Skip to main content

 About Michele Magno

Studioso di questioni sociali e del lavoro, è stato dirigente della CGIL e del PCI. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui: Il piano d’impresa (con G. Amato e B. Trentin), e con Ediesse La parabola del lavoro nel riformismo italiano (2005), Etica, politica, economia nel Novecento (2006).

Nelson Mandela e l'etica dell'odiare l'odio

Commemorando Nelson Mandela, il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon ha affermato che Madiba ha insegnato ai popoli e ai governanti l'arte di odiare l'odio. Verità magnifica, purtroppo poco conosciuta nel nostro Paese. Tra odio di classe e odio ad personam, da noi tutti sembrano ormai odiare tutti: i "forconi" i politici, i contribuenti onesti gli evasori, Grillo i giornalisti, la…

Effetto Renzi anche sulla Cgil?

La vittoria di Matteo Renzi è un duro colpo non solo per Massimo D'Alema, ma anche per il gruppo dirigente della Cgil. Ieri l'appoggio a Pier Luigi Bersani, oggi a Gianni Cuperlo: due scelte di campo, due sonore sconfitte. Del resto, che la confederazione di Corso d'Italia sia il principale collettore di consensi per il Pd è una classica leggenda…

Prospettive post-Porcellum

Con la sua sentenza, la Consulta non ha solo bocciato il Porcellum. Ha anche sanzionato il collasso di una classe politica impotente, autoreferenziale e insensibile ai problemi del Paese. Ora non ha più alibi. L'alunno svogliato adesso deve fare i compiti. Se vuole farli presto e male, ripristini pure il Mattarellum, ovvero il sistema elettorale che per ben due volte…

Per chi palpita il cuore della Cgil alle primarie del Pd

L'anno scorso Susanna Camusso offrì il suo caloroso appoggio all'investitura popolare di Pier Luigi Bersani, accompagnato da una polemica astiosa nei confronti di Matteo Renzi. Domenica prossima, invece, non parteciperà alle primarie del Pd. Perché - ha spiegato - questa volta si elegge il segretario di un partito, e non il candidato del centrosinistra alla premiership. La leader del sindacato…

Il fascino dell'occultismo

Se da noi quattro giovani su dieci sono disoccupati, a maghi, satanisti, santoni, fattucchieri il lavoro certo non manca. Al contrario, si espande a macchia d'olio. "Le possessioni diaboliche sono in aumento per colpa del ricorso frequente all'occultismo", ha detto padre Francesco Bamonte - presidente dell'Associazione internazionale degli esorcisti (vedi "la Repubblica" di oggi). Premetto di non avere una specifica…

Berlusconi e i giudici, una storia controversa

Dal 1994 Berlusconi non ha mai cambiato idea. I poteri non sono tre, ma due: quello del popolo che elegge il Parlamento, e quello del governo che lo riceve dagli eletti dal popolo. Poi c'è l'ordine giudiziario, chiamato solo ad applicate le leggi. I pubblici ministeri, quindi, per lui non sono altro che contropoteri rispetto a istituzioni sovrane che ricevono…

Il denaro, Papa Francesco e Marx

Nell'Esortazione apostolica "Evangelii Gaudium" Papa Francesco sottolinea che all'origine della crisi finanziaria c'è una crisi antropologica, ossia la negazione del primato dell'essere umano. L'adorazione del vitello d'oro - ammonisce - ha trovato una nuova e spietata versione nel feticismo del denaro. Se si considera che sulla più importante banconota del mondo è stampato il motto "In God We Trust" ("Confidiamo…

×

Iscriviti alla newsletter