Skip to main content

Vi spiego perché Yellen e Draghi non saranno la panacea dei mali economici

Finora nel 2014 gli investitori hanno beneficiato ovunque di una volatilità contenuta, il che ha consentito alle azioni e alle obbligazioni di registrare un rally. La domanda a questo punto è: quanta pace e tranquillità possiamo ancora aspettarci? Benché a nostro avviso siano più idiosincratici che sistemici, i recenti sviluppi in Portogallo hanno dimostrato che il settore bancario può continuare…

Ecco cosa succederà nei mercati internazionali

Nel nostro ultimo Asset allocation update, abbiamo delineato le prospettive per il 2014 sulla base di tre domande: 1) Come reagiscono i mercati obbligazionari alla normalizzazione della politica monetaria? 2) Cosa accade ai mercati emergenti come conseguenza di tale normalizzazione? 3) Gli utili delle imprese sono in linea con le aspettative? TEMPI DIFFICILI PER I MERCATI Il primo trimestre è…

Non facciamoci travolgere dall'Emergente pessimismo

Ogni ciclo è caratterizzato dalla presenza di indicatori contrastanti, ma la tendenza economica sottostante sembra andare nel senso di un'accelerazione della ripresa mondiale, dietro l'impulso dei paesi sviluppati. MERCATO STATUNITENSE Negli Stati Uniti i consumi e il settore residenziale evidenziano ancora un andamento sostenuto e noi continuiamo ad attenderci una ripresa della spesa in conto capitale, giacché la fiducia delle…

Vi spiego perché Yellen e Draghi non faranno ballare le Borse

I mercati globali continuano a beneficiare di un contesto economico che nel corso dell’estate ha evidenziato un’accelerazione significativa ma non ancora abbastanza solida da permettere un allentamento delle condizioni monetarie accomodanti fissate dalle banche centrali. Il ritmo delle sorprese economiche positive ha registrato una lieve flessione negli ultimi tempi, in parte dovuta all’impatto negativo che le recenti trattative sui conti…

Regno Unito, Usa e Giappone. Ecco chi cresce davvero

Il Regno Unito e l’Europa si sono unite in ritardo alla festa per celebrare la ripresa economica, anche se ora i segnali in questa direzione divengono sempre più massicci. Nel Regno Unito si continuano a constatare ostacoli piuttosto seri, ma la politica monetaria di allentamento sembra funzionare e le iniziative del Governo volte a sollevare il mercato immobiliare stanno anch’esse…

Usa ed Europa divise dall'abisso dell'austerità

Stiamo entrando nel secondo trimestre e le nostre previsioni di crescita economica a livello globale rimangono per gran parte invariate rispetto alle previsioni che abbiamo fatto alla fine del 2012.  Tuttavia, ci sono stati alcuni cambiamenti drammatici nel panorama globale. Verso la fine dello scorso anno gli investitori si sono concentrati sugli Stati Uniti e sull'impatto potenziale del fiscal cliff,…

×

Iscriviti alla newsletter