Skip to main content

Politica e pop corn - Il potere (politico) del cringe

Nella nuova puntata di Politica e pop corn Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova, mette a nudo potenzialità e controindicazione dell’effetto “cringe” sulle scelte comunicative della campagna elettorale

Politica e pop corn - Sondaggi muti, ma i candidati parlano

Anche il silenzio sui sondaggi parla. Lo spiega Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova, nell’ultima puntata della video-rubrica Politica e pop corn. Da domani, spiega, inizierà la vera campagna elettorale…

Politica e pop corn - E se i social non dicessero niente di nuovo?

Esistono tre dinamiche conosciute dai comunicatori politici ancor prima che esistessero i social, ma che sono esplose proprio con l’avvento delle nuove tecnologie. La nuova puntata di Politica e pop corn a cura di Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

Politica e pop corn - I giovani rispondono ai politici su TikTok

I giovani tiktoker rispondono all’invasione dei politici, Berlusconi e l’abbraccio coi nipoti, Salvini e Meloni sorridono assieme. Di cosa parla la nuova puntata di Politica e pop corn, la video-rubrica di Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova

tiktok silvio berlusconi

Politica e pop corn - I politici sbarcano su TikTok (anche Berlusconi)

La nuova puntata di Politica e pop corn, la rubrica semiseria di Martina Carone (consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova) dove commentiamo gli aneddoti più gustosi della campagna elettorale, con un occhio particolare ai social media. Il video

Politica e pop corn - Che fanno Ferragni, Calenda e Letta sui social?

Nella prima puntata della rubrica di Martina Carone, consulente Quorum-YouTrend e docente di Analisi dei media all’Università di Padova, entra a gamba tesa l’influencer Chiara Ferragni, lo stile strong di Carlo Calenda e la nuova strategia del Pd di Enrico Letta

La fine dei partiti nati dal basso. Carone legge l'addio di Di Maio

Il vero sottotesto di questa vicenda rimane un messaggio chiave a tutto il mondo politico, in questo caso anche fuori dall’Italia: l’uno non vale l’altro. E infatti il discorso di Di Maio sancisce la fine di un’era in cui l’attenzione andava alle esperienze dei partiti nati dal basso, in cui il mandato veniva concepito con un potenziale disvalore, con chiavi populiste e anti-estabilishment. L’analisi di Martina Carone, YouTrend e Università di Padova

Salvini e Conte, due personaggi in cerca di posizione

L’estate è alle porte, la scuola è quasi finita, a breve le dinamiche create dai due leader dovrebbero (il condizionale è d’obbligo) sopirsi nella calura agostana. Intanto, una cosa è certa: tanto Conte quanto Salvini sono rimandati a settembre per l’esame di riparazione in leadership. L’analisi di Martina Carone, YouTrend e Università di Padova

Zelensky a Montecitorio. Radiografia di un appello

Zelensky si conferma un abile comunicatore, capace di affermarsi, nel discorso italiano, come leader non divisivo (un tempo avremmo detto “di buon senso”) e calibrando abilmente la forza di immagini drammatiche (come il numero di bambini morti) che mostrano quanto siano brutali le devastazioni conseguenti all’invasione russa. L’analisi di Martina Carone, YouTrend e Università di Padova

Perché la rete non perdona più Salvini. L'analisi di Carone

La politica italiana ci ha abituato a cambiamenti veloci e spesso in direzioni piuttosto bizzarre, e la pandemia non ha fatto che accelerare questa sensazione di smarrimento e di cesura tra il prima e il dopo. Eppure, la rete non perdona, e nonostante la Lega non sia l’unico partito italiano che abbia avuto legami con la Russia, con Putin e con il suo partito, al centro delle polemiche c’è quasi solo Salvini. L’analisi di Martina Carone

×

Iscriviti alla newsletter