Provo a fare qualche affermazione certamente contestabile, ma che può servire a richiamare l'attenzione su problemi più seri dell'articolo dello Statuto dei lavoratori che segue il 17 e precede il 19 (almeno per un giorno, preferisco non citarlo). È il tasso di partecipazione al mercato del lavoro, insieme alla produttività oraria, che spiega il divario tra il reddito pro capite…
Michele Magno
Leggi tutti gli articoli di Michele Magno
Marchionne e Della Valle, che cosa cela lo scontro stucchevole
In epistemologia, si chiama affidabilismo il ruolo che riveste la fiducia nel processo della conoscenza. Per credere che un'affermazione sia vera, devo fidarmi: non solo del mio giudizio, ma anche di quello di un altro che considero autorevole. Ora, se un capitano d'industria inizia a dire di un altro capitano d'industria che no, di lui non c'è da fidarsi, prima…
La pagliuzza (l'articolo 18) e la trave (il centralismo contrattuale)
Nell'economia italiana il modo di produrre e di lavorare che per convenzione si chiama fordismo non è certo scomparso. Anzi, in larga parte dei servizi è vivo e vegeto. La stessa economia sommersa, in fondo, non ne è che la forma più cruda (e talvolta violenta). In questa realtà molteplice e mutevole del lavoro siamo, e con essa dobbiamo fare…
L'articolo 18 e il riformismo (fin qui) inconcludente di Renzi
Replicando a una mia lettera, il direttore del Foglio Giuliano Ferrara ha paragonato l'abolizione dell'articolo 18 al taglio dei tre punti della scala mobile decretato dal governo Craxi trent'anni fa. Ambedue dagli effetti limitati nei rispettivi campi di applicazione, ma altamente significativi sul piano simbolico. In politica i simboli contano, naturalmente. Servono a definire forze, schieramenti, strategie, amici e avversari.…
L'Eni e i professionisti dell'etica pubblica
L'Eni e il suo amministratore delegato Claudio Descalzi sono nuovamente nell'occhio di un ciclone giudiziario (l'ultimo risale a un anno e mezzo fa). Oportet ut scandala eveniant? Non è detto. Del resto, nell'originale greco del motto evangelico il temine "skàndalon" significa trappola che ti fa inciampare, non azione immorale che ti fa indignare. Ma davvero c'è qualcuno, tra i professionisti…
Con Ballarò e DiMartedì il circo della videopolitica riapre i battenti
Martedì 16 settembre il circo della videopolitica riaprirà i battenti: Giannini contro Floris, Benigni contro Crozza, Rai3 contro La7. Cambia qualche nome, cambia qualche sigla, cambia qualche comico, ma i protagonisti restano sempre gli stessi: i leader politici, quelli che lo sono e quelli che credono di esserlo. In Italia, la loro presenza in televisione è stata a lungo ingabbiata…