degli italiani ma sopratutto nella polemica politica. Tanto che proprio in quelle settimane si infittirono le trame per un cambio di governo che effettivamente avvenne nei mesi successivi. Ebbene in quella infuocata calura estiva, esattamente il 26 di luglio, l'allora…